Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 34

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Steph sono a dir poco estasiato!!

    Il mio vecchio post, con qualche banale considerazione statistica, è assolutamente imparagonabile a questa analisi dettagliatissima!!!
    La parte quotata da 4ecast costituisce poi un grandissimo aiuto predittivo di cui anch'io non ero a conoscenza (o meglio, di cui avevo avuto solo una vaga intuizione confrontando i vari inverni caratterizzati da el Nino).

    Grazie steph per condividere con noi le tue "spropositate" conoscenze.....chissà cosa mi tirerai fuori parlando dell'area che io chiamo IndoNino (WP + Nino4) e associandola al ciclo MJO.....per non parlare della zona Namias a cui sono particolarmente interessato....

    Un salutone!!

    P.S: hai avuto anche la possibilità di scambiare 4 chiacchere col professor Jones!!!!
    yess.... e che bravo da lì la mia sparata sulla NAO in D, J e F basandomi sul nino ma nn in particolare la regione Nino3
    Andrea

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio

    Tradizionalmente si tendeva ad attribuire un debole legame fra ENSO+ (ENSO-) e NAO- (NAO+)
    Ciao, grazie per questi interventi molto didattici..pero mi trovo un po arreso di fronte a questa affermazione , ma anche ai discorsi sull'enso che hai fatto dopo. Probabilmente non ho afferrato molto bene!!
    Perche io da questi grafici noto una correlazione diretta forte tra enso e nao e pdo mentre dovrebbe essere enso- nao+ e viceversa??
    Ho capito che prima si tendeva ad attribuire questo legame come dici te però per quale motivo visto che i grafici indicano il contrario??almeno per come li vedo io.. Che devo pensare??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    Ciao, grazie per questi interventi molto didattici..pero mi trovo un po arreso di fronte a questa affermazione , ma anche ai discorsi sull'enso che hai fatto dopo. Probabilmente non ho afferrato molto bene!!
    Perche io da questi grafici noto una correlazione diretta forte tra enso e nao e pdo mentre dovrebbe essere enso- nao+ e viceversa??
    Ho capito che prima si tendeva ad attribuire questo legame come dici te però per quale motivo visto che i grafici indicano il contrario??almeno per come li vedo io.. Che devo pensare??
    Su scala pluriannuale/decadale sicuramente c'è un certo legame fra periodi connotati da ENSO- (tipici della fase PDO-) e NAO- e viceversa.

    Il mio discorso era riferito al legame su scala annuale/stagionale.

    Ma cmq come detto, e come posterò fra poco, il discorso è assai complesso. Bisogna scindere pure la scala stagionale in periodi più brevi.
    Allora appaiono interessanti legami fra ENSO e NAO.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Su scala pluriannuale/decadale sicuramente c'è un certo legame fra periodi connotati da ENSO- (tipici della fase PDO-) e NAO- e viceversa.

    Il mio discorso era riferito al legame su scala annuale/stagionale.

    Ma cmq come detto, e come posterò fra poco, il discorso è assai complesso. Bisogna scindere pure la scala stagionale in periodi più brevi.
    Allora appaiono interessanti legami fra ENSO e NAO.
    Ah ok....leggerò anche il prossimo intervento sicuramente con molta attenzione!!
    Comunque il grafico dell'ENSO si ferma al 1950? o se ne trovano altri che vanno piu indietro come quello della NAO e del PDO??
    Volevo vedere se c'era correlazione con l'ENSO anche nella fase positiva della NAO e PDO degli anni 30-50.....

  5. #5
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    Ecco il resto

    ● Periodo
    Recenti studi han suggerito di dividere l’inverno in due periodi: il tardo autunno/inizio inverno (ND) e il pieno/tardo inverno (JFM). Sembra infatti che l’ENSO influenzi la circolazione atmosferica fra Nordatlantico ed Europa (e dunque anche la NAO) in maniera quasi opposta fra il primo e il secondo periodo, facendo emergere SLPA differenti.
    Ho iniziato con delle prove a partire dalle Rianalisi NCEP. Ho considerato:
    1) i due periodi distiniti (ND vs JFM)
    2) la forza dell’ENSO (data dall’indice MEI)
    à 8 possibilità: ENSO+, ENSOdeb+, ENSO-, ENSOdeb- per ND e poi lo stesso per JFM.
    Ecco il risultato.
    ENSO+ e ENSOdeb+ per ND



    ENSO- e ENSOdeb- per ND



    ENSO+ e ENSOdeb+ per JFM



    ENSO- e ENSOdeb- per JFM



    Alcune configurazioni interessanti emergono, soprattutto considerando la differenza fra i 2 periodi, fra ENSO+ e ENSO- e fra ENSOdeb+ e ENSO+. Ma non sempre appaiono nette. Inoltre in diversi casi il campione di anni scelti è veramente piccolo.

    Per cui ho letto alcuni studi (in particolare di Moron), che approfondivano la questione con un campione assai più vasto di anni, ed ecco cosa ne è affiorato.
    Premesse:
    1) Lo studio non approfondisce la questione relativa alla forza dell’ENSO.
    2) Invece propone una caratterizzazione più ampia del pattern NAO. L’ho riassunto nei 5 modelli da me raffigurati sotto.

    vNAO+ “calda”: zonalità su centroeuropea, HP e LP al loro posto standard (ZO);
    vNAO+ “secca”: zonalità alta, HP da Iberia su Europa centrale, LP fra Groenlandia e Islanda (EH);
    vNAO+ “fresca”: correnti da WNW su Europa, HP fra Atlantico e Iberia, LP fra Islanda e Scandinavia (AH)
    vNAO- “mite”: correnti da WSW su Europa, HP su Groenlandia, LP fra Atlantico e Europa centrale (GH)
    vNAO- “fredda”: blocking nordatlantico, HP fra Islanda e Scozia, LP su Mediterraneo (BL)







    Ecco i risultati:





    ENSO+
    ND > ZO (con frequenza max a N e fra 5 e 15 D); < BL
    JFM > GH (con frequenza max fra 1 e 20 F) e BL (con frequenza max a M e a F se associata a SSTA+ nell’area WP; < EH e ZO (soprattutto a M)

    ENSO-
    ND > BL (con frequenza max a N ) e AH (con frequenza max a D); < ZO
    JFM > EH (con frequenza max a F e prima metà M) e AH (con frequenza max nella prima metà di J); < GH e BL



    Dunque:

    - se consideriamo il periodo ND, ENSO+ (ENSO-) tende a favorire NAO+ (NAO- a N e NAO+ a D);
    - se consideriamo il periodo JFM, ENSO+ (ENSO-) tende a favorire NAO- (NAO+).


    ● Area WP
    È la zona più orientale (pacifica) della più vasta area IPWP (vedi parte 4).

    Zona “sensibile” per il nostro clima.
    La prima mappa mostra la correlazione annua fra WP e SLP à da noi correlazioni basse e poco significative.



    Le prossime 2 carte dimostrano come variano le anomalie dei venti globali a 850 hPa dell’anno X (a,c) e dell’anno successivo (b, d) e dell’evaporazione (periodo 1949-1998) in relazione al Warm Pool +(-) caldo che significa grossomodo SSTA+ (SSTA-) in zona WP (dal sito http://www.crces.org/presentations/dmv_ipwp/)




    Ecco invece il risultato delo studio che correla SSTA in WP e ENSO con NAO/EA:


    SSTA+ in WP e ENSO+
    EA-
    > NAO- (caso BL) in F

    SSTA- in WP e ENSO+
    EA+ (soprattutto fra SOND) se l’ENSO è deb+
    > NAO+ (caso ZO) in F

    SSTA+ in WP e ENSO-
    > NAO+ (caso ZO) in J
    > NAO+ (caso EH) in F
    Qualche esempio di EA+

    SSTA- in WP e ENSO-
    Caso molto raro. Qualche esempio di NAO- (caso BL) sull’arco dell’intero inverno



    Prossima puntata dedicata a Nordpaciico e Indiano.

    To be continued…..



    Ultima modifica di steph; 05/01/2007 alle 13:04

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    d'oh!
    ho messo 2 grafici doppioni..scusate

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    Mamma mia!! complimenti sul serio!!

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    Questo si chiama fare Meteorologia con la M Maiuscola.
    Interventi del genere li ho letti fino ad oggi solo sui forum americani dove l'argomento "teleconnessioni" è molto più sviluppato e approfondito, e sulla bocca di tutti......

    A sto punto pare abbastanza probabile uno o più periodi con configurazione BL nella seconda parte della stagione......anche se forse causa SSTA Atlantiche non avremo lunghi periodi consecutivi in NAO- (ma era risaputo dato che nel ciclo interdecadale siamo vicini alla neutralità).

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    SSTA+ in WP e ENSO+
    EA-
    > NAO- (caso BL) in F
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: NAO: stato dell'arte (parte 5)

    Quindi su questo fronte le notizie non mi sembrano malaccio, visto che dovremmo essere in presenza di Nina est che, vedendo le anomalie corrispondenti nell'animazione postata in precedenza (credo prima da Marco e poi da Stefano) porterebbe anticicloni di blocco sull'Atlantico e incursioni fredde sul Mediterraneo.
    Se sbaglio non linciatemi!
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •