mah.....
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Configurazioni che vanno a tutto vantaggio del nord e del versante tirrenico. Le centrali adriatiche ed sud (tranne basso Tirreno), in ombra e con venti di favonio....
Gennaio 2005 è stato "un incubo" per noi.
Andrà come andrà, speriamo accontenti tutti.
intanto facciamo calare ste temperature,fino a portarle in media
poi possiamo sperare in una botta gelida e nevosa,
teniamo d' occhio i giorni della merla.
Spero invece ke si ripeta il 2005 ,un annata partita male,ke poi dopo le nevicate di fine mese gennaio divenne piacevole per noi nisseni.
Pensate dopo 3 giorni di neve,in città l' accumulo restò x 8 giorni e in zone sopra i 620 m, addirittura 15 giorni.
Ultima modifica di simone92; 15/01/2007 alle 21:35
Salvatore, hai ragione, ma non sarà mica finito l'inverno... arriverà la botta anche da noi e sarà a mio parere tosta. L'energia accumulata alle alte latitudini è veramente notevole.
Non dico che ci potrà capitare cosa sta accadendo in USA dove sappiamo bene come le porte del Nord sono spalancate ma una retrogressione con gli attributi tosti penso che ci possa stare in questo inverno mega anomalo.
![]()
al telegiornale, non ricordo quale, hanno detto che i merli e i cuculi hanno fatto il nido pronti a figliare. Bestialità assoluta. Ho monitorato il bosco, niente di tutto ciò. Ho visto però molti animali presi dalla frenesia. Sentono l'arrivo del cambiamento e c'è una corsa agli approvigionamenti. Arraffa chi può....
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Tore,in Italia gli unici che possono lamentarsi sono quelli del NW,gli unici
che possono lamentarsi seriamente.
Gli altri,chi più chi meno,hanno ricevuto nelle proprie regioni diversi contributi
precipitativi,sia in pioggia sia in neve(negli ultimi anni).
Il centro-sud,compresso settore adriatico-jonico,è stato spesso sugli
scudi negli ultimi inverni e le montagne hanno sempre beneficiato anche più
delle Alpi nel trimestre freddo.
Non devi partire già scontento da oggi perchè la meteorologia va sempre presa oggettivamente ed assente da proprie influenze territoriali.
Come hanno detto altre persone l'importante,l'unica cosa da stabilire ora,
è il cambio circolatorio.Il dopo si vedrà.
Se poi,non avrà nevicato a Matera ma avrà nevicato bene sul pollino o sul Vulture già sarà molto.
Se non nevicherà bene sulle montagne vostre ma nevicherà benissimo
su quelle molisane pazienza.
Aspetta ed aspettiamo con fiducia ma,come torno a ripetere,non troppa.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri