Buonanotte a tutti.
Guardando le mappe in vista del raduno di domani, non posso che restare allibito e sconsolato guardando termiche così alte a 850hp, comprese tra +2 e +5°.
Scorrendo tutte le mappe, anche dei giorni successivi, si nota come il flusso atlantico si abbassi di latitudine e lp con direttrice w/nw - e/se scorrano a più riprese.
Ciò che salta all'occhio è tutto quell'arancione proposto dai modelli.
Possibile mai che depressioni provenienti dal nord atlantico abbiano un cuore tanto caldo?
Molti di voi staranno dicendo "E' normale, sono precedute da Libeccio"....
Però io noto che anche nelle zone con venti prefrontali "stretti" attorno al minimo, le termiche sono comunque molto alte. Anche dopo il passaggio delle lp, con l'ingresso del maestrale, si perdono si e no un paio di gradi.
In definitiva, la mia domanda è questa:
Visto che il "maiale" è piuttosto basso e visto che il richiamo caldo di libeccio non sembra "da record", come mai le depressioni atlantiche sono così calde e le termiche non si abbassano al loro successivo passaggio?
Grazie.
Segnalibri