al NW fu l'inverno piu nevoso dal 1947/48 ,tuttora resiste,speriamo di batterlo.Non male anche nel Trentino A.A.,Emilia.
il tutto inizio'come per caso.......... novembre stancamente si alternava atlantico mite a favoniate come questa,senza gpt di grido....... linate +11°
La sera si blocca il fohn,la minima crolla a -3,buona per novembre ma nulla di eccezionale, ma ecco la "sorpresa"
si avvicinava un fronte atlantico classico dal NW europa..... lo scorrimento causa velature nel cielo ,che diventa nuvoloso,e ferma la t°massima a +6° il 20 novembre,con qualche fiocchino sparso causa aria ancora secca.
il cielo rimane nuvoloso,si umidifica... la t°non puo'calare che a un misero +3,e quindi non si ripongono speranze perchè persino le previsioni danno pioggiapioggia ,invece...si inizia a piovere il 21 la mattina presto...co +3, io avevo 12 anni ,sono a scuola,scendiamo giu in palestra per l'ora di educazione fisica,sono le 11,30
al ritorno saliamo in classe,e NEVICA!!!!!!!!!!!! un boato! a novembre! tutti pensavamo che non attaccava,invece imbianacava! termino' di pomeriggio verso le 16.30, in brera cm3,5 ,5-10 nella cintura periferica,fra cui sesto s.g.,anche 15 in brianza,grande inizio d'inverno in un botto,dopo il fohn del sabato precedente!
Novembre prosegui freddo,il 26 novembre la storia,per bologna e l'emilia,30-40cm!!!!!!!!!!!!!
.
si prosegui,la notte fra il 29 e 30 novembre pioggia mista in centro,ma NEVE fuori milano,5cm a sesto,poi pioviggino' dalle 9 in poi
![]()
non era finita, un hp si impossesso' dell'europa centrale, causando nebbie fortissime a milano e PP, e son gg di ghiaccio o cmq con non piu di +2° di massima
come vedete gia pronto sulla spagna c'e'la saccatura atlantica mite.
e il 6 dicembre passa sopra un bel cuscinetto freddo autoprodotto,si copre con -4 a linate,la nebbia sparisce, inizia a nevicare
son 18 i cm in centro,la t°sali a +0, 20 cm a sesto! La neve Atlantica non sempre è seguita da pioggia,infatti un timido rasserenamento porta subito la nebbia , e GHIACCIA TUTTO,con -1.
il gg dopo ,sant'ambrogio, i milanesi infreddoliti con nebbia ,neve ghiacciata di 18-20cm
l' 8 dicembre ecco altra neve pero' purtroppo solo sui 200-500 metri
grande pioggia a milano
+1+3 pioggia
poi fase di stanca e il 16 dicembre inizia un periodo hp,ricco di nebbie
il 19 e il 20 gg di ghiaccio ,-4-1
una parentesi stile anni '90 a natale,con fohen e oltre +15
la nebbia si rimpossessa a fine anno con +1 di massima
.
ecco gennaio 1978,un mese su cui c'e'ancora da scoprire, perche' a brera nevico,ma meno che a sesto e periferia, e mancano dati di 2 mini nevicate al limite(in centro pioveva o mista),probabili il 20 e 24 gennaio
il4 gennaio c'era da spararsi con +13 e fohn
.
qui sopra una delle poche irruzioni fredde al sud,ma non penso nevico' sulla costa
a milano l'inversione favori le nebbie -4+5
per gg nottate gelidissime nebbiose,nebbia che gela con -4-6 di minima,poi sole di giorno,con +5+6!
l'atlantico pero' era gia pronto,il 10 lo scorrimento causa cieli nuvolosi,dopo il timido sole del mattino -2+4
la sera si è cmq gia a 0°,col suolo cmq gelato e quindi pronto ad attecchire....
infatti il gg dopo 1cm a brera e 7 in periferia!neve anche a torino,brescia,verona,venezia ,poca ma c'era!
pausa serale. rimane a -0 il termometro, lo scirocco inzia a devastare il nord est
a mezzanotte ,ecco che dal cielo piovono proiettili ,di neve.
brera aggiune al cm altri 18cm, le periferie aggiungono altri 25cm ai 7 del gg prima,la brianza ha oltre 40cm totali di altezza manto,crollano capannoni e alberi,la neve si fa man mano larga e pesante,e gira in pioggia fortissima la sera,con +4 prima di mezzanotte, mentre al nord est, i +12 di verona e tresite la dicono lunga su cosa accadde, mentre a torino intanto nevicava ancora...........
tralascio i gg di pioggai successivi
verso il 19, altro atlantico freddo,ma con poche prp,causarono piogggie e piccole nevicate al nw
questa e'una nevicatina su cui devo ancora indagare
dopo altro atlantico seguito da favoniate anche con +10,,che non posto,eccone un altro il 28-29 gennaio, e fu la storia nel varesotto e comasco, 30-60 cm di neve!!!!!!!!!!!!! a milano centro solo 5cm,10 qui, neve cmq su tutta la lombardia e parte piemonte
![]()
febbraio inizio ' con l'Atlantico, neve non misurabile a brera, ma si in periferia, altri 2-5cm e di piu in brianza,pioggia al nord est
ecco l'orsetto sulla russia,il centro sud spera,intanto milano fa una sfilza di t°massime fra +3 e +6
il 9 febbraio l'orsetto sembra entrare,ma lo fa solo al nord,con l'est milano linate fa -1 +2 ! ma ecco che dall'atlantico basso,dalla porta spagnola ,la depressione entra veloce ,e la sera arriva!!!!!!! e dopo la trasmissione di mike bongiorno,verso le 22,45 ,i primi fiocchi! ( e io un gran mal di denti,che duro' tutto il tempo della nevicata,cioe'41 ore)
37cm su tavolettta,a milano brera,con manto alto 30cm, almeno mezzo metro in periferia con manto sui 40cm, di piu in Brianza comasco varesotto. nEVE ANCHE A TORINO, piemonte,il nord est vide poco
neve pesante e mista nel pomeriggio di sabato ma rigiro' in neve la sera ,ma poi smise.
