guardando il cielo in questi giorni e vedendo passare moltissimi aerei in alta quota mi sono accorto che le scie di vapore non sono mai uguali ,a volte durano parecchie ore ,altre volte scompaiono quasi subito, mentre altre volte non si formano nemmeno .
ora mi rivolgo agli esperti di meteorologia e vi pongo una domanda:
la formazione e la durata di queste scie può essere un indice di previsione meteorologica,forse è una mia idea ma c'entrano qualcosa con le correnti d'alta quota ?
attendo risposte!
ciao![]()
Ultima modifica di jacksinclaire; 19/09/2006 alle 17:50
Vengono dette scie di condensazione poichè il gas rilasciato dalla
combustione dei carburanti favorisce la condensazione del vapore
acqueo.
Al massimo possono quindi essere un rilevatore della presenza di vapor acqueo
ad alta quota.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Confermo, in presenza di U.R. elevata tendono a persistere altrimenti si dissolvono rapidamente![]()
"... I do not know whether or not there is something irreverent in the mind of the body in attempting to reduce the atmosphere to a formula. I know of nothing in creation which would laugh more heartily at a formula than the atmosphere." - Napier Shaw.
ciao,ti ricordo che usare caratteri cubitali o scrivere in maiuscolo,su internet equivale ad urlare,quindi la prossima volta scrivi in minuscolo possibilmente.Originariamente Scritto da paolopony
Questa discussione,essendo priva di fotografie,viene spostata nella stanza più adatta al tipo di domanda,quindi in meteorologia.![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
confermo in parte quello scritto dagli altri sopra!
le scie degli aerei sono vapore acqueo, e si formano a seconda dell'espansione completa o meno dei gas che fuoriescono dagli ugelli dei motori degli aerei
la pressione dei gas combusti nella camera di combustione, dopo il passaggio nella turbina del motore, è di norma maggiore di quella atomosferica, nel passaggio dall'ugello (il pezzo finale del motore) può arrivare alla stessa pressione dell'esterno, arrivare con pressione minore o maggiore. Negli ultimi due casi, in forma diversa, si creano delle specie di onde d'urto che riportano la pressione a quella atmosferica o appena fuori dall'ugello (e in questo caso si formano le scie) o appena dentro (in questo caso non si formano).
Dimensione e durata dipendono quindi in gran parte dalla pressione a cui arrivano i gas alla fine dell'ugello
Senza tanto fare il sofista dico che alla fine i gas combusti devono per forza arrivare alla pressione atmosferica ambientale una volta usciti dai motori e siccome nella combustione si forma tanto vapore acqueo il grande raffreddamento ad alta quota necessariamente porta il vapore acqueo alla condensazione ed al ghiacciamento delle goccioline d'acqua. Poi, in base al valore di UR la scia viene più o meno riassorbita nell'aria circostante. Nulla si crea e nulla si distrugge.....Originariamente Scritto da MarcoCdF
Ultima modifica di Conte; 19/09/2006 alle 20:42
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
la prima affermazione è vera, ed è quello che ho detto anche io, spiegando le differenze peròOriginariamente Scritto da Conte
la seconda affermazione non è vera, altrimenti i vettori dei razzi spaziali non formerebbero scie (quelli che per la combustione non usano idrogeno e ossigeno), non prendendo come comburente aria dall'atmosfera
Allora, se bruci Idrogeno e Ossigeno produci acqua quindi fai la scia anche se l'Ossigeno lo prendi dai tuoi serbatoi (lo si fa perchè L'Azoto sarebbe un inutile peso morto ed abbasserebbe le prestazioni). Se bruci carburante organico come benzine leggere o altro la reazione chimica porta alla formazione di acqua quindi ancora scia. Se però mi dici quale altro combustibile viene usato allora ti dico che succede.Originariamente Scritto da MarcoCdF
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
guarda che ti infili in un ginepraio così....Originariamente Scritto da Conte
![]()
![]()
![]()
![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
idrazina N2H4 ad esempio è il primo che mi viene in mente
Segnalibri