Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: 19 giugno 1996

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito 19 giugno 1996

    Dieci anni fa queste erano le ultime ore di Cardoso (Alta Versilia) e Fornovolasco (Garfagnana), entrambi in provincia di Lucca, i due paesi più colpiti dal terribile temporale autorigenerante che stazionò per ore ed ore sulle Apuane centromeridionali, scaricando dai 400 a 500 mm in 12/13 ore in Alta Versilia. Cardoso fu quasi completamente raso al suolo.
    A Fornovolasco addirittura l'eccezionalitÃ* della precipitazione fece andare in tilt il pluviometro.

    Erano anche le ultime ore per 13 abitanti di Cardoso (tra cui alcuni bambini, il corpo di uno fu ritrovato addirittura a Portovenere) e per uno di Fornovolasco.

    E' molto difficile prevedere un fenomeno del genere, così localizzato (l'area colpita fu molto piccola). A Lucca quel giorno non caddero nemmeno 3 mm, a Viareggio idem. Tutto si concentrò sulle Apuane, dove l'autorigenerante era continuamente alimentato dall'aria calda ed umida proveniente dalla costa, dove il cielo era poco nuvoloso.

    Da sottolineare il fatto che il territorio colpito è a dir poco aspro: si passa dai 250 mslm di Cardoso ai 1223 mslm del M.Forato ai 1859 mslm della Pania della Croce in un batter d'occhio. I pendii sono veramente impressionanti, e per una volta penso veramente che la responsabilitÃ* dell'uomo fu veramente molto relativa. Le uniche responsabilitÃ* si possono forse rintracciare nei boschi "sporchi" (rami ed alberi caduti) e nei canali invasi. Ma l'evento fu così violento che veramente poco su sarebbe potuto fare.

    Ma oggi Cardoso e Fornovolasco, così come tutta l'area, sono rinati, i finanziamenti sono stati utilizzati in maniera razionale, tutto è stato ricostruito e messo in sicurezza. Sono convinto che se oggi avvenisse un evento simile, la zona sarebbe preparata ad affrontarlo.

    Non so se è possibile linkare un sito per così dire concorrente (se non posso mi scuso con il moderatore). Volevo comunque segnalare questo bellissimo reportage dell'alluvione del '96 di Giovanni Staiano:
    http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=397

    Per rendersi conto della forza distruttrice dell'ondata di piena è sufficiente visionare queste foto di Cardoso (prima e dopo l'alluvione): http://www.il-cardoso.it/cardoso_prima.htm



    nicola

    p.s.: le foto si riferiscono all'immagine sat del 19 giugno 1996. L'altra foto è una pittoresca vista del M.Forato da Cardoso (foto tratta da internet).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di meteobuccellato-LU; 19/06/2006 alle 10:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •