Risultati da 11 a 11 di 11

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito La guerra contro i Temporali

    Molti forse non lo sapranno che esiste una guerra contro i temporali grandigeni

    Ad esempio queste sono le Meteo Forze Armate del Veneto:

    Nel vicentino sono schierate 171 postazioni lancia missili terra aria
    in seconda linea cè l'artiglieria pesante (cannoni antigrandine) come ad esempio nel padovano.

    il tutto è sotto il commando di un centro metereologico con collegamenti via radio scansioni radar ecc.
    Molto bello è il nowcasting di guerra che si svolge che poi vi posterò.
    Per quanto riguarda i razzi antigrandine ci sono quelli di tipo esplosivo o quelli da inseminazione, quelli che si usano nel Vicentino sono del Tipo esplosivo.

    intanto vi posto una foto del razzo antigrandine Oblako Sovietico il quale fu esperimentato anche in Svizzera, in Italia non lo sò, e non sò se lo si usa ancora anche perchè è pericoloso per gli aerei visto che arriva a 8000 mt di quota! questo razzo insemina il CB di ioduro d'argento e poi ricade sulla terra apeso a 2 paracadute.



    razzo antigrandine Oblako

    dati tecnici:

    Di origine Russa (1961-1964), non esplodente, alti circa 2 metri, sono i razzi più grandi impiegati nella difesa antigrandine. Hanno un diametro di 125 mm. Hanno una carica esplosiva di 5,2 kg per 32,3 kg totali una traiettoria massima di 12000 metri ed una altezza massima di 8000. Ricadono al suolo con 2 paracadute. E' prodotto in due modelli: nel primo l'accensione del nucleante è avviata da un meccanismo regolato dai giri di un'elica situata nella testata del razzo. nel secondo, la diffusione del nucleante avviene a seguito dell'esplosione della testata in un punto prefissato della traiettoria. L'inseminazione avviene nel tempo di 45 secondi lungo una traiettoria di 8000 metri. Le postazioni di lancio sono a rampe quadruple con elevazione da 50° a 85° e con azimuth di più o meno 180°.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Meteostar; 24/06/2006 alle 08:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •