Buongiorno, Le temperature minime della notte sono diminuite per effetto dell'aria fresca che è giunta da est. Oggi del'instabilitÃ* interesserÃ* la Sicilia orientale, ma per il resto tempo soleggiato e stabile anche per i prossimi giorni, perchè la situazione meteoclimatica sul Mediterraneo è, e sarÃ* anticiclonica ed infatti, le temperature andranno aumentando. Ai bordi orientali dellalta pressione che tra l'altro è un surrogato afromediterraneo che ci porta condizioni tutto sommato stabili. Ci sono condizioni mediamente instabili ad est del Continente con esaltazioni temporalesche frequenti. Nel medio termine la situazione non cambierÃ*, per un processo di persistenza da parte della natura. Ad ovest della Spagna, per una situazione perdurante di situazioni depressionarie in quota, finisce per tenere in vita una vulnerabile situazione altopressoria di matrice più continentale che oceanica in area mediterranea, che spesso riceve il solito processo di erosione sul bordo orientale dei Balcani , e occidentale ovest Portogallo, con un flusso instabile dinamico in Atlantico. Ad est della nostra Penisola, una sempre area ciclonica relativa in quota, foriera di attivitÃ* temporalesca che insisterÃ* ancora. Sull'area italica, come illustrato, si realizzerÃ* per buona parte della settimana la nuova alta pressione afromediterranea, che muoverÃ* le mosse dall'area iberico-francese e l'Inghilterra, in direzione dell'area europea centrale e l'Italia, anche se per il momento l'area calda più significativa sarÃ* prevalente sull'Europa sud-occidentale, e comunque l'area altopressoria tenderÃ* ad insistere anche per la prossima settimana ma con segnali di indebolimento, sotto l'attacco probabilmente del flusso del getto polare sul bordo nordorientale. E' un'ipotesi, una mia riflessione che a lungo termine, un getto artico marittimo potrebbe prendere vigore realizzandosi sulla Russia europea dove si potrebbe sempre in futuro realizzarsi una discesa di aria in quota fredda annessa ad un vortice artico-siberiano dalla Scandinavia settentrionale che scaverebbe terreno in area europea orientale, con valori a 1400 metri di quota sulla penisola scandinava che sarrebbero di tutto rispetto nonostante la stagione in essere compresi fra - 2°. è solo un'ipotesi insomma. In conclusione nella realtÃ* dei fatti, sull'Italia proseguirÃ* l' estate, con condizioni termiche indubbiamente sopra la media del periodo.
Ultima modifica di cesare francesco; 18/07/2006 alle 06:46
Immagini
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:36
Mappe meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:36
Temperatura
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:36
300 hPa situazione
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:36
Ciao Francesco !!
Sempre complimenti per i commenti !!
![]()
Ipotesi allettante.............Originariamente Scritto da cesare francesco
![]()
![]()
PelatodiMtimangioilcuore
Speriamo Corry Ciao![]()
GiÃ*,spero chq questa siccitÃ* finisca presto!Originariamente Scritto da Corry
Lo sper anche io Lello![]()
Segnalibri