credo che si possa giÃ* parlare di eccezionalitÃ* sia per durata che per termiche (periodo di riferimento 15/6 -> 20/7)
inferiore solo di una spanna (cioè circa un grado) della terribile seconda ondata di caldo dell'estate 2003 (15/7 -> 31/8)
un saluto
Andrea
Ultima modifica di 4ecast; 26/07/2006 alle 10:00
Andrea
quando si dice...dati alla mano, grande stefano interventi sempre miglioriOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
purtroppo nn ho a disposizione alcun dato certo o nn convincente altresì per Trento ma dal 19luglio ad oggi come Tmax siamo almeno in condizioni di forte anomalia con massime tra i 34 e i 38°, 38,5 il 21 da me (idem a Tnsud, 40,7 Tncentro), la media del periodo sarebbe di 29.8°C (deviazione credo superiore a ghedi causa l'effetto valle-serra della val dell'adige)
![]()
Ottimo lavoro Stefano, impeccabile.Originariamente Scritto da StefanoBs
Ti meriteresti un posto nello staff MNW-CEM.
Concordo.Originariamente Scritto da StefanoBs
Riporto, a puro titolo d'esempio, le medie delle Tmin e delle Tmax registrate a Milano Linate nei citati mesi di luglio del 1983 e 1998, e negli ultimi 4 anni.
1983 MILANO LINATE 20.7 31.5
1998 MILANO LINATE 19.9 30.5
2003 MILANO LINATE 20.9 31.8
2004 MILANO LINATE 20.2 30.8
2005 MILANO LINATE 21.0 30.6
2006 MILANO LINATE 21.9 33.1
Media 1960-90: 17.4 28.9
Mi sembra evidente come i valori medi registrati finora in luglio siano eccezionali.
Altrettanto evidente è l'anomalia termica positiva che caratterizza gli ultimi 4 anni.
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Massima annule per Udine negli ultimi 17 anni (stazione Osmer)
1991 33.4
1992 35.9
1993 35.7
1994 36.0
1995 34.3
1996 34.8
1997 33.3
1998 35.8
1999 32.0
2000 34.9
2001 33.8
2002 35.7
2003 38.5
2004 35.3
2005 35.3
2006 38.9
Due volte sopra i 37 (2003-2006), per il resto sempre <= 36°C
In totale 9 volte sopra i 37°C: 4 giorni di fila nel 2003, 5 quest'anno (fino a ieri).
La serie è un po' corta ma credo sia sufficiente per dire che qui questa ondata è eccezionale. Non posso fare analisi più approfondite in quanto il pc di casa è in panne.![]()
![]()
La sensazione da coetaneo (quasi) e conteranneo (quasi) è che tu abbia perfettamente ragione.Originariamente Scritto da Ben
![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Sarò breve, causa il 56k. A Como, al 25 Luglio, l'estate 2006 risulta seconda solo all'estate 2003, che è la più calda a memoria di archivio storico. Luglio 2006, con buona probabilitÃ*, sarÃ* il più caldo di sempre, sempre per la mia zona. Credo sia inutile aggiungere altro.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Concordo con StefanoBS, anche i grafici di piacenza postati da Epurato comunque credo che la dicano pure loro lunga sull'eccezionalita' dell'ondata calda, almeno quì in zona, inferiore solo al 2003.![]()
Temperature record (assolute ) a (e cito solo alcune)
Udine 38.3(che supera anche il record di minima)
Gemona 36.3
Tarvisio 35.2
Cividale 38.9
In particolare: 16 over 30° a Gemona di cui 6(per ora) over 33 consecutivi...stracciano tutti i vecchi record per il mese di luglio
In Friuli è stata un ondata di caldo eccezionale......(ma noi siamo spesso dimenticati dai mass media....)
Mi associoOriginariamente Scritto da Rameca
Pierluigi
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Segnalibri