Perché le precipitazioni a carattere di rovescio (e più forte e peggio è) influiscono relativamente nel regime idroogico dei terreni per motivi legati alla permeabilità dei suoli. Questo significa che spesso le precipitazioni cumulate possono avere una validità solamente statistica poiché all'atto pratico la differenza tra 200m caduti in 3 eventi piovosi e 200mm caduti in 20 eventi piovosi è abissale
Pertanto, il fatto che le precipitazioni annuali siano in aumento o rimangano cmq significative non confuta il fatto che l'ecosistema (alcuni) si stia avviando verso un generale inaridimento
Il termine inaridimento è più condivisibile. Con desertificazione qualcuno potrebbe già chiedersi se è stato avvistato qualche Tuareg da queste parti... Io cmq mi chiedo quanto il "processo" sia irreversibile e/o quali dati abbiamo per dimostrare che in passato non sia già avvenuto in un lasso di tempo limitato.
Ciao![]()
Segnalibri