vi invito ad andare a vedere i modelli dei seguenti giorni, a dir poco infernali rispetto a quelli che commentiamo in questo periodo!![]()
Le classiche Ottobrate romane, esistono da sempre, nulla di assurdo o incredibile, sono periodi, nn è l'olocausto....
Nn posto per tempistica tutte le cartine sotto citate, ma chiunque può verificare che l'affanno di taluni è ingiustificato.....Questo parlando per l'Europa in generale!![]()
5 Ottobre del 1948, 1 Ottobre 1949, 5 ottobre 1953, 1 Ottobre 1956, 1957, 1958, 3 ottobre 1960, 1 ottobre 1961, 4 Ottobre 1962, 3 Ottobre 1964, 5 Ottobre 1965, 5 Ottobre 1966, 1 ottobre 1967, e 14 ottobre 1968, 11 ottobre 1970, 5 Ottobre 1973, 1 Ottobre 1975, 3 ottobre 1976, 15 Ottobre 1979, 10 Ottobre 1981, 20 Ottobre 1985, 20 Ottobre 1986, 16 ottobre 1988, 1 Ottobre 1990, 11 Ottobre 1991, 13 ottobre 1993, 1 ottobre 1994, 15 ottobre 1996, 13 ottobre 2000, 14 ottobre 2001, 17 Ottobre 2002, 3 ottobre 2003, 9 Ottobre 2004....
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Assolutamente d'accordo con te!Originariamente Scritto da Snowhell
![]()
Magari settembre non è stato proprio una frescura e le anomalie sono soprattutto queste: il caldo negli ultimi anni torna, si ripete con frequenza e perdura a lungo.![]()
l'unica che mi ricordo è quella dell'Ottobre 2004cmq nemmeno io ci vedo qualcosa di strano!
Visitate il sito dedicato a Taverna www.tavernaonline.it
Dati forniti da Lacrosse WS8610 in schermo solare autocostruito,autoventilato diurno
Gia ragazzi d'0 accordo con voi,dimenticate la TERRIBILE Ottobrata del 99 a fine mese,quando quasi mezza Italia boccheggiava con oltre 31-32C e punte di 37-38C in SICILIA!!Era l' ultima decade di Ottobre....
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Originariamente Scritto da Tony UD
Ovviamente non sono assolutamente d'accordo su tutto cio' scritto in tale thread![]()
, ovvero non tanto sui dati oggettivi (quelli indiscutibili, x carita' !) ma sul tentativo anche qui di voler generalizzare: lo ripetero' all'infinito, cio' e' impossibile !!
Prendo spunto proprio da questa risposta di Tony, ovvero che tale famigerata ottobrata del '99 avra' fatto si' arrostire mezza Italia forse, ma forse l'altra meta' e' andata a mollo o quasi !![]()
Ad esempio qui a Sondrio nel'ultima decade dell'ottobre 1999 la Tmax. piu' alta fu +23° del 27/10, valore sicuramente alto ma no stratosferico (e unico, appunto), tant'e' che sempre nella stessa decade si registro' un +10° come Tmax. il 21/10, valore questo decisamente fresco !
Ma e' sotto l'aspetto pluvio che occorre ricordare cosa quella ottobrata qui porto' in quei giorni, ovvero 116.8 mm. solo in quell'ultima decade, con 51.2 mm. il 25/10 (giorno dimaggior accumulo): in poche parole, averne di tali famigerate ottobrate ogni anno !!![]()
![]()
![]()
![]()
Tornando nello specifico di questo inizio autunno le cose ovvero i termini di ragionamento non sono diversi, anzi: in alcuni settori del Nord si e' avuto uno dei settembre forse piu' caldi di sempre (all'uopo gia' Virgilio segnalava come nella qui vicina Svizzera hanno avuto il settembre mediamente + caldo da oltre un secolo e mezzo, scusate se e' poco !), con qui a Sondrio alla fine una media algebrica superiore di 3° rispetto alla media di riferimento mentre in molte regioni del Centro-Sud, se memoria non mi inganna, hanno in taluni casi forse registrato valori finali in media se non addirittura sotto !
Ma torniamo ad Ottobre: questo inizio mese qui, grazie a nubi e correnti da S, sta' avendo delle Tmin. tra le piu' alte degli ultimi 20 anni se non di piu' !
Sempre qui da me ieri ho registrato +16.8° di Tmin., valore in assoluto + alto dal 1987 ad oggi: evento forse normale questo ? Se lo dite voi......![]()
Continuo a credere e sostenere che non si possano fare paragoni climatici con il passato forse gia' al di fuori della propria regione come parametro di riferimento, figuriamoci pensare all'Italia o all'Europa intera: impossibile !![]()
![]()
GiÃ* infatti concordo su cio' che dici Zio,negli ultimi anni il cambio di circolazione è stato evidente,c' è poco da fare,gli eccessi termici cominciano a diventare la norma anche per il nord Italia,quasi ogni mese c' è un record da battere,quando parliamo di record che magari sono stati intoccabili per 20-30anni....Originariamente Scritto da zione
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Ogni anno torniamo a discutere delle stesse cose.
E' sempre piacevole parlere,confrontarsi e capire il perchè degli eventi ma
accade troppo spesso che sia necessario soffermarsi su cose del tutto
evidenti,normali e cicliche.
Ogni anno basta che via sia una rimonta anticiclonica,sia Ottobre,come Dicembre o cme Agosto per far gridare al cliam stravolto,al caldo assurdo etc etc.
RagÃ*,basta con queste lamentele inutili:il clima è anche questo.
Io,ad oggi,non noto nulla di strano in questo inizio di Autunno.
Abbiamo avuto splendide piogge e temperature gradevoli,mediamente sopramedia ma,sinceramente,la fenomenologia rientra "nella media" delle possibili soluzioni meteoclimatiche.
Se fossero stati 10°C over media o sotto media allora potevo capire.
Naturalmente se ciò dovesse proseguire per altri 4 mesi potrei capire,anzi,mi unirò al coro dei delusi e degli sconfortati,ma ora non c'è motivo!
Mi auguro che il freddo e le configurazioni sinottiche si accavallino tra
Dicembre e Marzo,con qualche anticipazioni tra Fine Ottobre/Novembre;
non fasciatevi la testa.
Un esempio:
Inverno 2004-2005 con Novembre con 2 irruzioni buone(l'ultima,intorno al 20 poteva essere ottima) ed un Dicembre sostanzialmente mite.
Poi sappiamo quante neve ha fatto nell'Italia centrale ,specie dai 300/400m in sù.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
5 Settembre-----> Tmax. qui di +33.0° ovvero +8.4° rispetto alla mediaOriginariamente Scritto da Gianluca Musto
2 Ottobre--------> Tmin. qui di +16.8° ovvero +8.1° rispetto alla media
Settembre-------> Medie finali di +15.0°/+26.0° rispettivamente +3.3° e +2.8° sopra le medie.
Si, per ora un autunno normale a ben vedere..............![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da Gianluca Musto
![]()
Non c'e nulla da eventualmente capire nell'eventualita' di altri 4 mesi simili, ne' alla fine di esserne delusi o sconfortati, x cosi' dire: nella meteo tutto che cio' e' soggettivo (umori) e' inutile, un po' come discutere del ***** degli angeli !![]()
Quindi non si tratta di ragionare in senso soggettivo ma semplicemente riportare dati e/o confronti e fare considerazioni prettamente oggettive: ergo alla luce dei dati climatici sin qui avuti in questo inizio autunno sempre qui, a Sondrio, si deve parlare di un inizio di autunno eccezionalmente caldo (sempre riferito alle medie, ovviamente !), senza aggiungere alcun orpello soggettivo/umorale !
Se poi anche solo a novembre si avranno temperature al di sotto di 10 o piu' gradi risetto alle medie allora si evidenziera' con gli appropriati e opportuni aggettivi oggettivi (scusate il gioco di parole !) tale periodo, che pero' non dovra' eventualmente far dimenticare quanto, sempre qui, accaduto sino ad oggi (anche perche' e storia meteo, ne' piu' ne' meno !)
Questo riguardo Sondrio, se invece anche solo a 100 km. di distanza di qui e dati alla mano le cose meteorologiche sino ad oggi sono andate invece in modo differente nessun problema, si discutera' oggettivamente su altri dati di un altro luogo senza ne' tirare in ballo magari Sondrio (un estremo) o chesso', ad esempio Frosinone (magari altro estremo !)
Personalizzare la meteo e' credo il piu' grande errore che un appassionato meteo possa commettere, ovviamente nel descrivere i dati relativi al proprio luogo.
![]()
SarÃ*...Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Settembre più caldo da 20 anni. Nei primi 2 giorni di Ottobre battuti record trentennali di minima... sarÃ* tutto normale, ma non certo qua al nord italia.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri