Come vuoi...in effetti l'avevi giÃ* descritto...Originariamente Scritto da The man in the plans
![]()
![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
Udine,cittÃ* molto piovosa con una media di 1500-1600mm annui a seconda della zona della cittÃ*,estati calde mediterranee con frequenti temporali pomeridiani nei mesi estivi,autunni molto piovosi ed inverni che risentono dell' europa dell' est presentandosi con caratteristiche continentali;nonostante cio' scarsa la nevositÃ* che si attesta intorno agli 8-9cm annui.
Cio' è dovutop all' orografia del territorio ed alla vicinanza dell' Adriatico,che senza alcun ostacolo,puo' inviare i suoi miti venti carichi di umiditÃ*.
Grazie alla bora scura,ovvero ad un minimo sull' Alto Adrioatico ed ancor meglòio ad occhiale con un altro sul Ligure possono verificarsi anche abbondanti nevicate con correnti umide in quota da sud e fresche da nord est al suolo.
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Noticina sul clima di Milano Bicocca (tenendo conto che i dati numerici si riferiscono a una serie di soli 4 anni)
La stazione di Milano-Bicocca si trova all’estrema periferia NNE della cittÃ*, a circa 6.5 Km dal centro ed a poca distanza dal Parco Nord, principale area verde metropolitana.
I tratti climatici stagionali della zona sono quelli tipici del clima semi-continentale della pianura padana occidentale, modificati da un lato dall'isola di calore urbana, dall'altro dalla vicinanza del parco. In inverno la zona risulta discretamente esposta alle correnti fredde orientali, mentre la nebbia fa la sua comparsa più raramente (17 giorni l'anno) rispetto alla bassa pianura, ma anche ad altre zone di Milano, proprio per la sua posizione più "alta"; la localizzazione periferica la favorisce leggermente rispetto al centro in termini di precipitazioni nevose quando la situazione è al limite con la pioggia (media nivometrica 2002-2006 26.1cm, massimo 66.5cm lo scorso inverno; per confronto, la media '61-'90 di Brera è 25.2cm). Le temperature non scendono spesso sottozero (circa 14 giorni l'anno), con valori minimi anche di diversi gradi più alti rispetto all’hinterland (record '02-'06, -3.7°). L'estate invece è calda ma non particolarmente afosa, anche se l'influenza del Parco Nord tende ad alzare i valori di umiditÃ* rispetto a zone più centrali; per contro, l'area verde ed il pulviscolo sospeso possono "smorzare" in una certa misura i picchi massimi di caldo, talvolta più bassi che nelle aree di campagna (record +37.9° l'11/8/03). I temporali sono abbastanza frequenti (circa 33 l'anno), tra questi quelli di calore con circolazione meridionale, che colpiscono la zona dopo essersi "caricati" sulla cittÃ*. In tutte le stagioni le correnti da SW, "trasportando" il calore urbano, tendono a rialzare le temperature, in particolare le minime; da NW invece non è raro l'arrivo del foehn, che talvolta (se non è molto intenso) ha proprio nella fascia a N di Milano il suo limite meridionale di influenza (i giorni di foehn annui sono circa 25).
Lo scarto termico giornaliero in media è decisamente più contenuto rispetto alle campagne circostanti (mediamente intorno a 7°), mentre quello annuo tra Gennaio e Luglio è di circa 22°; le temperature estreme vanno, salvo situazioni eccezionali, da -3/-4° in Gennaio a +33/+34° in Luglio-Agosto. Per le precipitazioni si può fare riferimento ai valori di Brera, in centro cittÃ*: la media 1900-2002 è di circa 990 millimetri.
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
up...
Originariamente Scritto da schnee91
![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
é per mandare il thread ai primi posti e farlo cosÃ* vedere meglio... sono motlo interessato ai climi di Italia e mi piacerebbe se partecipassero tutti...Originariamente Scritto da NewYork
![]()
Ah bravo!Originariamente Scritto da schnee91
![]()
Infatti l'ho aperto apposta sperando che scrivessero in molti...
![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
Segnalibri