Da film dell'orrore per il N, sopratutto il NW che passerebbe dal secco anticiclonico al secco favonico, mentre le adriatiche e il sud vedrebbero la fine del tunnel:
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ma quello che mi domando ma le proiezioni per novembre nn sono atlatiche? qui vedo solo una alta su di noi e stop...un incubo...![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
ECMWF lascia forse una labile speranza, x ora solo nella sezioni sogni, anche x il resto della penisola:
Dopo iniziali e favoniche (x il NW) correnti da NW forse quella LP a largo dell'Iberia potrebbe fungere da esca e risucchiare parte della LP su centro europa: x ora e' piu' un mio esercizio di libera fantasia, vedremo poi che vorra' fare !![]()
Certo e', come giustamente diceva Gio', di (quasi !) certo x meta' del paese (a W) si prospetta ancora almeno una settimana e piu' di tempo stabile e decisamente mite !![]()
![]()
Anche il modello americano, sempre x domenica 5 novembre, vede una situazione simile a quella prospettata da ECMWF o meglio, la LP a W viene prevista piu' come una piccola goccia fredda capace di disturbare, forse, solo temporaneamente il settore occidentale italiano:
Gia' lunedi' e' vista infatti in veloce fuga verso S-SW:
Inmpressionante poi nella sua bruttezza il proseguio del fantameteo proposto da GFS, ovvero nuova spanciata dell'HP su di noi con solo forse l'estremo settore piu orientale (medio-basso adriatico in primis) a tratti sotto correnti da N-NE:
Insomma un incubo metorologico senza fine, grazie ancora all'ennesima LP a pompare in pieno Atlantico !![]()
![]()
Speriamo solo che, trattandosi appunto di fantameteo, la sua probabilita' di realizzo sia decisamente bassa, altrimenti.......![]()
![]()
![]()
dai ragazzi non tutto è perduto aspettiamo i prossimi run almeno fino a sabato per capire meglio.. a volte i gfs ripropongono configurazioni che sembravano abbandonate..![]()
riassumendo parte il classico tramtram invernale: favonio da noi e freddo e neve al centro sud. Bella continuazione, dopo un autunno che non è stato autunno!!!!!!!!!!!!!!Originariamente Scritto da Gio
Fra l'altro, ormai siamo a un bivio:quasi tutti i modelli climatici prospettano un novembre decisamente atlantico, ma dalle GFS ancora non se ne vede l'ombra.....chi avrÃ* ragione?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
...dai che qui al NW non sarÃ* di sicuro da "film Horror", perchè finiremo con l'andare incontro alla normalitÃ*...è normale che in questa stagione ci sia anche occasione per il fohn...non dimentichiamo che il freddo arriva dai quadranti settentrionali che quindi tali correnti producono generalmente, qui al N, effetti favonici...e di norma le prime irruzioni fredde dovrebbero giÃ* essere arrivate!...invece quest'anno ancora niente, e anche niente fohn!Originariamente Scritto da Gio
...quindi ben venga questa sciabolata portatrice di fohn, che avrebbe il pesante compito di aprire le porta all'inverno e scacciare via quasta estate caparbia al non voler cedere il passo...
E' strano, perchè dalle configurazioni a lungo termine mi sembra l'inizio di un Novembre anticiclonico... di Atlantico non ne vedo neanche l'ombraOriginariamente Scritto da Gio
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Un cambio di stagione che si rispetti io me lo ricordo sempre con il favonioOriginariamente Scritto da fabry
Segnalibri