con le carte di oggi
R.I.P. inverno 2006/2007
Mi chiedevo visto che gfs ogni volta che ci proponeva belle carte sistematicamente sfumavano col passar del tempo, ora nn potrebbe essere il contrario? Giusto per sperare anche perchè ragazzi siamo a febbraio e 3 settimane ancora e ci ritroviamo quasi in primavera, e tirato le somme è meno di niente.....
Dici? Con lo ZT a 850 sopra la Francia e tutto il Nord Italia colorato di giallo? Per me questa è acqua fino a 1200-1300... E spero di sbagliarmi: le termiche comunque sembrano peggiori dell'ultimo passaggio perturbato serio (quello che ha portato neve dal Gravin in extremis)...
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Sicuramente, ma penso che la regione con il deficit maggiore sia il Piemonte...anche se non ho dati precisi alla mano, nel 2005 alcune zone della regione hanno chiuso con un deficit idrico del 50%. Comunque mi riferivo al fatto che qui è molto più difficile avere di frequente configurazioni favorevoli a prp abbondanti, per i motivi che ben sappiamo...certo, settembre scorso è stato provvidenziale per lenire il perdurante problema della siccità nell'estremo NW...ma quante sciroccate si contano ormai in un anno? L'anno scorso 3: 1 a gennaio e 2 a settembre. Ben più frequenti sono gli episodi di ostro e libeccio.![]()
![]()
Segnalibri