Mi rocordo fu un vero Autunno...proprio con la A maiuscola
ci furono parecchie alluvioni, tra cui anche qualche morto.
Mi ricordo inoltre di aver assistito a 5 giorni di fila di prp
torrenziali tanto che per strada si faceva molta fatica a camminare.
Ecco alcuni dati dell'Ottobre del 2000
PIOGGIA CADUTA = mm 453.2 MEDIA DEL MESE (in 35 anni) = mm 164.8 (+ 288.4 mm) ECCESSO PLUVIOMETRICO dal 1.1.2000 = mm + 424.3 DEFICIT PLUVIOMETRICO dal MAGGIO 1986 = mm - 19.6 Ora del Novembre del 2000 PIOGGIA CADUTA = mm 447.4 MEDIA DEL MESE (in 35 anni) = mm 119.1 (+ 328.3 mm) ECCESSO PLUVIOMETRICO dal 1.1.2000 = mm + 752.6 DEFICIT PLUVIOMETRICO dal MAGGIO 1986 = mm colmato!Quello fu veramente un signor Autunno![]()
![]()
Grande alluvione con l'ingrossamento del Ticino...il 2000 ebbe un autunno veramente piovoso...
Ecco qualche foto durante quell'evento a Pavia:
Allegato 30080
Allegato 30081
Allegato 30082
Allegato 30083
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di NewYork; 14/10/2006 alle 20:50
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
Non oso pensare al Po'. Che paura che mi ha dato in quei giorni. Pareva spaccare gli argini![]()
Anche nel 1994 (troppo piccolo x ricordare bene) il Ticino si era ingrossato facendo saltare la luce all'altra casa che ho a Pavia centro...devo essere rimasto senza corrente x un paio di gg...![]()
![]()
E ricordo anche una spaventosa piena negli anni 70' con l'acqua del Po che ha rotto gli argini allagando l'intera zona del Siccomario...un disastro...![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
Nel 94 ricordo che per andare all'asilo i miei furono costretti a prendere l'autostrada perche' avevano chiuso il ponte.
Comunque la piena piu' imponente e' stata quella del 2000![]()
Originariamente Scritto da The man in the plans
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
un mitico autunno,tanta pioggia e fresco ovunque...![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
E' stato un autunno mitico anche Liguria dove oltre al verificarsi di precipitazioni molto intense su tutta la regione, c'è stata anche la mareggiata più forte dal dicembre 1976.
Onde di 6-7 metri su tutta la riviera con molti danni alle strutture permanenti degli stabilimenti balneari, allagamenti di case lungo la costa.
Il fetch da Libeccio era più lungo di 1200 km. Praticamente il vento soffiava dal sud della Spagna fino alla Liguria. Pazzesco!!!!
![]()
per noi Pugliesi un autunno fortemente siccitoso. Le correnti sud-occidentali ci ponevano in ombra in quasi tutte i peggioramenti.
tutta colpa dell'anticiclone di blocco che si formò a est, tra i Balcani e la Turchia, che impedì alle depressioni di traslare verso est senza problemi.
Anche l'inverno che seguì fu bruttissimo, forse il peggiore che ricordi: NAO super positiva in pienso atlantico, depressione semi-permanente islandese al top della forma, blocchi atlantici inesistenti e westerlies che di gran carriera arrivavano fin dentro la Russia spzzando quel poco freddo che si formava ogni tanto.
Solo se ci penso...
Purtroppo l'autunno di quell'anno fu caratterizzato dalla disastrosa alluvione che colpì principalmente Piemonte e Valle d'Aosta, provocando danni incalcolabili e vittime. Quantitativi esorbitanti si riversarono in 3-4 giorni (14-17 Ottobre) sulle Alpi e le Prealpi di queste due regioni, segnatamente tra torinese,biellese, est Vallè e Verbano.Ma le piogge abbondantissime coinvolsero un pò tutto il N.![]()
![]()
mamma mia, lasciamo stareOriginariamente Scritto da The man in the plans
![]()
Segnalibri