E per questo ben di Dio intendo deep layer shear assai elevato, celle veloci, jet streak negli alti livelli. Il tutto sarÃ* condito da un forte getto di basso livello come si evince da tutti modelli. Quindi per dirla breve, stavolta abbiamo lo shear per avere qualche tornado. Ok, questo solo sulla carta, perchè come al solito tutto si complica in Italia. Se fossimo in america SPC avrebbe messo un moderate risk con il 10% di probabilitÃ* di sviluppo tornado sul nord milanese- Brianza fino al bergamasco-bresciano. E allora qual è il problema? Il problema è che abbiamo diverse incognite termodinamiche: con quel forte richiamo meridionale e gli effetti catabatici connessi, la situazione è dura per le zone a Sud del Po' dove il cape dovrebbe ridursi notevolmente e i pochi cumuli che riuscirebbero a crescere saranno spezzati dal getto e difficilmente darebbero origini a rispettabile attivitÃ* convettiva. Mi preoccupa il "buco nero" previsto dalle WRF che mette in luce questo richiamo "ammazza dew point". Detto questo bisogna vedere quando si attuerÃ* questo richiamo.
In secondo luogo non potremo usufruire del riscaldamento solare, a quanto pare, poichè non dovrebbe esserci il sole al mattino al NW (qualche speranza in più NE) e siamo comunque in ottobre;infatti questo è uno dei dubbi maggiori che mi rimangono: qualsiasi attivitÃ* convettiva deve avere un supporto solare per essere incisiva.
La mia paura è che faccia come al solito temporali a tratti forti, ma affogati nel fronte, senza spettacolaritÃ*.
Rimane la speranza che si isoli qualche cella nel milanese e nel basso Veneto che riesca a dare spettacolo.
Che dire? Stiamo a vedere.
(Posto in questa stanza perchè non voglio parlare nè di nowcasting nè di clima dell'Italia settentrionale)
![]()
Ultima modifica di griffa-petrucci; 02/10/2006 alle 13:04
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Secondo me qualche piccolo tornado si formerÃ*
Mah, lo shear c'è e non ci sono dubbi: rimane il fatto che è ottobre e c'è il rischio è che le celle rimangano affogate nel fronte e non si riescano a isolare supercelle, che la copertura nuvolosa non permetta una adeguata destabilizzazione della massa d'aria per opera della radiazione solare, che il getto sia di intensitÃ* troppo elevata in rapporto ad una spinta convettiva che per reggerlo dovrebbe essere almeno sui 1500-2000 J/Kg. Ad ogni modo la meteo regalasempre sorprese.Originariamente Scritto da Malveolus
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
scusate che non capisco GNENTE ma l'ultima carpa che significa che ho sulla mia testa
Originariamente Scritto da rolex
![]()
![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Ciao, Giavera è Giavera del Montello? Se ti riferisci all'ultima carta CAPE in soldoni è l'energia disponibile e il Lifted Index è un indice che misura la stabilitÃ* dell'aria nella media troposferaOriginariamente Scritto da rolex
Più alto è il CAPE e più negativo è il LI più probabile saranno i temporali forti. Dalle tue parti avrai un cape sui 1300 e un LI di -4. Questi sono solamente due tra i molti parametri da interpolare per prevedere i temporali.
Ciao
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
non male....
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
D'altronde qui in pianura padana funziona così, in estate solitamente abbiamo buona energia ma l'assenza di saccature e depressioni decenti impediscono ai valori di shear di salire a sufficienza, ad ottobre invece con le perturbazioni atlantiche spesso shear ed elicitÃ* salgono a valori buoni ma c'è carenza di energia. Sappiamo bene che per fenomeni supercellulari potenti servono entrambi i fattori, raramente però capitano in contemporanea. Domani a livello dinamico la situazione non si discute, a livello energetico avremo valori "da primi di ottobre", certamente non elevati, potrebbe aiutare però il flusso orientale al suolo ad incentivare l'inflow verso le celle ed a sopperire in parte alla carenza energetica. Qualche buon temporale anche a carattere di supercella si potrÃ* formare, ma non so quanto organizzato e duraturo.
Intanto la perturbazione in Belgio ha prodotto un tornado che dopo una prima stima potrebbe appartenere al grado F2 della scala Fujita.
Immagini davvero notevoli:
http://www.weerwoord.be/includes/for...075&tid=545075
http://www.weerwoord.be/includes/for...614&tid=545614
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Originariamente Scritto da griffa-petrucci
Foto spettacolari le prime (quelle del cono), con il riflesso del sole!![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Segnalibri