Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Nel 2300, saremo senza.....

    Ghiaccio con migliaia di vite umane in meno e alcuni gradi in più, livello degli oceani aumentato di 7metri rispetto ad oggi, con "nuovi diamanti" e giacimenti di petrolio, e il celebre Passaggio a Nord Ovest a portata di.....nave! Ho riassunto ciò ke poc'anzi è stato detto su geo&geo da un giornalista scientifico, del quale ho rimosso il nome, con toni relativamente probabilistici, anzi.....!!
    La Chiamano informazione scientifica, nel 2100.....
    In settimana sono deciso a scrivere una bella mail alla redazione della trasmissione su citata, e a qualke TG "meteoassassino", nn se ne può più, parlano di ",meteo" per riempire i "buki" delle scalette Tg !
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #2
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    è un pò una moda fare catastrofismo per farsi conoscere,evidentemente non hanno altro modo.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    50
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    nel 2300 saremo tutti morti colpiti da un meteorite!!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    67
    Messaggi
    6,010
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    Nel 2300 smaschererò agli occhi dell'oppinione pubblica planetaria le loro menzogne!

  5. #5
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    Nel 2300 si sarÃ* giÃ* cambiato pianeta

  6. #6
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Ghiaccio con migliaia di vite umane in meno e alcuni gradi in più, livello degli oceani aumentato di 7metri rispetto ad oggi, con "nuovi diamanti" e giacimenti di petrolio, e il celebre Passaggio a Nord Ovest a portata di.....nave! Ho riassunto ciò ke poc'anzi è stato detto su geo&geo da un giornalista scientifico, del quale ho rimosso il nome, con toni relativamente probabilistici, anzi.....!!

    HAi riassunto si, ma in modo assai poco preciso a dire il vero !

    Ho visto pure io tale intervento di un giornalista scientifico su Gaia, in chiusura del programma: ha detto che secondo studi appena effettuati da una nota universita' americana se (ripeto, se !) le emissioni di Co2 derivanti in primis dall'uso di combustibili fossili rimarrano tali allora e' probabile che le calotte di ghiaccio dei 2 poli possano anche sparire entro il 2300 appunto, causando l'innalzamento del livello del mare di almeno 7 m.

    Riguardo i giacimenti di diamanti e gas/petrolio questi sono in parte gia' una realta', in quanto in diverse zone delle Siberia, liberate ora dai ghiacci perenni che sino non molto tempo addietro invece coprivano tali zone, geologi russi stimano appunto la presenza ti tali risorse in quanto gia' presenti nei luoghi limitrofi !

    Infine il "passaggio a Nord Ovest" a portata di nave e' la conseguenza dell'eventuale ritiro della calotta artica, altresi gia' in atto dal 1979 ad oggi come mostrato dallo stesso giornalista con credo foto satellitari, in quanto si libererebbe appunto tale lembo di mare unendo in modo stabile l'Atlantico e il Pacifico.

    Insomma, se e' vero che generalmente il giornalismo usa spesso toni a dir poco "catastrofici" x descrivere tali argomenti, sarebbe pero' almeno oppurtuno da parte ns. cercare di non fare altrettanto o meglio, screditare "in ogni caso" simili interventi magari riportando le notizie in modo quasi di parte, ovvero in modo ben diverso da quanto effettivamente detto !

    All'uopo tale giornalista, x concludere, mi e' sembrato assolutamente pacato e x nulla "catastrofista", riportando appunto in primo luogo studi non suoi e poi considerazioni/ipotesi comunque accompagnate da fatti e elementi quantomeno scientifici !

    Insomma vediamo di non fare noi, x primi i "Fido Fede" della situazione, che e' meglio !

    Tutto questo solo x la precisione e nulla piu', intendiamoci !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    HAi riassunto si, ma in modo assai poco preciso a dire il vero !

    Ho visto pure io tale intervento di un giornalista scientifico su Gaia, in chiusura del programma: ha detto che secondo studi appena effettuati da una nota universita' americana se (ripeto, se !) le emissioni di Co2 derivanti in primis dall'uso di combustibili fossili rimarrano tali allora e' probabile che le calotte di ghiaccio dei 2 poli possano anche sparire entro il 2300 appunto, causando l'innalzamento del livello del mare di almeno 7 m.

    Riguardo i giacimenti di diamanti e gas/petrolio questi sono in parte gia' una realta', in quanto in diverse zone delle Siberia, liberate ora dai ghiacci perenni che sino non molto tempo addietro invece coprivano tali zone, geologi russi stimano appunto la presenza ti tali risorse in quanto gia' presenti nei luoghi limitrofi !

    Infine il "passaggio a Nord Ovest" a portata di nave e' la conseguenza dell'eventuale ritiro della calotta artica, altresi gia' in atto dal 1979 ad oggi come mostrato dallo stesso giornalista con credo foto satellitari, in quanto si libererebbe appunto tale lembo di mare unendo in modo stabile l'Atlantico e il Pacifico.

    Insomma, se e' vero che generalmente il giornalismo usa spesso toni a dir poco "catastrofici" x descrivere tali argomenti, sarebbe pero' almeno oppurtuno da parte ns. cercare di non fare altrettanto o meglio, screditare "in ogni caso" simili interventi magari riportando le notizie in modo quasi di parte, ovvero in modo ben diverso da quanto effettivamente detto !

    All'uopo tale giornalista, x concludere, mi e' sembrato assolutamente pacato e x nulla "catastrofista", riportando appunto in primo luogo studi non suoi e poi considerazioni/ipotesi comunque accompagnate da fatti e elementi quantomeno scientifici !

    Insomma vediamo di non fare noi, x primi i "Fido Fede" della situazione, che e' meglio !

    Tutto questo solo x la precisione e nulla piu', intendiamoci !

    abbiamo visto due cose diverse....
    si è presentato come giornalista scientifico, mi è sembrato tuttaltro ke pacato(il modello a scala del pianeta e del polo nord erano inquietanti), e ha riportato tesi assolutiste scientifike solo di una "corrente" di studiosi, con "proiezioni infernali" a 295 anni....nn amo predicare bene e razzolare male!
    Su internet ho trovato sto articolo, credo indicativo....

    Quasi 3 mil di kmq in più nell'Artico in un mese!!!

    <<Analizzando i dati, che regolarmente offre il BSH (Bundesamt f&#252;r Seeschiffahrt und Hydrographie) l’importante Ufficio federale tedesco per la navigazione e l’idrografia, abbiamo felicemente constatato un aumento di circa 3 milioni di kmq in un mese della superficie ghiacciata del Mare Glaciale Artico. Si tratta di un aumento considerevole, visto che la data di partenza per il nostro studio &#232; il 25 Settembre 2005, quando l’estensione dei ghiacci marini era inferiore ai 6 milioni di kmq: 5,8 milioni di kmq circa.

    Il 24 Ottobre 2005 la banchisa polare &#232; schizzata a 8,6- 8,7 milioni di kmq circa: un aumento di quasi 3 milioni e di circa il 50% ! Certo non cosa da poco.


    Se poi confrontiamo la situazione attuale con la situazione in Ottobre degli anni precedenti noteremo con sorpresa che a circa una settimana dalla fine di Ottobre si sta per colmare il gap con la media quasi trentennale: infatti per lo pi&#249; dal 1978/1979, cio&#232; quando sono iniziate le rilevazioni satellitari dei ghiacci artici, l’estensione dei ghiacci marini artici si aggirava mediamente in Ottobre dai 9 mil. di kmq ai quasi 10 mil. di kmq.

    Considerando che l’aumento in questo periodo &#232; esponenziale, non sembra lontano il traguardo per Ottobre 2005 di 9 mil. di kmq, quasi in perfetta armonia con le medie passate. Naturalmente ci&#242; non pu&#242; fare che piacere, visto che siamo solo all’inizio del lungo inverno artico. Non sfugge neanche a chi scrive che il vero problema per i ghiacci marini artici &#232; rappresentato dall’estate, periodo che negli ultimi anni &#232; stato devastante per la banchisa polare.

    Rimane tuttavia un dubbio: vista la velocit&#224; e la difficile prevedibilit&#224; dell’evoluzione dei ghiacci marini artici, viste anche le numerose teorie oltre a quella serrista che cercano di spiegare le fluttuazioni di tale realt&#224; (tra cui l’interessante teoria sulla variazione della circolazione globale), non sembra eccessivo il tam tam mediatico su una certa e imminente scomparsa estiva dei ghiacci polari?>>.
    Ultima modifica di Snowhell; 03/11/2005 alle 00:02
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Lioz
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    6,540
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    nel 2300 i cloni venuti dallo spazio distruggeranno la terra
    Dati in diretta da Seregno

    SNOWCHASER (dalla nascita)


  9. #9
    sot_zer
    Ospite

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    il sarcasmo di certi messaggi appare ingiustificato e soprattutto gratuito.

    intanto, dopo il settembre più caldo di sempre (dati noaa) un estate che ha visto nelle nostre Alpi un ulteriore e pesante arrettramento dei ghiacciai, siamo a inizio novembre, di freddo neanche l'ombra, i prati alpini sono gialli fino a 3000 metri (vedi sezione ditelo con le foto).
    Questa la realtÃ* , per chi la vuole vedere.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,634
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nel 2300, saremo senza.....

    ......Nel 2300 l'Inter vincerÃ* lo scudetto


    Scherzi a parte checchè se nedica la situazione meteoclimatica del ns pianeta merita estrema attenzione ....sono contrario al catastrofismo , anche se penso che la notizia pubblicata non sia poi cosi' esagerata ....aimè



    saluti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •