Anche Reading "vede" interessanti prospettive con ripetute ondulazioni che ci coinvolgerebbero direttamente con il loro carico di precipitazioni ancora di difficile localizzazione vista la distanza temporale e gli agiustamenti di tiro fisiologici....ma è molto importante che i modelli inizino a inquadrare questo cambiamento perchè darebbero il via a una stagione invernale finalmente positiva che fino ad ora è stata preceduta da un autunno tutt'altro che normale e molto negativo sotto il profilo termico/precipitativo!
...ecco le ondulazioni...e poi è curioso dove vada a finire l'affondo perturbato...in pieno deserto del Sahara...ma c'è tempo per alcuni ritocchi!
http://www.ecmwf.int/products/foreca...113000!!!step/
Si, conferme anche questa mattina riguardo la prima onda x il 6-7/12:
Sempre veloce, x carita', ma anche solo rispetto a ieri viene vista leggermente piu' a E, tale forse da permettere appunto almeno una fase iniziale con S-SW e foriera quindi di prp almeno dall'alto Piemonte/Lombardia verso E.
Poi secondo cavo, forse piu' incisivo:
Per carita', la distanza temporale e' ancora troppa ma tant'e', come giustamente facevi notare almeno qualche piccola conferma c'e': speriamo in bene !![]()
![]()
![]()
bene anche le ENS, con il doppio affondo 6/7 e 8/10 anche se l'entrata è ancora troppo a ridosso delle Alpi occidentali ....![]()
![]()
Andrea
riprendo il post di ieri per rimarcare quanto siano ancora positive le mappe odierne di Reading che vede l'Italia ripetutamente interessata da saccature perturbate per ora purtroppo ancora fugaci, ma capaci comunque di "benedire" parecchie regioni con il loro carico di pioggia e neve sui monti questa volta presumibilmente non più a quote "stellari"...
e poi è possibile ancora qualche aggiustamento ma mi sembra che la strada che inizia a delinearsi sia quella giusta per arrivare nella stagione invernale che tutti i freddo/nivofili come me conosciamo e desideriamo!
http://www.ecmwf.int/products/foreca...120100!!!step/
Segnalibri