...non servono ondate di gelo maestose o accumuli mostruosi di gelo a 850Hp in Siberia o in Groenlandia.
Servono ben di piu' le configurazioni ideali a seconda della zona ed ondate fredde si,ma non eccezionali.
Io sinceramente ad esempio un inverno come quello 96-97 non vorrei riviverlo,nonostante l' episodio gelido di burian durato una settimana a fine anno,incredibile si,ma per quelle nevicate da cuscinetto( e qui mi riferisco solo ai nordovestini) ne sarebbe bastato molto ma molto meno di freddo.
Al nord est(a parte Udine che 15-20cm li ha visti)il tutto si è tramutato in diverse zone in una nevicata farsa subito sostituita dalla pioggia.
Come dimenticare per il Friuli la nevicata del 21-22Febbraio 2005,con la miglior configurazione possibile con minimo su Alto Adriatico e bora scura,o la situazione del 28-29Dicembre sempre dell' anno scorso.
Si è trattato di episodi molto rilevanti in ambiti davvero non eccezionali di gelo o isoterme,eppure...
Lo stesso Zamparutti ha postato un episodio del Febbraio 1952,mi sembra quando in poche ore le pianure friulane,con la -5C scarsa passarono da pioggia a bufere di neve con accumuli tra i 35cm ed il metro!
Sarebbe bello poter fare una previsione sicura,io spero solo che tutte e dico tutte le regioni,a partire dal nord ovest possano avere il loro Atlantico puro post irruzione,con annessa sciroccata sommergi Piemonte,oppure libecciata per il resto del nord salvo noi dell' estremo nord est...per noi un po' di Adriatico Low con minimo ad occhiale ligure,e tunnelling basso atlantico....
nonchè irruzioni da est burianiche per il centro sud,con successiva depressione tirrenica con goccia gelida stile Febbraio 86 per Roma.
Insomma speriamo nella variabilitÃ* e dinamicitÃ* produttiva per tutti.
Vi voglio bene!