Usiamo questo 3d per aggiornare la situazione di questo Novembre, che fra l'altro segue due altri mesi eccezionalmente caldi come ottobre e settembre. Qui a Como questo mese potrebbe veramente essere il più caldo della storia, tanto per dire sono 3 giorni che le minime sono un paio di gradi sopra la media massime, e la terza decade potrebbe chiudere a +5 dalla media. Il dubbio sulla storicità di questo mese c'è solamente per l'ondata fredda di inizio periodo, mentre la decade in corso chiuderà senza dubbio al primo post in quanto a surplus termico.
Per i 30 giorni, invece, faremo i calcoli precisi fra 3 giorni.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
..qui di pochissimo sopra media, tra inversioni termiche, nebbie e stratificazioni nuvolose il sole non è che si sia visto molto. Inoltre c'è d'aggiungere un buon numero di minime negative ad inizio mese. Unica nota stonata è il deficit pluviometrico oltre il 50% in novembre, ma è andata bene in ottobre e molto bene in settembre, quindi non posso certo lamentarmi rispetto al resto d'Italia.
Ciao
p.s. oggi ad esempio minima a 4,5° ed attualmente, alle 12:15, nebbia ed 8,2°.
Ultima modifica di tifernate; 27/11/2006 alle 12:14
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Io qui a Cattolica sto chiudendo a + 2.5 dallo scorso anno!!!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Molto bene Gio.
Dopo l'anno senza estate del 1816, adesso abbiamo l'anno senza autunno (only for NW Italy) 2006.
Puoi linkarmi per favore l'articolo di Meteo Svizzera su questo caldo, pazzo e anomalo autunno!?
Thanks.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
chi più ne ha più ne metta.....a proposito di siccità buttiamoci dentro anche il nosro povero Lario gestito dal consorzio dell'Adda; eccol al relativa pubblicazione:
La magra eccezionale dell'Adda nel 2005
Il 2005 è stato l'anno più siccitoso della storia della regolazione del lago di Como.
Nell'anno appena trascorso nell'Adda, alla diga di Olginate (Lecco), è passata una portata media di 87.7 mc/s, con una massima media giornaliera di 184.3 mc/s e una minima di 45 mc/s.
La portata media annule dell'Adda a Olginate, calcolata su 60 anni, è pari a 157.2 mc/s.
La magra sta continuando nell'inizio 2006 con portate inferiori a 40 mc/s, quantità che non si rilasciava dalla diga di Olginate dal 1984.
A Verona, anche stiamo andando in calando, siamo a +2
Grazie ai cieli spesso coperti per nebbia alta o nubi basse qui non è per nulla eccezzionale.... Qualche dato.
Media fino a 10 minuti fa: 8.4 °C!
In rosso quelli sopra la media attuale, in blu quelli sotto! Chiaro che sono molto di più quelli sotto ma ci sono stati novembri più caldi.
2005: 6.9
2004: 8.0
2003: 9.0
1998: 6.16
1997: 8.47
1996: 9.3
1995: 7.39
1993: 6.92
1992: 8.78
1991: 6.83
1990: 7.17
Che differenze climatiche tra una zona e l'altra d'Italia: impressionante! In alcune è il più caldo di sempre, in altre è quasinella media: pazzesco!![]()
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Media T questo mese ad ora +8,5, l'anno scorso Novembre ha chiuso a + 7,7
Nov. 2006 min -1,6 max +17,6 22,9 mm
Nov 2005 min -2,4 max +20,0 96 mm
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Segnalibri