onestamente nn so come, visto che avremo temperature comprese tra i 6 e 8°c a 850hp.Poi gli spaghi la pioggia la vedono x il 6, nn per domani.Mah, o io son scemo(70% di probabilitÃ*) o Lui sa cose che io nn so.
Comunque nn m'interessa aver ragione, purchè piova qui in pianura, e faccia neve sui miei amati monti.
![]()
E' deprimente l'insistenza con la quale viene proposta l'hp anche nel medio-lungo termine.
Si, avremo pioggie, ma poi si rischia di nuovo.Freddo nemmeno l'ombra.
Guardando le medie, sarebbe logico aspettarsi almeno 2-3°c a 850hp, nn di +...
![]()
Ciao fabio, è evidente come il modello del centro epson al momento sia molto + avanti della "roba" che si ha in internet....
Tra l'altro te lo posso confermare anche di persona avendo visitato poco tempo fÃ* il centro epson, e parlato personalmente con il colonnello.
ciao da snoww
Ciao, anch'io 2 annetti fa visitai il colonnello e l'Epson,molto bello e lui cortese e simpaticissimo,ma mi sembra strano che ci sia una differenza così ampia tra le termiche,gli spaghi a soli 24 ore, e le precipitazioni.Una differenza come il bianco e il nero.![]()
![]()
a parte il fatto che le gfs stanno davvero messe male in sti giorni...Originariamente Scritto da fabio76
mi risultano precipitazioni con +5 a 850hpa,
teoricamente, con una temperatura del genere, i primi fiocchi si dovrebbero vedere a 1700 mtr con le precipitazioni + intense![]()
whatever it takes
Originariamente Scritto da fabio76
Be', oddio: bastano in fondo anche solo 1-2° in meno (diciamo una +4°/+5°) e puo' tranquillamente nevicare sino a 1700-1800 m. di quota !
Il problema eventualmente saranno le prp: a ben vedere nemmeno le Bolam vedono fenomeni sull'estremo NE x domani, tranne forse solo verso sera:
Mhaaaa, vedremo.
![]()
Riporto Meteo Arabba di oggi e a dir la veritÃ* spero abbiano ragione loro perchè 25cm a 2200mt in DOlomiti io proprio non li vedo con queste carte e neppure i 35mm e di più delle Prealpi venete. ChissÃ* di sbagliarmi di brutto!
"SABATO 5: cielo da molto nuvoloso a coperto, con precipitazioni, dapprima deboli e sporadiche (20/40%), in intensificazione nel pomeriggio (60%), ma soprattutto in serata (100%), quando saranno diffuse e di moderata, a tratti forte, intensitÃ*. Quota neve in abbassamento dai 2500 m fino sui 1800/2000 m nella notte, localmente a quote più basse nelle valli dolomitiche chiuse, in corrispondenza delle precipitazioni più intense.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento nelle valli, in calo in quota dove si registreranno alla sera; massime in calo.
A 2000 m: min 0°C max 5°C; a 3000 m: min -3°C max 1°C.
Venti: nelle valli deboli di direzione variabile; in quota inizialmente forti, in attenuazione a moderati da Sud-Ovest, a 20-30 km/h a 2000 m, 25-40 km/h a 3000 m.
DOMENICA 6: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse fino al mattino (100%), in parziale attenuazione dal pomeriggio, specie sulle Dolomiti (60%), dove in serata potrebbero essere in esaurimento e non saranno da escludere locali schiarite; le precipitazioni potrebbero essere più insistenti sulle Prealpi (80%). Limite della neve attorno ai 1700/2000 m. Tra sabato e domenica sono previsti mediamente 20/35 mm di pioggia, localmente di più sulle Prealpi, con 15/25 cm di neve fresca a 2200 m.
Temperature: in ulteriore lieve calo.
A 2000 m: min 0°C max 4°C; a 3000 m: min -3°C max -1°C."
Ciao
Confermata la neve a 1600-1800mslm sulle alpi friulane tra oggi e lunedì.
Il bello è che gli spaghi sono veramente tiepidi.
Mah, qualcuno sa cose che noi manco sappiamo dell'esistenza.
![]()
![]()
Fabio parliamo comunque di quote di poco inferiori ai 2000m,inutili farsi le .....mentali con gli spaghiOriginariamente Scritto da fabio76
![]()
i parametri non sono quelli...inoltre siamo in pieno Novembre e che nevichi a quelle quiote e' facilissimo,succede ad Agosto spesso,non vedo perche' con una +4,+5C a 850Hp ovverpo a 1300mslm circa non possa farlo!Considera che con una +2C la neve spesso puo' spingersi fino ai 1100,1000m,con una +4C e precipitazioni piuttosto intense la neve non vedo perche' non possa scendere a 1600m
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Ha malapena nevicato allo Stelvio.....altro che 1000 m
Era più fredda la goccia di inizio ottobre che portò neve dai 1500 in su. Come sarÃ* possibile che nevichi ancora così in basso con queste isoterme???
Segnalibri