Sui 500 hPa sui 5.900 mt ; 700 hPa a 3280 mt ; 850 hPa a 1720 mt . Nemmeno d'estate, quando i gpt tendono ad aumentare per la minore densità dell'aria, si vedono geopotenziali così elevati.
![]()
Pierluigi
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
è la forza del flusso atlantico... potentissimo, ma non x molto
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
è anomala l'ingombranza dell'anticiclone... quest'anno mi sembrano più gonfi del solito...
l'anticiclone caldo azzorriano o africano a seconda dei casi,mai era stato cosi' forte, e l'atlantico quest'anno è debole,idem l'orso e non riescon a schiodarlo
come vedete guardate come era forte il vp 935mb contro le ridicolaggini di quest'anno,eppure non c'erano i cammelli e o i mayali coi gpt rossi,quest'anno abbiamo i due mostri dopati e l'atlantico in convalescenza,l'orso in malattia.
Non postiamo solo le carte che vogliamo,anche perchè non vuol dire che un palla a 935 hpa,chiusa per altro in Groenlandia,possa essere paragonata alla situazione attuale.
Ecco,te la faccio vedere io una carta che può essere paragonata di quell'anno:
Bene questa è una situazione che può essere paragonata a quella attuale,non la carta che hai postato.
E non prendiamo riferimenti oltre alle 120 ore,quell'anticiclone per me verrà spompato prima del tempo.
Prendiamo un più sicuro riferimento di previsione a 60 ore e confronta le due carte..poi voglio vedere quale neo trovi questa volta.
E ti faccio notare che anche nel 1991 tali configurazioni non erano l'"eccezione",altrimenti queste eccezioni si verificano troppo spesso..
![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri