Non sono assolutamente d'accordo. Novembre è il mese più piovoso da queste parti, quindi per forza, deve essere anche quello meno favonico.Originariamente Scritto da fabry
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
GiÃ*.Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Carte orrende, spero vivamente che il tempo prossimamente diventi più dinamico dal punto di vista piovoso...e che l'autunno 2006 non sia un bis del 2005 (uno dei meno piovosi di sempre!). Da notare che fino ad ora le stagioni tradizionalmente più piovose sono state le più deludenti: per quanto riguarda primavera e autunno in media (pluviometrica) o sopra solamente maggio e settembre, il resto una pena.![]()
Ultima modifica di sgama; 26/10/2006 alle 12:57
...anni addietro quando internet non era ancora una realtÃ* (per me) e che quindi non potevo consultare mappe meteo, mi regolavo sulla stagione dei funghi...da fine ottobre in poi finiva la stagione, perchè tra il fohn che seccava il terreno e ne impediva la nascita e il primo gelo che ne rallentava enormemente la crescita e spesso li faceva marcire, questi finivano la stagione...Originariamente Scritto da Gio
....quest'anno, come nel 2005, mi ritrovo con una stagione dei funghi eccezionale, sia per quantitÃ* che per durata del periodo di nascita/crescita!...con T normale un porcino in questa stagione ci mette 2/3 settimane da quando nasce a diventare grosso, quest'anno nel giro di 1 settimana dalla nascita completa giÃ* la sua vita come se fosse d'estate!...di fohn e correnti fredde manco a parlarle...addirittura le foglie nei boschi resistono ancora sugli alberi (tranne alcune specie), proprio per l'assenza del freddo che le fa morire e del vento che le fa cadere...
...l'anno scorso abbiamo raccolto gli ultimi porcini a fine novembre...normalmente gli ultimi porcini li raccoglievo a inizio mese sotto la neve...
...questi sono alcuni piccoli indizi che testimoniano che ci troviamo in una stagione anomala fatta solo di clima umido (che non vuol dire piovoso), in cui mancano completamente gli scambi meridiani capaci di portare i primi freddi, il fohn e le prime brinate...
...è vero che novembre è un mese che al nord dovrebbe essere piovoso, ma è caratterizzato anche dalle prime irruzioni fredde e conseguente fohn...!
...vediamo!
Fabry, perdonami, ma lasciamo perdere le "avventure personali" e parliamo di meteo seria.Originariamente Scritto da fabry
![]()
Ottobre e novembre sono i mese più piovosi per buona parte delle nostre zone, in cui abbiamo il maggior numero di giorni di pioggia mensili. E' totalmente anomalo avere un ottobre molto secco, che lascia il testimone a un novembre che inizia con un HP di blocco e favonio; non rientra in nessuna normalitÃ*. E' normale, invece, che da fine inverno si passi a inizio primavera con qualche sfavoniata, infatti da noi il mese più favonico è febbraio.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da Gio
...ok lasciamo stare vicende personali, sono d'accordo con te che febbraio sia il mese più favonico...ma da me lo è molto anche questo periodo!...non dimenticare che io abito in una zona del NW molto diversa dalla tua, in particolar modo per quanto riguarda la posizione delle montagne!
...con un classico atlantico autunnale fatto di correnti occidentali tese, da te ci sono le piogge perchè le montagne le hai verso N e quelle a W le ha a una distanza sufficiente per non risentire del "salto", mentre nella mia zona avendo le montagne verso W subito dietro casa mi becco un bel fohn....e succedeva spesso questa situazione (nella mia zona c'è fohn quando le correnti provengono da W e da NW).!...a febbraio spesso ci sono scambi meridiani ed è per questo che in caso di vento da N te, come in tutta la fascia di pianura a sud dell'arco Alpino (da Biella verso E) hai il fohn, mentre io ho clima secco ma niente fohn perchè l'angolino del PIemonte Occidentale è + riparato e non risente delle correnti tese da N
c'è sempre l'eccezione che conferma la regola però! Credo che dovrai aspettare il 18 x vedere accumuli significativiOriginariamente Scritto da Gio
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Originariamente Scritto da fabry
Con correnti occidentali tese qua non piove manco per la cippa, quindi non è il caso di Ottobre e Novembre. Questi due mesi sono i meno favonici pure per te, inutile stare a girarla.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri