Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    Buongiorno, l'instabilitÃ* si è portata sulle regioni meridionali dove localmente si hanno temporali. Al centro-nord, le temperature sono più fresche dopo le piogge e i temporali anche forti che si sono avuti in questi giorni. Le correnti settentrionali hanno portato una ventata di aria nuova. Il tempo proseguirÃ* generalmente su queste linee. Oggi sulle regioni meridionali ci saranno nubi e fenomenologia moderata. Altrove il tempo sarÃ* tra sole e nubi soprattutto nelle ore pomeridiane e locale instabilitÃ*. Le condizioni atmosferiche non volgeranno ancora verso la stabilitÃ* infatti, la prossima settimana la collocazione di una bassa pressione nel centro del Mediterraneo arrecherÃ* di conseguenza tempo instabile sullo Stivale , significa che l'estate in essere incontrerÃ* parecchi intoppi. I vacanzieri avranno così subito un severo colpo. In conclusione si è realizzato quel cambiamento da tempo palesato. Una configurazione barica tipica dei mesi più autunnali che estivi con l'azione della conca depressionaria attualmente su Europa orientale essa, comprende la Polonia e la Penisola balcanica e dunque l'Italia. Certo che la delusione che il tempo sta dando in questi primi giorni di agosto ai vacanzieri, potrebbe proseguire per la prossima settimana come ci illustrano le mappe meteo fors'anche fino al 12 agosto per impulsi di aria fresca , ma anche per la realizzazione di una goccia fredda in quota sull'area italica, tutto questo perchè l'alta delle Azzorre latita in direzione verso Nord. La fenomenologia sarÃ* presente per i prossimi giorni sulle regioni italiane. Per sanare l'equilibrio idrologico non sono sufficienti le precipitazioni di questa settimana. Dovrebbe piovere per quindici giorni consecutivi perchè ci possa essere un certo sollievo, non soltanto per la zootecnia e l'orticoltura, ma anche per l'approvigionamento idrico di molte zone del Nord Italia. Ma siamo in estate e non possiamo pretendere che piova come se fosse in autunno al fine di soddisfare le carenze idriche. Un esempio l'acqua che arriva a Los Angeles proviene da centinaia di chilometri di distanza, per mezzo di canalizzazioni, chiuse, stazioni di pompaggio che raccolgono e ripartiscono dall'Arizona all'Oregon tutte le acque utilizzabili. Il problema dell'acqua fino ad oggi non è stato tanto affrontatonel nostro Paese insomma.
    Ultima modifica di cesare francesco; 05/08/2006 alle 04:51

  2. #2
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    Immagini
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:33

  3. #3
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    Mappe meteo
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:33

  4. #4
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    300 hPa
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:33

  5. #5
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    Fulmini
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:33

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di matteo74
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Valmadrera (LC)
    Età
    50
    Messaggi
    362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    E' vero: è dura recuperare l'acqua perduta tra i mesi di marzo e il mese di giugno. E non possiamo pensare di recuperarla con 15 giorni di maltempo che creerebbero danni al turismo e soprattutto dissesti idrogeologici.
    Ci dovremmo accontentare di avere almeno per i prossimi mesi però un bilancio positivo (acqua evapotraspirata dal terreno<precipitazioni).
    E' anche un dato di fatto però che in Italia piove sempre meno e le precipitazioni sono distribuite male.
    CIAO
    Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
    Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese

  7. #7
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    OK Matteo

  8. #8
    Brezza leggera L'avatar di roberto74
    Data Registrazione
    24/08/03
    Località
    FAENZA
    Messaggi
    264
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    Citazione Originariamente Scritto da cesare francesco
    Buongiorno, l'instabilitÃ* si è portata sulle regioni meridionali dove localmente si hanno temporali. Al centro-nord, le temperature sono più fresche dopo le piogge e i temporali anche forti che si sono avuti in questi giorni. Le correnti settentrionali hanno portato una ventata di aria nuova. Il tempo proseguirÃ* generalmente su queste linee. Oggi sulle regioni meridionali ci saranno nubi e fenomenologia moderata. Altrove il tempo sarÃ* tra sole e nubi soprattutto nelle ore pomeridiane e locale instabilitÃ*. Le condizioni atmosferiche non volgeranno ancora verso la stabilitÃ* infatti, la prossima settimana la collocazione di una bassa pressione nel centro del Mediterraneo arrecherÃ* di conseguenza tempo instabile sullo Stivale , significa che l'estate in essere incontrerÃ* parecchi intoppi. I vacanzieri avranno così subito un severo colpo. In conclusione si è realizzato quel cambiamento da tempo palesato. Una configurazione barica tipica dei mesi più autunnali che estivi con l'azione della conca depressionaria attualmente su Europa orientale essa, comprende la Polonia e la Penisola balcanica e dunque l'Italia. Certo che la delusione che il tempo sta dando in questi primi giorni di agosto ai vacanzieri, potrebbe proseguire per la prossima settimana come ci illustrano le mappe meteo fors'anche fino al 12 agosto per impulsi di aria fresca , ma anche per la realizzazione di una goccia fredda in quota sull'area italica, tutto questo perchè l'alta delle Azzorre latita in direzione verso Nord. La fenomenologia sarÃ* presente per i prossimi giorni sulle regioni italiane. Per sanare l'equilibrio idrologico non sono sufficienti le precipitazioni di questa settimana. Dovrebbe piovere per quindici giorni consecutivi perchè ci possa essere un certo sollievo, non soltanto per la zootecnia e l'orticoltura, ma anche per l'approvigionamento idrico di molte zone del Nord Italia. Ma siamo in estate e non possiamo pretendere che piova come se fosse in autunno al fine di soddisfare le carenze idriche. Un esempio l'acqua che arriva a Los Angeles proviene da centinaia di chilometri di distanza, per mezzo di canalizzazioni, chiuse, stazioni di pompaggio che raccolgono e ripartiscono dall'Arizona all'Oregon tutte le acque utilizzabili. Il problema dell'acqua fino ad oggi non è stato tanto affrontatonel nostro Paese insomma.
    Analisi e considerazioni sempre pacate e precise...

    Roberto
    [SIZE=2][B][URL="http://www.meteofa.it"]www.meteofa.it[/URL]
    [/B][/SIZE]
    IL TEMPO REALE A FAENZA CENTRO

  9. #9
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabilitÃ*

    Grazie Roberto un saluto e buon weekend

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    41
    Messaggi
    44,529
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: L'alta delle Azzorre latita verso nord e il Mediterraneo risentirÃ* dell' instabil

    Bravissimo Cesare

    Bella la foto del ts


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •