Un carissimo saluto a Davide (Assioma).
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
E bravo Marco...la conferma che un ENSO debole-moderato è di buon auspicio per rivedere una MJO finalmente in forma(non come l'inverno scorso![]()
![]()
)
![]()
Ultima modifica di bugimeteo; 25/09/2006 alle 12:12
Un grazie a tutti gli intervenuti e in particolare ad Assioma, i cui interventi sono sempre ben mirati.Originariamente Scritto da Assioma
![]()
Per quanto riguarda quanto quotato sopra, ho usato le mappe che ri riferiscono all'inverno australe, quindi al "nostro" periodo estivo.
La stessa APSRU sta adottando ancora adesso le mappe invernali per definire la fase corrente:
http://www.apsru.gov.au/mjo/current.asp
Originariamente Scritto da Assioma
Certamente. In ogni caso, come giÃ* discusso con Bugimeteo in privato, assisteremo a periodi sì intensi, ma piuttosto brevi del ciclo MJO.
Infatti la condizione ideale per avere episodi coerenti e, soprattutto, duraturi consiste in un ENSO neutro e al contempo SSTA particolarmente positive nella zona W del Pacifico tropicale.
In tal senso il 2003/2004 è un ottimo esempio:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ultimi aggiornamenti:
Come previsto il ciclo MJO è continuato senza interruzioni, andandosi addirittura a rinforzare, con l'effetto di favorire la configurazione anticiclonica che a brevissimo termine si impossesserÃ* del Mediterraneo.
Come potete osservare anche voi, dato per scontato l'imminente passaggio in fase 5, la MJO potrebbe poi entrare piuttosto velocemente in fase 6:
E guardacaso () andando a consultare la mappa a cui corrisponde la fase 6 ecco spiccare l'anomalia pressoria negativa con centro nel Mare del Nord, proprio come previsto a 120-144h da GFS:
Tale area ciclonica potrebbe forse portare a precipitazioni in aree limitate del Nord Italia, ma attenzione perchè se la MJO continuasse il suo ciclo entrando in fase 7, allora la situazione potrebbe farsi particolarmente interessante nel momento in cui un cavo d'onda in approfondimento ad W della penisola iberica entrasse (o addirittura cut-offasse) nel bacino W del Mediterraneo (tale prospettiva configurativa sembra giÃ* vagamente intuita da Reading):
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Volevo solamente segnalare l'ottimo lavoro di un meteorologo americano, che ha cercato di associare le fasi della MJO alle anomalie geopotenziali mensili, basandosi sui dati BOM e le rianalisi NCEP.
Ovviamente non va preso come dogma però è abbastanza chiaro ed esplicativo.![]()
http://raleighwx.easternuswx.com/MJO.html
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
è interessantissimo, che ottimo lavoro hai scovato![]()
nell'ottica del titolo del td, credo che hai postato la ciliegina sulla torta![]()
Andrea
Segnalibri