Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 62

Discussione: Alluvione nelle Marche

  1. #11
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    37
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione potenzialmente pericolosa nelle Marche...

    Citazione Originariamente Scritto da Guido85
    Ale, cambia il titolo del Thread!...: metti: Alluvione nelle Marche!!!

    spaventoso: 174mm qui in 2-3ore!.. dalla finestra un mare d'acqua verso l'Aspio!
    ....purtroppo mi sono perso il momento clou perchè ancora dormivo...
    alle 9.30 pioveva con rain rate a 318mm/h!!!

    Credo ci sia stata una seria alluvione tra Osimo stazione e la Baraccola... ora cerco di fare qualche foto!

    La situazione cmq ha dell'incredibile!

    Il mio accumulo annuo è salito a 762,5mm!

    Ciao!

    Doveroso il cambiamento del titolo..

    Disagi enormi all'aspio... a quanto ho capito è franata la Statale e strade chiuse verso Osimo..


    Intanto qui 179.2mm dalla mezzanotte, ha ripreso a gocciolare prima ma per pochissimo.
    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  2. #12
    Tony
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    Chiuso il centro commerciale dove lavoro all'aspio lo ho fatto chiudere la protezione civile

  3. #13
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    37
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    Ha ripreso a piovere, accumulo giornaliero salito a 184.4mm
    Statale completamente franata, aspio straripato... all'aspio e ad osimo stazione è tutto in tilt... ho appena sentito un conoscente per telefono, ha la macchina che galleggia nell'acqua, completamente piena di fango
    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  4. #14
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    37
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    Ecco il livello idrometrico del fiume Aspio(fonte protezione civile):

    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  5. #15
    Tony
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    lo so infatti il centro comemrciale dove lavoro sta all'aspio e l'hanno chiuso

  6. #16
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    Ho visto il servizio al TG3. Hanno parlato anche della linea ferroviaria adriatica in difficoltÃ* e della totale chiusura di quella secondaria tra Macerata e Civitanova con servizio sostitutivo di 13 autobus.
    Qui nel sud costiero sono a 7,2 mm.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #17
    Tony
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    Dovrebbe essere chiusa totalmente anche quella da che collega il Nord Italia al Sud

  8. #18
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    378
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    I centri meteo marchigiani sono stati presi un po' alla sprovvista ...

    http://www.geofisico.it/previsioni/prev_.html
    http://meteo.regione.marche.it/assam/previsioni-situazione/previsio.asp#oggi

    il bollettino meteo di venerdì 15 del centro geofisico di macerata recita:

    L'area depressionaria in quota continua a spostarsi verso levante per poi stazionare nel fine settimana sul settore tirrenico, mantenendo su gran parte delle regioni italiane un quadro di generale instabilitÃ*; la fenomenologia associata a tale situazione barica potrÃ* interessare anche le Marche, ma in misura più attenuata rispetto alle altre regioni ...

    Sabato 16 Settembre
    cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con possibilitÃ* di precipitazioni di medio-bassa consistenza
    , più insistenti sulla parte settentrionale della regione, isolati temporali; venti deboli o moderati meridionali; temperature in leggera diminuzione; temperatura superficiale dell'Adriatico centrale: 23.2 °C; mare molto mosso, con moto ondoso in graduale attenuazione. Il Sole sorge alle ore 6.45 e tramonta alle ore 19,17.
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    non solo quelli ,mi è sembrato anche stamane da certe previsioni , ma mi è bastato guardare fuori dalla finestra per sapere che avrebberò sbagliato , ma non quando giÃ* pioveva , ma molto prima !

    anzi qualche segnale c'era stato giÃ* ieri sera in zona , ad un attento osservatore !

    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #20
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Guido85
    Data Registrazione
    08/09/02
    Località
    Castelfidardo (AN) -
    Età
    40
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione nelle Marche

    qui sono arrivato a 187mm!!! Però ora sembra smettere...

    però è un casino ancora verso la valle dell'aspio con fango ovunque, smottamenti e torrenti nati ovunque che hanno scavato fossi lungo i campi

    alberi sradicati e trascinati lungo la strada
    covoni del fieno pure portati via dall'acqua.
    Sul fianco della collina dove abito ci sono state almeno 2 grosse frane!.... (2 colate di fango che sono scese a valle e hanno invaso un campo coltivato a pannocchie)
    praticamente se riprende a piovere c'è rischio che mi casca pure la casa..
    Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
    press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
    www.meteoconero.it
    dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •