Risultati da 1 a 2 di 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Segretario MeteoNetwork L'avatar di packet
    Data Registrazione
    16/07/03
    Località
    Andezeno (To)
    Età
    56
    Messaggi
    604
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Visita all'ARPA Piemonte

    Buona giornata a tutti,
    nell'ambito dell'iniziativa "porte aperte all'innovazione" organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con enti locali, universitÃ* e instituti di ricerca, aziende ed altri soggetti c'è anche la possibilitÃ* di visitare il Centro Funzionale del settore meteo dell'ARPA Piemonte.
    Riporto qui di seguito l'articolo descrittivo dell'iniziativa e rimando gli eventuali interessati al sito internet dell'evento dove è possibile scaricare i moduli per le prenotazioni (obbligatorie) per le visite.
    http://www.porteaperteinnovazione.it/index.htm

    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE - CENTRO FUNZIONALE

    c/o CSI-Piemonte
    C.so Unione Sovietica, 216 - Torino
    Settore
    Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

    Raccolta elaborazione e diffusione dati di monitoraggio ambientale sul territorio regionale, e previsioni dello stato ambientale sia in situazioni ordinarie che a supporto della gestione delle emergenze

    Le previsioni del tempo: dati, simulazioni…e conseguenze.

    Contenuti:
    Presso il Centro Funzionale dell’ARPA esperti di dominio raggruppati in specifici gruppi funzionali (geologia, meteorologia, idrologia, nivologia) supportano l’interpretazione dei dati e le conseguenti decisioni operative.
    Due fasi di atttivitÃ*: una di previsione e una di monitoraggio.
    A- la valutazione della situazione meteorologica, nivologica, idrologica, idraulica e geologica attesa attraverso l’interpretazione delle simulazioni dei modelli numerici, e degli effetti che tale situazione può determinare per l’integritÃ* della vita , dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente
    b- fornire informazioni che consentano tramite la trasmissione, la raccolta e la concentrazione nei Centri Funzionali di protezione civile di dati rilevati per diverse finalitÃ* da sensori di diversa natura, sia di formulare e/o di confermare lo scenario previsto, sia di aggiornarlo a seguito dell’evoluzione degli eventi in corso.

    Giorni e orario
    Martedì 25 - Mercoledì 26 - Giovedì 27 ottobre
    dalle 14 alle 16

    Gruppi: 20 persone

    Durata percorso: un’ora
    ------------------------------------------
    Garbolino Luca
    Segretario Generale
    Associazione Meteonetwork - ONLUS

    Andezeno (casa) * Mathi (lavoro) - Prov. di Torino

    [I]always looking at the sky [/I]

  2. #2
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Visita all'ARPA Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da packet
    Buona giornata a tutti,
    nell'ambito dell'iniziativa "porte aperte all'innovazione" organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con enti locali, universitÃ* e instituti di ricerca, aziende ed altri soggetti c'è anche la possibilitÃ* di visitare il Centro Funzionale del settore meteo dell'ARPA Piemonte.
    Riporto qui di seguito l'articolo descrittivo dell'iniziativa e rimando gli eventuali interessati al sito internet dell'evento dove è possibile scaricare i moduli per le prenotazioni (obbligatorie) per le visite.
    http://www.porteaperteinnovazione.it/index.htm

    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE - CENTRO FUNZIONALE

    c/o CSI-Piemonte
    C.so Unione Sovietica, 216 - Torino
    Settore
    Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

    Raccolta elaborazione e diffusione dati di monitoraggio ambientale sul territorio regionale, e previsioni dello stato ambientale sia in situazioni ordinarie che a supporto della gestione delle emergenze

    Le previsioni del tempo: dati, simulazioni…e conseguenze.

    Contenuti:
    Presso il Centro Funzionale dell’ARPA esperti di dominio raggruppati in specifici gruppi funzionali (geologia, meteorologia, idrologia, nivologia) supportano l’interpretazione dei dati e le conseguenti decisioni operative.
    Due fasi di atttivitÃ*: una di previsione e una di monitoraggio.
    A- la valutazione della situazione meteorologica, nivologica, idrologica, idraulica e geologica attesa attraverso l’interpretazione delle simulazioni dei modelli numerici, e degli effetti che tale situazione può determinare per l’integritÃ* della vita , dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente
    b- fornire informazioni che consentano tramite la trasmissione, la raccolta e la concentrazione nei Centri Funzionali di protezione civile di dati rilevati per diverse finalitÃ* da sensori di diversa natura, sia di formulare e/o di confermare lo scenario previsto, sia di aggiornarlo a seguito dell’evoluzione degli eventi in corso.

    Giorni e orario
    Martedì 25 - Mercoledì 26 - Giovedì 27 ottobre
    dalle 14 alle 16

    Gruppi: 20 persone

    Durata percorso: un’ora

    urca se fosse stato nel week-end o il venerdi ci avrei fatto volentieri un giretto....ma durante la settimana mi è davvero impossibile.
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •