Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Un colonnello Giuliacci "nebbioso"

    Sarà infatti la nebbia l'elemento meteorologico saliente di questa settimana durante la quale la persistenza di un vasto campo anticiclonico manterrà lontane le pertrurbazioni dalla nostra penisola.
    Nella giornata di domani il passaggio di un debole sistema nuvoloso potrebbe apportare rovesci su Sardegna sud-orientale e Sicilia sud-orientale.
    Temperature sempre al di sopra delle medie del periodo.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un colonnello Giuliacci "nebbioso"

    Come dar torto al Colonnello, qui da me é già calato un gran nebbione e non é che qui in Casentino siamo così abituati a questo fenomeno; anzi, il numero medio di giorni con nebbia all'anno é di sicuro piuttosto basso specie nell'alto Casentino....


  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/11/04
    Località
    BARLETTA (BA)
    Messaggi
    155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un colonnello Giuliacci "nebbioso"

    quindi ha già dimenticato l'ondata di freddo che avrebbe dovuto avere il suo culmine entro il10dicembre? Mah,non so cosa pensare,mi spaventa soprattutto Reading che va imperterrita per la propria strada e si sta dimostrando affidabilissima in questo perido. Ma come è possibile che neanche statisticamente possa entrare una perturbazione qui da noi? Per Gravin: ma il tuo ottimismo é giustificato da qualcosa in particolare o é veramente solo un modo per tirarci su tutti quanti?
    Una piccola ultima riflessione: a parte Reading, che purtroppo va per la sua strada ma spesso, troppe volte ha avuto dei ribaltoni apparentemente ingiustificabili, io provo a consolarmi con l'insegnamento che ho tratto dal previsore di un sito a me geograficamente vicino e molto "friends of..." (meglio non citare nessuno, vero???): ebbene, il previsore in questione ricorda a tutti noi forumisti di non andare mai dietro alle emissioni GFS perché ogni volta cambiano e si rischia di sballare da un eccesso di euforia ad uno di appiattimento totale. Il suddetto precisa inoltre l'affidabilità estrema delle GFS quando si rientra nelle 120-96 ore previsionali, rimarcando il fatto che il modello americano propone la sua veduta nul lunghissimo termine, abbandona la strada indicata nel medio proprio perché modello deputato all'analisi long range, per poi riprenderla nelle fatidiche 96-120 h. Ho potuto constatare come realmente funziona così nella maggior parte dei casi, e quindi ne traggo motivo per non abbattermi ulteriormente. Questo però in periodi cosiddetti "normali": domanda finale, ma si può definire normale il periodo meteo climatico che stiamo vivendo?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •