Guardate questa carta e l'animazione satellitare!!!
Qualcuno sa dirmi di che si tratta? Ho guardato le sinottiche e non c'è traccia di minimo..
http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...laymode=Endlos
http://www.lamma.rete.toscana.it/dat...MSGIC09-3h.gif
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Interessante. Dall'animazione del sat si vede bene come l'aria più fredda sia la causa di quella formazione (ed era previsto). Non previsto era qull'andamento che negli ultimi scatti sembra far propendere per la formazione di un minimo (rotazione).Boh
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
sicuro ke nn sia solo una nuvola ke ha preso una forma particolare e sembra ke ruoti?
Quello è proprio un vortice e per capirlo basta guardare la temperature del top delle nubi.Originariamente Scritto da whiteangel
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Pioggia con temporali anche intensi dalla costa verso l'interno (vedi forum dei centrali). Una giornata davvero autunnale in Toscana!
A giudicare dagli effetti sembrerebbe un mini-vortice. Oltretutto anche i venti al suolo (prima meridionale, poi occidentale, ora NE debole) sembra abbiano seguito un andamento ciclonico.
![]()
ovvio che è un piccolo ciclone!!!!![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Molto molto carino, sia il vortice che la cella nel bel mezzo dell'occhio sull'AppenninoOriginariamente Scritto da boyroma18
Peccato me lo sia perso
![]()
Mai come in casi del genere comunque gioca un ruolo fondamentale l'orografia e l'instabilitÃ* baroclina susseguente; guardando le moviole infatti si vede che la spinta verso l'occlusione è stata data dalle Alpi Piemontesi, quando il fronte freddo c'è passato sopra (alle alte quote, dal Rodano alle quote medio-basse).
Come la battezziamo? Direi che non è un MCV, perché non è degenerazione di un MCS ed è formato da nubi cumuliformi in piena attivitÃ*; mi fermerei ad una piccola goccia fredda, strettissima e veloce.
Anzi, mi ricorda tantissimo (con le dovute differenze nella fenomenologia, visto il periodo dell'anno differente) il piccolo ciclone che attraversò la Toscana il 29 gennaio (febbraio?) 2004 portando poche ore di neve intensa su quasi tutta la regione, con l'A1 e la FI-PI-LI bloccate.
p.s.: mi posteresti l'ultima immagine satellitare da sola? La vorrei salvare. Grazie![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 07/10/2006 alle 20:22
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
era il 29 gennaio...guarda un po...piu di 30 cm sulle colline qui intorno e 1 giornata di neve...intensissima che nn attaccava beneperche prima aveva raggiunto i 5°C la temperatura....ma alla fine 10cm li lasciò anche qui!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Ottimo, grazie! Stavo cercando anche quell'immagine bispettrale![]()
In quel momento stavo vagando tra le colline attorno alla cittÃ*, visto che c'era il sole, 8°C ed il Maestrale che imperversava, mentre tutt'attorno era un muro di nubi cumuliformi sfrangiate ma con base che toccava quasi terra (probabilmente confusa con virghe bianche diffuse e compatte). Ero in fase di dipserazione![]()
Poi verso le 4, finito di passare l'occhio, entrò furioso il Grecale e scesi a 3°C, con fiocchi fitti ma poco duraturi, tanto che in cittÃ* non attaccò
Comunque somiglia davvero tanto al cicloncino di oggi.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Un cutoffino che comunque il modellame aveva intravisto, sebbene si sia chiuso con un leggero anticipo rispetto alle tempistiche ipotizzate da GFS. Buona la corrispondenza tra minimo di geopotenziale e minimo termico (un non disprezzabile -18°C abbondante) sul piano isobarico di 500 hPa.
Allego mappame.
Buonanotte a tutta la truppa!
Pierluigi
MeteoRomagna
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri