A Novembre speravo che sarebbe arrivato qualcosa...ma niente. A dicembre mi laceravo, volevo irruzioni fredde, ma niente. Gennaio si chiuse sopramedia di due gradi(13 rispetto ai già scandalosi 11), Febbraio ebbe una sola irruzione fredda e Marzo ebbe una media di 17 gradi contro i 13 normali.
Ad Aprile due irruzioni gelide, una a Pasqua con neve sopra i 600 m(metà mese)e l'altra alla fine del mese con fiocchi anche a Mirto.
So che non ce ne sarebbe motivo ma non so perchè, ad ogni novembre con Hp, da allora in poi, ripenso a quegli scenari e inizio ad avere i brividi.
Ultima modifica di Khaled; 08/11/2006 alle 14:08 Motivo: errore
Chissa' perchè ho pensato la stessa cosa.......
![]()
![]()
Calma, calma...., ancora è presto
Autunno-inverno 2000-2001: qui sulle Alpi e Prealpi centrale fu un periodo tra i piu' nevosi che si ricordi a memoria d'uomo, uno spettacolo !!
Tra l'altro al NW alla fine arrivo' anche la neve a tratti (mitica la nevicata proprio il giorno di Natale !) e anche qui da me a Sondrio, pur in un contesto invernale alla fine piuttosto piovoso e con temperature sopra la media, alla fine cadde in totale circa 1 m. di neve in 11 episodi, mica male insomma !![]()
Firmerei carte false x avere ancora un periodo simile !![]()
Come sempre, purtroppo con l'Italia, mors tua vita mea e viceversa !![]()
![]()
Per favore, non ricordatemi certi periodi...
I 34° (sì trentaquattro, andate a vedere gli annali se non ci credete) registrati a Catania il 24 MARZO 2001 e provati in prima persona sulla mia pelle sono ancora uno dei miei peggiori incubi meteo...
Per confronto, pensate che la media delle MASSIME in AGOSTO, sempre a Catania, è 32,0°...
E pensare che esattamente un anno dopo (24 marzo 2002) nevicò fin quasi in pianura...
E' stato l'ultimo inverno con flussi oceanici decenti sul Mediterraneo quando le perturbazioni Atlantiche non erano ancora una rarità almeno qui da noi. Insomma un autunno-inverno da manuale.
Mi ricordo di libecciate e sciroccate intense specie in Novembre con nevicate sulle Alpi già da ottobre sopra i 2500 m e forti nevicate a tutte le quote per tre mesi di fila.
Spettacolo
Ottimo inverno anche qui, specie sulle Alpi, ma anche in pianura dove vi furono 2 episodi nevosi rilevanti (25/12/2000 e 28/02/2001).![]()
atlantico sì ma anomalo anch'esso,troppo alte le temperature per buona parte dell'inverno!!!!zone appenniniche prive di neve per lunghi periodi,zone alpine con neve a quote medie spesso assente.Il 7 dicembre partii da Ravenna sotto una garbinata formidabile e 19 gradi,temperatura formidabile anch'essa per il periodo,arrivai a Madonna di Campiglio che pioveva!!!c'era un pò di neve in paese,marcia,e c'era effetivamente abbastanza neve a 2500,ma papposa anche lì.In altre località dolomitiche pioveva con 7 gradi a 1400 e non c'era neve sulle piste neppure a 2000!!
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
insomma ragazzi miei,nulla a che vedere con l'atlantismo anni 70,qui a Ravenna spesso pioveva con 1 grado sopra per lo scirocco,a Milano e Torino nevicava con -3,altra roba insomma.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Segnalibri