Dal Corriere:
ROMA - È allarme clima anche in campagna. Sfasamenti stagionali, con autunno caldo e primavera anticipata, ma anche aumento dei fenomeni estremi, con punte di caldo eccessivo e modificazione della distribuzione delle piogge, sono l'espressione di cambiamenti climatici che sconvolgono l' agricoltura italiana con effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Così la Coldiretti rimarca l' allarme lanciato dallo studio della Commissione europea sulla situazione climatica e ambientale.
Questi effetti, d'altra parte, sono già evidenti in Italia dove le attuali temperature al di sopra della media stanno 'confondendo' la vegetazione con la comparsa anticipata delle fioriture primaverili di primule, mimose e mandorli. Le piante forestali sono già in attività vegetativa ed è evidente per tutti la presenza delle mimose sulla riviera ligure in anticipo sulla festa delle donne dell'otto marzo e dei mandorli in fiore dell'agrigentino mentre le primule sono già comparse sulle colline emiliane. Si tratta di cambiamenti destinati a produrre conseguenze strutturali sull'attività agricola nazionale dove si assiste ad uno spostamento delle zone tradizionali di coltivazione delle principali colture: gli olivi si sono spostati a ridosso delle Alpi e nella pianura padana si coltivano le arachidi.
Ma gli effetti - precisa la Coldiretti - si fanno sentire anche con un maggiore rischio per gelate tardive, l'aumento dell'incidenza di infezioni fungine e dello sviluppo di insetti, la riduzione della riserva nelle falde acquifere e stress idrico delle piante. I cambiamenti climatici in corso, e in particolare la più elevata frequenza con la quale si manifestano gli eventi estremi, determinano inoltre un sensibile aumento dei rischi erosivi che devono essere considerati non solo come una perdita di terreno, ma anche una delle cause principali di degradazione della fertilità del suolo in quanto determinano una riduzione dell'infiltrazione, della capacità di immagazzinamento dell'acqua e una perdita di elementi nutritivi che si traduce in un habitat meno favorevole alla crescita delle piante ed alla sostenibilità delle attività agricole nel tempo.
06 gennaio 2007
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Beh, guardate qua...
![]()
Qui a Matera nonostante tutto solo qualche mimosa accenna alla fioritura,ma nn sono fiorite veramente. Per il resto tutto tranquillo,mandorli ancora spogli.
Comunque le mimose e mandorli che fioriscono a Gennaio non sono rari, anzi mi ricordo parecchie volte anni addietro che a Natale le mimose erano già nel pieno della fioritura, e parecchie volte andando a Bari mi ècapitato di vedere mandorli fioriti a metà Gennaio!
Da me c'rano due BOMBI sui fiori della pianta del Corbezzolo!!!! 6 Gennaio!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
e io vi posto il link dell'articolo che in questo momento apre l'edizione online di repubblica...
http://www.repubblica.it/2007/01/sez...ssione-ue.html
...non saprei dire se questo sia il solito grido allarmistico dei media... Da una parte è sensazionalismo allo stato puro: la metereologia diventa d'interesse pubblico solo in situazioni come quella che stiamo vivendo e per giunta il tutto viene affrontato dai giornali e le tv in maniera approssimativa. D'altro canto credo che sia utile che l'attenzione dei media si sposti sui problemi dovuti all'inquinamento.. Non ho gli strumenti per sostenere la tesi che indica l'uomo come colpevole delle anomalie climatiche di oggi o di sostenere l'ipotesi contraria che valuta i cambiamenti climatici come fattori normali e indipendenti dall'uomo...non so davvero.. Ma di certo una cosa la posso dire: l'inquinamento dell'uomo fa schifo e produce tanti di quei danni e di quei problemi su cui i media dovrebbero insistere in maniera sicuramente più seria, precisa e responsabile.![]()
Qui invece la cosa sta assumendo connotati veramente straordinari, una rosa sta aprendo 3 boccioli, un fiore è quasi completamente aperto, un geranio che avevamo messo a dimore nell'aiuola rivolta a Sud questa primavera, non solo non è morto, ma ha fatto 3 boccioli ed accenna ad aprirli, tra l'altro sta facendo delle foglioline nuove.
Domani magari vi metto delle foto che sicuramente rimarranno nella storia per queste quote al mese di Gennaio!!!.
![]()
Se ne è parlato anche al Tg5, dove si è anche detto che il freddo in arrivo alla fine di gennaio rovinerà i raccolti. Attendiamo Giuliacci.![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Tra l'altro ho visto pure un bruco e una coccinella!, io temo che tireremo avanti ancora questo mese e le piante penseranno che siamo a Marzo risvegliandosi...............poi arriverà una mazzata da NE e danni a go-go.
![]()
Come promesso.....
foto di poco fa....
![]()
Segnalibri