1 grado circa
2-3 gradi
4-5 gradi
oltre
Quanto nelle vostre cittÃ* influisce l'isola di calore?
Da me anche 3 gradi, abitando io in centro tra palazzi, asfalto e tir.
Record lo scorso inverno: Viale Boccetta +8 gradi, Ganzirri(frazione marittima, in pratica dove dovrebbero fare il ponte)+4.
Circa 2°C rispetto a Brescia cittÃ*. Mi riferisco alle minime in condizioni di cielo sereno però ...![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
3°c dal centro di Milano di solito
Anche se tutto sommato sono 9000 abitanti nella mia parte dell'isola, si nota impercettibilmente l'isola di calore delle strade principali. Può accadere infatti che nelle zone più distanti dal centro (anche solo 100 metri di distanza!), nei momenti in cui nevica al limite della temperatura, lì nevichi e al centro ancora ci sia in parte la pioggia. La cosa può durare anche per una mezz'ora, prima che qualcosa si muova e che si trasformi tutto in pioggia o tutto in neve. La cosa si nota solamente in quest'occasione, perché con le T è troppo impercettibile, perché anche l'altezza entra in gioco (visto che l'isola è sviluppata molto in altezza, e le differenze tra 0 e 50mslm sono evidenti).
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Nelle notti serene una comparazione tra Milano cittÃ* e campagne mi vergogno persino a farla![]()
Grosso modo si va mediamente sui 5/6 gradi di differenza.Originariamente Scritto da NoSync
Ma in alcuni casi (Febbraio 91) si arriva attorno ai 10 gradi (-4 a Lorenteggio, -14,4° da me, in area analoga alle campagne milanesi e dal clima anch'esso analogo).
Tra 2 e 5° ma nn per isole di calore, solo per semplici varitÃ* e differenze topocliamtike!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Io ho messo 2°-3° perché in media la differenza è quella. Bisogna infatti tener conto del fatto che le massime si discostano poco e le minime si discostano sì tanto, ma in modo eclatante solo in condizioni particolari. Sulla media mensile finale complessiva (Tmin e Tmax), si arriva a circa 2° di differenza nei mesi invernali (cfr. Lorenteggio, che ha medie simili a Brera).Originariamente Scritto da Thor
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri