Non lo dice un f.esso come me...![]()
http://www.masternewmedia.org/it/200..._climatico.htm
Alcuni dei punti più "salienti"..
La sfida alla teoria del cambiamento climatico
Photo credit: Christopher Monckton
Nel primo dei suoi due articoli, Climate Chaos? Don't Believe It Monckton solleva questioni relative ai drammatici cambiamenti climatici attesi, e alla loro attinenza con l'emissione di C02. Nell'analisi di un report del 1996 delle Nazioni Unite che indica un drastico aumento delle temperature nell'ultima decade, Monckton protesta l'omissione di importanti dati chiave, in grado di fare differenza vitale sull'interpretazione dei fatti. Riguardo al report del 1996 scrisse:
''...mostra un grafico di 1.000 anni dimostrante che le temperature nel Medio Evo furono più calde di quelle di oggi.
Tuttavia il repot del 2001 contiene un nuovo grafico che non mostra il periodo medioevale e che afferma erroneamente che il ventesimo secolo è stato il più caldo negli ultimi 1.000 anni. Il grafico assomiglia ad una mazza da hockey su ghiaccio. Le temperature AD1000-AD1900 piatte ed errate, sono cadute a pennello: l'aumento dal 1900 al 2000 è invece ciò che ha reso possibile la distorsione dei dati.
Questo è ciò che è stato fatto:
- Hanno usato una tecnica per ricostruire la temperatura pre-termometrica 390 volte più pesantemente rispetto ad ogni altro (ma non hanno detto così).
- Questa tecnica eccessivamente utilizzata è, seguendo il report del 1996 delle Nazioni Unite, tra quelle non sicure: si tratta del controllo della ricrescita annuale del legno negli alberi tramite il controllo delle pine. La ricrescita del legno è una fase lunga negli anni più caldi, così come la fioritura delle pine a causa di abbondanza di anidride carbonica nell'aria: il cibo delle piante. Questa maggiore fecondazione di anidride carbonica distorge i calcoli.
- Hanno affermato di aver incluso 24 set di dati che risalgono fino al 1400. Tralasciando così di mostrare il caldo periodo medioevale, archiviandolo in una cartella nominata "Dati Censurati".
- Hanno usato il modello di un computer per disegnare il grafico dei dati, anche se dopo gli scienziati hanno scoperto che tale modello quasi sempre distorceva questi dati anche se caricati casualmente.
La prima controversa protesta di Monckton è, quindi, che la CO2 non può essere colpevole dei precedenti cambiamenti climatici, che questi cambiamenti naturali sono stati volutamente nascosti per reggere le pretese delle Nazioni Unite, e che i cambiamenti registrati negli ultimi tempi non sono poi così anomali rispetto a quelli precedenti - non causati dall'emissione di CO2, ma dal sole.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Segnalibri