-
Ancora caldo nell'attesa di quel cambiamento. InstabilitÃ* pomeridiana
Fa caldo e le cittÃ* sono cariche di sostante inquinanti. I temporali possono farsi vivi nelle ore centrali del giorno per cercare di attenuare l'umiditÃ* così opprimente. Speriamo che il benedetto cambiamento previsto ci porta un sollievo alla nostra vita. La siccitÃ* intanto resta un problema serio in Italia, ma non è certo un problema nuovo che sta diventato cronica nel nostro Paese Esiste una tecnica che si chiama Asr aquifer storage and recharge e prevede la ricarica dell'acquifero durante i periodi in cui l'acqua è disponibile, a esempio in inverno, prelevando acqua dai fiumi o dalla stessa falda. La stessa acqua può poi essere prelevata in estate durante i periodi di siccitÃ*. La pianura padana protrebbe offrire buone opportunitÃ* per tale sistema, ma ci vogliono soldi, tempo e persone preparate. Un sistema Asr non si improvvisa. Apprezzare il valore dell'acqua e Wolfgang Goethe nel "Centro degli spiriti sulle acque diceva: " Simile all'acqua è l'anima dell'uomo, viene dal cielo, risale dal cielo, di nuovo scendere deve alla terra, in perpetua vicenda. L'acqua è il bene vitale per eccellenza, ed è il pilastro fondamentale dei cicli vitali. L'emergenza idrica sta espandendosi. Non è affatto scontato di poterla avere sempre l'acqua. La siccitÃ* che stiamo vivendo in questo periodo ci dovrebbe fare riflettere sulla necessitÃ* di rispetto verso questo bene indispensabile, ci dovrebbe educare alla capacitÃ* di salvaguardare la risorsa dell'acqua, sempre più preziosa e sempre meno disponibile.Una poesia di Quasimodo: GiÃ* la pioggia e con noi,scuote l'aria silenziosa. Le rondini sfiorano le acque spente presso i lagnetti lombardi, volano come gabbiani sui piccoli pesci; il fieno odora oltre i recinti degli orti. Un poeta indiano recita: La nube tinfrescante copre il caldo e arido cielo, il cielo non lascia alcuna traccia di sè. La terra arida, saziata dall'acqua, le dÃ* un umile saluto nei fiori e nei frutti. La pioggia ha spesso trovato risonanze nelle opere di scrittori, pittori, poeti.
Ultima modifica di cesare francesco; 27/07/2006 alle 17:11
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri