In questo momento dalla mia visuale, c'è un cielo da paura.
Purtroppo non ho la macchina fotografica con me.
Ho giÃ* assistito alla formazione di un funnel in direzione mare, probabilmente marinella di selinunte, non so se ha toccato la superficie, perchè la visuale non è molto chiara.
Vorrei sapere che cosa segnano le vostre mappe meteo nella mia zona (Castelvetrano (TP), poichè mi sembra che si stia formando una mini supercella.
Attendo vs. letture meteo.
Grazie
Originariamente Scritto da Prinzirob
Sorry per l'ignoranza: cos'è il funnel?
e grazie
Raffaello
Il funnel è una protuberanza che fuoriesce dal cumulonembo.Quando raggiunge la superficie terrestre viene chiamata tromba d'aria o tornado, nel mio caso, invece la protuberanza non ha raggiunto la superficie e per questo viene denominata funnell.
Ciao
non è una protuberanza ma un cono con rotazione..altrimenti può essere confuso con fractocumuliOriginariamente Scritto da Prinzirob
![]()
Magari la scelta della parola "protuberanza" non è stata particolarmente felice, però, leggendo il mio post, credo che sia ben chiaro che non si possa trattare di un fractocumulo, poichè questo non raggiunge la superficie terrestre, nè può diventare una tromba d'aria o un tornado.Originariamente inviato da Andrerus
non è una protuberanza ma un cono con rotazione..altrimenti può essere confuso con fractocumuli.
Inoltre, il fractocumulo di solito non è collegato al cumulonembo, quindi, il termine protuberanza non mi sembra fuori luogo e non credo che possa indurre perplessitÃ* in chi legge.
Ciao![]()
i fractocumuli si collegano spesso alla base del cb..certo che si capiva che erano funnel, ho solo "corretto" il termine protuberanza..in qualche forum del sud magari si trovano foto..ne conosci..sarebbe interessante sioprattutto per il TT..Originariamente Scritto da Prinzirob
![]()
Salve,come sta andando il temporalone???
mi sono iscritto da poco a questo forum
e vorrei iniziare con questa discussione
Dalle carte a 500 in wetterzentral sembra che ci sia un vortice che abbraccia tutta la tunisia e la sicilia
potrebbe essere l'aria umida dal basso atlantico come ci volevano far capire da meteo giornale un paio di giorni fa:
EVOLUZIONE. Per qualche giorno il vortice attivo ad est delle Baleari influenzerÃ* il basso Mediterraneo, successivamente nelle nostre regioni si espanderÃ* una massa anticiclonica con base il Nord Africa.
[IMG]24%2010altra%20goccia%20fredda%20tra%20baleari%20e%20sard_fi les/1198_1_5.gif[/IMG]
Il tempo di questi giorni è anticiclonico, eppure il sole splende solo su metÃ* del territorio italiano. Al Nord Italia prevalgono le nubi basse se non le foschie per la forte concentrazione di umiditÃ* atmosferica.
I temporali di questi giorni sono stati causati dall'instabilitÃ* atmosferica, derivante da infiltrazioni di aria umida.
Grazie spumanuvolosa per le informazioni che hai postato, davvero molto interessanti![]()
![]()
La perturbazione è passata sopra la mia zona, provocando un temporale di forte entitÃ* con continue fulminazioni ed intensi rovesci.
IL tutto è durato all'incirca 1 ora. Adesso la perturbazione si stÃ* spostando a NW.
Comunque, c'è da dire, che la temperatura rilevata oggi, è di 24° circa, superiore alle medie stagionali della mia zona. Probabilmente l'incrocio di aria caldo/umida e masse di aria fredda in quota, hanno generato questa instabilitÃ* meteorologica.
Devo anche precisare che, fenomeni di una certa entitÃ* accadono spesso dalle mie parti, ma un funnell, ancora non lo avevo visto. Mi dispiace di non avere avuto la macchina fotografica digitale dietro, poichè sarebbero venute fuori delle belle foto. Mah, pazienza.
Ciao
![]()
![]()
![]()
Io sono originario di Ragusa e ho la casa a mare a Cava D'Aliga costa tra Marina di Ragusa e Pozzallo e non scherzo avevo 14 anni e ne ho visto dalla costa sette di trombe d'aria quattro a largo e tre che si sono spente vicino a costa ma era il classico temporalone fine estate con grande muraglione di Nubi Nere parallelo a costa che poi si è esteso al mare e infiltrazione fredda in quota dovuto all'aria caldo umida risucchiata dal mare ad ottobbre non o in pieno inverno non ne ho sentito mai parlare solo in primavera e in fine estate.
Se ti va tienimi aggiornato sul tempo in sicilia che ci vuoi fa sono un nostalgico, spero di tornare a Natale in terra Natia.
Ok spumanuvolosa, puoi stare certo che, qualsiasi fenomeno meteorologico di grande rilevanza a cui assisterò, lo posterò immancabilmente, sia per te che per gli altri amici di questo grande ed ottimo forum.
In futuro spero anche di allegare delle foto.
Anzi, nel vecchio forum di Meteonetwork, a maggio, avevo inserito delle foto relative alla genesi di una nube ad incudine, di qualitÃ* non molto alta, poichè le avevo scattate con la fotocamera del cellulare, ma comunque, davano l'idea del fenomeno in corso. Mi dispiace soltanto che nel passaggio al nuovo forum, di questo mio post non ci sia più traccia. Peccato.
A proposito, prima mi ero scordato, benvenuto in questo forum.
![]()
![]()
Segnalibri