ciao
sono passato da Luino mercoledì mattina e NON ho notato danni che potrebbero essere ricondotti ad una tromba d'aria
sono sempre più scettico
ho visto solo alcune piante (seppur di notevoli dimensioni) sradicate
tra l'altro non ho notato continuitÃ* nei danni (non c'è la classica scia di distruzione)
sarebbe utile avere qualche foto della posizione delle barche subito dopo il temporale
ciao
purtroppo non ne ho altre...ce n'è un'altra ma è in pratica identica a questa!Originariamente Scritto da griffa-petrucci
non ne sono riuscito a scattare altre perchè dopo la visuale si è molto ridotta a causa delle prc intense!
Allora io comincio ad avere dei punti non chiari e quindi ci ritorno sopra:
1) Insubria ha detto di aver visto prima il funnel e poi poco dopo precipitazioni molto forti accompagnate da grandine
2) Se così è andata come potrebbe esserci stata una wall cloud prima delle precipitazioni?Ciò è impossibile e quindi scarterei a priori che il funnel potesse essere collegato ad una wall cloud.
3) La foto postata da Stefano indica chiaramente che c'erano delle precipitazioni intorno all'area del possibile funnel, se questa era una supercella come lo spiegate?
4)Stefano90 potresti indicarmi dalla tua foto la direzione del temporale?Andava ferso destra quel "funnel" o verso sinistra?
5) I danni che si vedono dalle immagini possono essere sicuramente riconducibili a raffiche da downburst
6) In una delle ultime foto di Insubria sembrerebbe ci sia stato un lowering bello evidente, è possibile sapere se questa foto è stata scattata dopo il passaggio del funnel e delle precipitazioni?In tal caso su Luino non ci sarebbe stata alcuna supercella o sbaglio?
![]()
la direzione è WNW....sembrava fermo quindi o mi veniva incontro o si allontanava! però mi sa che mi stava venendo incontro!
A mio avviso la foto di stefano è semplicemente una bella tail...
Non credo possa essere una tail cloud in quanto non ci sarebbero precipitazioni sulla tail cloud da quel che so; inoltre nel caso gli venisse incontro la vedrebbe frontalmente o cmq diretta verso le precipitazioni.Originariamente Scritto da TyT`
Nel caso si allontanasse non la vedrebbe proprio.
Io comincio ad avere dei dubbi sulla natura supercellulare del sistema, quella nube fotografata da Stefano90 se non aveva rotazione dovrebbe essere un Inflow Tail.
al punto 3 ho risposto precedentamenteOriginariamente Scritto da manta
se fosse una supercella, si tratterebbe di una HP supercell (high precipitation)
l'unico funnel che definirei tale è quello di Insubria
adesso guardo l'animazione radar
ciao
Ma dalla foto di stefano io non noto precipitazioni , proprio per questo ho pensato a una tail , ovvio , servirebbe sapere di piùÃ* sulla sua posizione , direzione del sitema , eventuale rotazione etc...Originariamente Scritto da manta
Mi sono spiegato male, se la nube fotografata da Stefano fosse un funnel connesso con un'eventuale wall cloud non ci potrebbero essere precipitazioni in quest'area ma credo che questo non sia un funnel.Originariamente Scritto da gb
Forse dovremmo per fare chiarezza per prima cosa capire se quella era una supercella e di conseguenza classificare le foto.
per me la direzione del sistema era WNW-ESE ....le precipitazioni erano localizzate e a tratti molto intense per i primi minuti poi grandine e pioggia molto intensa continua...per quanto riguarda la rotazione non so dirvi...può essere di si come no...ero troppo lontano ancora!
Segnalibri