Riporto il testo di un messaggio :
AVVISO
Nella giornata di ieri intorno alle ore 14 la cittÃ* di Luino, in provincia di Varese, è stata colpita da una tromba d'aria testimoniata dalle foto e dal racconto di alcuni residenti. L'eccezionale fenomeno che ad una prima stima sembra appartenere al grado F2 della scala Fujita-Pearson è stato preceduto da un violento nubifragio e da una intensa ed estesa grandinata (con chicchi comunque di piccole dimensioni) che ha accumulato al suolo spessori di circa 20 cm. Ingenti i danni in cittÃ* (stimati ad alcune migliaia di euro): particolarmente colpito il Municipio, una decina di edifici hanno riportato danni ai tetti che sono stati completamente o parzialmente scoperchiati, numerosi alberi sono stati abbattuti (tra cui un albero secolare), alcune barche parcheggiate al molo del lago sono state sollevate e spostate per circa una decina di metri.
Ma quali le cause che hanno determinato una tale violenza dei fenomeni?
1) Il passaggio in quota di un veloce asse di saccatura colmo di aria polare marittima (-20°C la temperatura a circa 5500 metri)
2)Elevati valori di wind shear verticale (variazione del vento in direzione e velocitÃ* con la quota) proprio in corrispondenza del Varesotto e del Ticino.
Altre grandinate sono state registrate nel Comasco e nel Bergamasco ma con chicchi di piccole dimensioni.
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
InfattiOriginariamente Scritto da stefano_1991
...pero questo é il testo di un E-mail che mi ha mandato SMI
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Cavoli addirittura un F2Originariamente Scritto da Scheva
, in effetti dalle immagini dei TG è stata una bella furia!, ci sono precedenti sul Verbano di tornado
.
![]()
Ho più di un dubbio sul fatto che il fenomeno accaduto a Luino sia classificabile come F2.
Un Tornado F2 non è roba da poco, è un bel mostriciattolo...e sinceramente dai danni mi sembra un po' esagerata come classificazione.
Detto questo, cmq, servirebbero altre informazioni molto importanti, come più immagini dell'eventuale Tornado (dall'unica foto che ho potuto vedere si presume che il funnel abbia toccato terra, ma non è sicuro), dei danni, e alcuni dati delle stazioni colpite (data l'imponente intensitÃ* del downdraft di quella cella non bisogna escludere la possibilitÃ* che i danni registrati siano stati causati da un possibile wet-downburst presente all'interno della corrente discendente).
Sono d'accordo Cumulo..Poi non so, magari qualcuno di loro conosce qualche testimone che ha raccontato ciò che ha visto, ma di primo acchitto, dopo avere visto qualche foto dei danni di Luini mi sembra un po' troppo F2. Ad ogni modo la mia è solo una supposizione, non avendo elementi sufficienti per catalogarlo, per cui mi riservoOriginariamente Scritto da Cumulo
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
bhe un f2 e' roba forte... non so pero' dei pali della luce sono stati piegati a 45° e antenne spazzate a 300 metri di distanza pero' non so.....
Se è una mail di Nimbus potrebbe essere stata scritta da Stefano Nava che scrive qui sul forum.
Bisognerebbe chiedere a lui.
Come TT dovremmo scrivere qualcosa in proposito. Occorre raccogliere più foto possibili (di cui deve essere però noto l'autore). Insubria riesci a raccogliere materiale?
ciao
voi ditemi su cosa e io faro' il possibile!!!Originariamente Scritto da gb
![]()
Ma c'è stato questo vortice? Anche il 29-6 abbiamo avuto venti a 100 km/h ma erano downburst![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Segnalibri