Praticamente si è sfiorata l'alluvione...ottimi accumuli comunque su gran parte dei paesi etnei...Linguaglossa 96mm, Zafferana 41mm.
Inoltre in mattinata un violento nubifragio ha interessato parte delle province di Ragusa e Siracusa con danni sopratttutto nella zona di Scicli.
Domani relativa pausa sulla Sicilia, in attesa della ritornante che tra Sabato e Domenica attraverserà l'isola da est verso ovest.![]()
........e sull'Etna?
...la stazione sciistiva più nevosa ed innevata d'Italia.....![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Qualche spruzzata di neve è arrivata fino ai 1800m ma a quanto pare in quota non ci sono state precipitazioni abbondanti.
In ogni caso i grossi accumuli nevosi rimangono ben oltre i 2000m.
Sabato potrebbe esserci un pò di neve fin verso i 1500-1600m, speriamo bene.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Eccole http://www.meteosicilia.it/datimeteo/ACIREALE.HTM
Dicembre media 125.4mm, Annuale 818.2mm.
Quest'anno già superati abbondantemente i 1000mm, anzi ho letto di accumuli intorno ai 1140mm in una frazione nei pressi di Acireale.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Anche qui a Pisticci, con le precipitazioni in corso, abbiamo raggiunto i 630 mm circa, superando abbontamentemente sia la media del secchissimo decennio 1991-2000, 495 mm, sia quella del periodo 1921-2000, 598 mm.
Da 5 anni, comunque, superiamo di molto i 500 mm annui, smentendo, come diceva il buon Giò () le catasfrofiche pre-visioni di desertificazione del sud Italia.
Almeno per ora.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri