Ovvero? Ci sono localitÃ* con medie di gennaio sotto lo zero sotto i 600 metri? Per esempio?Originariamente Scritto da Snowhell
Comunque ho notato che le temperature qua sono molto simili alle vostre (a paritÃ* di quota)....dunque il ragionamento non credo che sia sbagliato...
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ben 7 gradi di differenzaOriginariamente Scritto da meteogs.it
E' proprio per questo, che in questo 3d devo essere riportati dati ufficiali, poiche' anche negli altri capoluoghi si registrano dati molto differenti a seconda della stazione
L'oggetto del thread è:Originariamente Scritto da Snowhell
- capoluoghi di provincia
- temperature invernali
- serie storiche di una certa rilevanza
Mi pare che hai scritto più messaggi (dal mio punto di vista anche corretti e incontenstabili) ma che nulla avevano a che vedere con l'oggetto del thread, nei 3 punti sopracitati.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Grazie per aver fatto un po' di ordine.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Originariamente Scritto da StefanoBs
Grazie Stefano x l'ulteriore esemplificazione di quanto ormai da giorni sto' cercando di far capire !![]()
![]()
Probabilmente e' anche colpa mia, nel senso che non son riuscito nell'intento !(manco a gridare, ho visto !![]()
)
![]()
Non credo si tratti, come piu volte ho letto nel thread , di utilizzare unicamente dati ufficiali ( AM o quel che si vuole), per dare risposta alla domanda iniziale, sarebbe sensato in mancanza d'altro utilizzare anche altri dati ove ci sia una ragionevole certezza di attendibilitÃ*.
il punto fondamentale è che per stabilire le caratteristiche climatiche di una stazione non bastano le minime di stamane, le gelate dell'altranno o dell'85, non bastano neanche i dati di un intero anno, serve una serie storica di discreta lunghezza e questa si ha solo per pochissime stazioni.
Cercare di ovviare a questa mancanza con dati parziali o peggio con oppinioni personali magari ci permette di fare tante piacevoli chiacchere virtuali su questo forum ma non ci sposta di un millimetro verso la risposta che stiamo cercando.
O si dice correttamente che non siamo in grado di stabilire il capoluogo piu freddo per carenza di informazioni o ci si limita a considerare quelle localitÃ* in cui i dati climatici sono conosciuti, io altre strade non le vedo.
Comunque anche con serie storiche di 2-3 anni, se c'è una stazione ufficiale vicina con serie storica sufficientemente lunga, è possibile estrapolare delle medie "storiche" paragonabili a queste (con un certo margine d'errore).Originariamente Scritto da faggio58
Ad esempio se la localitÃ* X ha una media di Gennaio trentennale di 1.0°C, e negli ultimi tre anni ha fatto rilevare 1.5°C, 1.7°C e 0.5°C (media 1.23°C, +0.23°C dalla media trentennale) è probabile che una stazione posta a pochi chilometri di distanza che ha fatto rilevare, chessò, 3.3°C, 3.5°C e 1.6°C (media 2.8°C) abbia una media trentennale dello stesso mese attorno ai 2.6°C (2.8-0.23). Ovviamente l'errore ottenuto aumenta col diminuire del coefficiente di correlazione ottenuto confrontando i valori termici dei singoli giorni del mese, comunque in genere applicando questa semplice regoletta si ottengono risultati sorprendentemente buoni![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Io ho detto la stessa cosa qualche pagina faOriginariamente Scritto da wizard
![]()
![]()
![]()
Sicuramente quello che dici è vero, ma forse si può applicare a stazioni che hanno una certa omogeneitÃ*, bisognerebbe verificare se la regola vale anche per collocazioni molto diverse , un fondovalle con un versante ad esempio.Originariamente Scritto da Cliff
Rimane poi il problema iniziale, le serie storiche sono poche e poco disponibili ( malgrado Forlì abbia una stazione AM e diverse stazioni di enti pubblici le medie che conosco sono molto vecchie e derivate da dati etereogenei ), al massimo potremmo stabilire che questa o quella zona attorno alla stazione "nota" si differenziano per X valori, ma non ci aiuta altrove.
comunque a mio avviso è impossibile fare paragoni con dati ufficiali in quanto bisogna sapere dove sono poste le stazioni nelle varie cittÃ*...se la metto in centro tra i palazzi avrò una certa media ma se la piazzo 3km fuori (magari è sempre in territorio comunale...) in campagna avrò dati ben differenti...ad esempio la stazione di Oropa è in comune di Biella però a 1200m,ma ovviamente la situazione è diversa...io abito a 3km dalla stazione ARPA in centro a Biella e ho minime di 2° + basse almeno con cielo sereno,se mi allontano di 2-3km e metto una stazione in campagna avrò dati ancora + differenti....x questo motivo secondo me non si giungerÃ* mai a un risultato attendibile in un confronto tra cittÃ*...
Segnalibri