quell'HP mi ricorda l'irruzione dell'Aprile 2003![]()
kmq sarebbe un cambio stagionale con le PALLE (oh)
e anche st'anno l'Autunno ... chi s'è visto s'è visto![]()
che schifo di carte!!! dopo un ottobre secco, si prepara un inizio novembre secco... c'è poco da fare, questo non è l'anno buono...
godranno le regioni sud-orientali, colle prime deboli nevicate a 900m... quì invece giornate limpide, frizzantine... ma dov'è finito il tempo grigio, piovoso, le giornate umide...
spero che piuttosto venga un bell'anticiclone africano, tanto l'unica differenza sarebbe avere massime di 23-24° invece che di 15... almeno si risparmia sui riscaldamenti, perchè con quelle carte a inizio novembre non so quanto poi farebbe freddo, visto che avremmo cieli serenissimi... sap'ete quanto fa più freddo quì con nebbia e una +10 in quota?
cmq questioni di gusti personali... resta il fatto che sono veramente deluso da questo 2006... speriamo che dal 10 novembre si cambi rotta ed arrivi un bel po' di pioggia: chiuderò ugualmente sotto media, però un conto è chiudere 100-150 mm sotto, un altro è chiudere con poco più di metÃ* della pioggia annuale...
perdonate lo sfogo, ma proprio non capisco come si possa gioire quando la natura ci manda sole sopra terreni giÃ* rinsecchiti... (p.s. le piogge della settimana scorsa sono praticamente evaporate tutte: la terra è di nuovo secca, nonostante l'aria sia umida e non faccia poi così caldo... segno che il terreno continua ad avere sete...)
Questa carta come la vedete in prospettiva?![]()
![]()
![]()
Progetto fantasioso…
...la vedrei che se la discesa artica spingesse verso il cut-off portoghese per la mia zona, egoisticamente parlando, sarebbe molto meglio...sarebbe l'unica possibiitÃ* per assistere a qualche fenomeno interessante qui nel NW...altrimenti secco e freddino!Originariamente Scritto da Corry
Segnalibri