...comunque le carte di reading secondo il mio modesto parere sono molto interessanti per un proseguio dell'inverno in un modo un po' più "normale" che non adesso!
...sul medio lungo termine potrebbe esserci un certo "scambio di pareri" tra l'atlantico e le regioni polari/Siberiane il che potrebbe portare frutti insperati!...
in un contesto di vortice canadese molto forte, ci sarebbe lo spostamento di una zona di HP dalle regioni polari in discesa prima sui paesi scandinavi e poi in fase di potenziamento (acquista 5hPa al gg fino a diventare 1045hPa a 240h)si va a trasferire sulla Polonia/Russia. La posizione e la forza che sembra acquistare, mi fanno pensare a una retrogressione fredda che viaggerebbe sul bordo meridionale dell'HP passando dall'est europeo, dai Balcani fino a noi che potremo trovarci nel punto di "scontro" tra le correnti + miti atlantiche....spesso in sede di scontro tra due masse d'aria molto differenti si generano corpi nuvolosi e precipitazioni ma la distanza temporale non consente ancora l'individuazione di tale possibile prospettiva futura!
...rimaniamo in attesa e abbiamo un po' di pazienza (anche se a dire il vero ne abbiamo già avuta troppa)
La mia impressione è che a un certo punto il vortice atlantico - prima canadese e poi pienamente oceanico - collasserà di botto, lasciando spazio a irruzioni fredde di marca squisitamente continentale, molto orientali e secche per nord e Tirreniche. Niente inciuci, insomma. Quando accadrà? Certo non a breve e a medio termine.
![]()
Praticamente l'inverno vecchio stampo!![]()
![]()
Mi auguro con tutto il cuore che ciò si realizzi.\o\
Quando infatti c'era la bellissima Lp islandese a dettar legge,l'orso siberiano veniva spesso in Europa a discutere accanitamente con lei e ......che freddo e nevicate che c'erano da noi!![]()
![]()
![]()
![]()
Quelli sì che erano bei tempi;non lo schifo degli ultimi anni
.....credo però che l'anomalia attuale stia per finire;sono solo cicli![]()
L'Atlantico forte è indispensabile per far accumulare il freddo dove serve per poi sferrare l'attacco al resto d'Europa.
Ciao![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri