in primis le precipitazioni in toscana (valdarno e registrate da pluvio) dall'inizio dell'anno sono di 29,5 mm, quindi direi non tutta sta abbondanza, in secondo luogo attualmente la qn per le nostre regioni secondo il Lamma si assesterebbe sui 1300 m e non si parla assolutamente di ondata di freddo,anzi si fa riferimento sopratutto alla scaldata tra sabato e domenica ( massime oltre 18 sulle coste ) infine anche se mi prostro di fronte a tutti quelli che scrivono qua mi sembra che il caos regni di run in run e parlare di zone più o meno baciate dalla dama sembra sempre più difficile.DI eccezionale per ora in questa situazione mi sembra solo la rottura dell' HP, ma per quanto ??? Mi sa che dobbiamo attentendere le 48 ore dall'evento per avere idee più definite. Mi sbaglio ?