ondata fortemente ridimensionata al centro-nord.
gli spaghi di Verona son addirittura tornati in media,al centro sopra media di circa 4 gradi ma per poco, discorso diverso al sud dove sarÃ* un bel forno.
Però non gufate troppo!
Bene che il caldo si ridimensioni, ma lasciate qualche possibilitÃ* di sole a quei poveretti (come me) costretti a prendere le ferie adesso perché alle mogli chiude l'ufficio.
Un clima più tonico e movimentato sta bene, un autunno anticipato stile 1976, 1977 o 1995 no! Io vado nella Maremma grossetana, generalmente meno influenzata dai peggioramenti di marca atlantica e nord-atlantica. Tuttavia negli ultimi anni questa zona ha ricevuto più precipitazioni del solito, complice la medirianizzazione del clima mediterraneo e ciò mi preoccupa. Se mi rovinate le ferie con le vostre gufate vengo lì!![]()
e menomale vaOriginariamente Scritto da teho
![]()
Originariamente Scritto da albedo
Beh...effettivamente negli ultimi 2-3 anni la Toscana si è un po' "rovesciata", con la bassa a beneficiare (si fa per dire visto che l'Ombrone è più volte uscito fuori) di precipitazioni anche importanti.
Questo, come ben dici, a causa di scambi meridiani sempre più marcati e di LP che si formano più a sud "del solito".
Buone vacanze comunque!
ciao![]()
nicola
-----------------
GiÃ* che ci sono posto il bollettino della POrot. civile.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 16 AGOSTO 2006.
Precipitazioni:
- diffuse ed abbondanti, anche a carattere di temporale forte, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna occidentale e Alta Toscana. I quantitativi risulteranno elevati o molto elevati in particolare sulle zone alpine, prealpine ed appenniniche.
- sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, con quantitativi localmente moderati sul Triveneto; i fenomeni temporaleschi risulteranno intensi sulle zone alpine e prealpine.
- sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, con quantitativi localmente moderati sulla Toscana centro-meridionale, su Lazio, Umbria, Marche e Sardegna.
VisibilitÃ*: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in ulteriore aumento al sud.
Venti: localmente forti sulla Toscana e Alto Lazio. Forti da est-sudest sulla Sicilia meridionale. Forti raffiche nei temporali.
Mari: molto mosso lo stretto di Sicilia.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 17 AGOSTO 2006.
Precipitazioni: - diffuse ed abbondanti, anche a carattere di temporale forte, su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna occidentale e Alta Toscana. I quantitativi risulteranno elevati.
- sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, con quantitativi localmente moderati sul Triveneto; i fenomeni temporaleschi risulteranno intensi sulle zone alpine e prealpine.
- sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, con quantitativi localmente moderati sulle appenniniche della Toscana centro-meridionale, su Lazio, Umbria e Marche.
VisibilitÃ*: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: Forti raffiche nei temporali.
Mari: localmente molto mosso il Canale di Sardegna.
che brutte correnti quelle proposte da reading
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri