......x il NW e buona parte del versante tirrenico, almeno questo si evince da tale run:





Minimo in entrata da W-NW piuttosto basso e quindi ottimo x tutto il NW in special modo sino alla pedemontana lombarda e tutto l'alto-medio Tirreno, Alpi centro-orientali decisamente a margine.

Il minimo poi si sposterebbe da W verso E, interessando quindi successivamente anche il versante adriatico e parte del NE:




Poi giu', verso SE a prendere il basso Adriatico:




Da W, intanto, dovrebbero affacciarsi le prime correnti da SW, mosse da un intenso e vasto vortice atlantico:








Da queste prime proiezioni sembrerebbe non entrare con decisione verso SE e quindi limitarsi ad una zonalita' "classica", ovvero correnti mediamente da W e senza particolari ondulazioni (e quindi poco produttive in termini precipitativi, tranne qualche fenomeno solo lungo le Alpi).

Tempo x aggiustamenti comunque non manca, ergo si vedra' !