non era finita li',mancava la sorpresa ......
il 13 febbraio l'ennesima perturbzione dalla francia ma con goccia fredda in quota,avrebbe dovuto avere una traiettoria da causarci favonio per San Valentin ,il 13 cmq milano linate +0+5 e si annuvola con +2,nessuno sente aria di neve,io avevo gia la pancia piena
il 14 sto a casa da scuola,non ricordo perche' esattamente,e dissi "ma ancora!!!!!!!!??????"
ALTRI 11 CM DI NEVE ,ma con un blizzard anomalo da NNE !c'era il sole a torino e venezia!!!!!!!! fu un blocco freddo in quota che colpi solo la lombardia, e varesotto e brianza altra mega neve ,con oltre 30-50 cm,non per t°,ma per piu prp! tuttora è inspiegabile quella nevicata,questa era la situazione alle 00z,ma inizio' alle 8 e fini' alle 14,rassereno' a sera e venne anche il freddo nelle minime
.
infatti la notte piu fredda fu con -7 a linate,in tutto l'inverno!
ma l'atlantico aveva ancora in serbo altre mosse......... neve non misurabile a brera il 16, qui mi pare poca roba
gli ultimi gg di febbraio ,grandi pioggie e gran neve sulle alpi
un grandissimo inverno al nw
ecco il riepilogo di milano centro,dal messaggio http://www.meteoforum.com/forum.asp?FS=M&MN=923138&Pg=1 che incollo qui
21/11 cm 3,5 (e passeranno 28 anni,2005, per rivedere neve a novembre con accumulo in centro...)
6/12 cm 18
11-12/1 cm 19
28-29/1 cm 5
10-11/2 cm 37 (!)
14/2 cm 11
Tot. cm 93,5 che in periferia furono mediamente 110-130
infatti in periferia accumulo'di piu,ma non solo in quelle occasioni,vi furono anche altre nevicate
ove a brera non fu misurabile o mista o pioggia:
30/11
20gen
24gen
2feb
16feb
da li si spiegano i 110-130 cm delle perfierie.
oltre 2 metri a varese,e poi quasi 3 a lugano,torino fece meno di milano,bologna salvo'a noavmbre l'inverno,mentre venezia mi pare fece 1cm,ma si rifece gli anni sucessivi
articoli correlati d 1977-78
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10400
http://www.meteoregione.it/news/read.php?id=9598
Ultima modifica di Konrad66; 24/09/2006 alle 02:33
Uno dei migliori anni in assoluto anche per l'Appennino, forse secondo al 1939-40. Innevamento di fine stagione ECCEZIONALE !!!!! Idem per il Calderone
![]()
Forse tra il Lazio e l'Abruzzo è stato così, ma non sull'Appennino settentrionale.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
E' vero che ci furono molte nevicate, ma alternate a risalite termiche con scioglimenti devastanti e l'innevamento durava poco e non riusciva a consolidarsi a dovere, almeno sotto i 1800 m. La neve sul pre-Appennino qua attorno spariva regolarmente dopo 3-4 giorni.
E' andata molto meglio nell'inverno 2004-2005, per dirne uno a noi prossimo.![]()
Mi sembra una replica dell'inverno appena passato, ovvero configurazioni (ostro-libeccio) che per un soffio (a parte 2 casi) lasciano in ombra il Piemonte W e portano invece tanta neve su E Piemonte e Lombardia; infatti, come hai detto tu, a Torino fece meno che a Milano. Quindi per la mia zona molto meglio il 1985/1986 e il 1986/1987.![]()
![]()
Ultima modifica di sgama; 24/09/2006 alle 08:52
ottimo tread konrad, appena ho tempo faccio un salto in biblioteca a novara a cercare dati![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
una primavera atlantica continuo a dare neve sulle alpi e appennini
a meta' maggio ,i corridori al giro d'italia fra MURI di neve, ma non sullo stelvio,cosa rara adesso, MA SUL TERMINILLO!!!!!!!!!!!!!! con ESPOSIZIONE A SUD pure, e la salita terminava ai 1902 metri della sella della Leonessa!!!!!!!! ripeto, nel centro sud,con esposizione a SUD quindi al sole, a meta' maggio,c'erano ancora muri di neve sui 1500-1900 metri!
il passo del crocedomini non fu fatto,mi sono informato, ai 1943 mt c'erano 5 metri di neve !!!!!!!!!!!!!!!!! fu fatto il tonale,cmq fra muri di neve.3 gg prima cambio'prcorso,con lamentele di moser, non si fecero falzarego e pordoi per NEVE!quota 2239 e 2105!non riuscirono a sgombrarli,e quel gg nevico'pure!fu fatto il trio rolle-walles-san pellegrino, cmq sotto la neve, e moser fu staccato di un minuto,ma non lo perse certo li il giro.
Segnalibri