Uno dei pochi modelli che aveva previsto un autunno e inverno caldo....adesso ci aggiorna con una primavera da incubo che prende un buon 80% di Europa con anomalie da "forno" e con unica variante di piovosità ben sopra la media su Europa Occidentale.
Gli Americani, hanno qualche variante in più.....ma la sostanza non cambia molto![]()
![]()
Ma solo qualche giorno fa era stato postato l'aggiornamento per febbraio-marzo e aprile, con temperature sottomedia e buone precipitazioni.
Infatti quelle postate da meteos si riferiscono ad Aprile, Maggio, Giugno.....evidentemente i meteorologi di sua maestà vedono la tarda primavera-inizio estate molto caldi, dato che i precedenti 3 mesi dovrebbero complessivamente risultare sottomedia (sempre sulla carta):
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=45905
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Dovrebbe essere l'effetto ritardato del Nino. Dal momento della sua massima intensità (o fase matura), le implicazioni climatiche più significative sul nostro continente si hanno circa 3-6 mesi dopo. Pur se si dovesse andare verso condizioni di ENSO-.
Il momento di massima intensità di questo evento si è avuto fra novembre e dicembre scorsi. Per cui c'è da attendersi un effetto sull'Europa fra febbraio e giugno (e sull'Europa centro-meridionale forse pure fino al cuore della prossima estate).
Il pattern euroatlantico di febbraio (zonalità bassa, LP fra medio Nordatlantico ed Europa orientale, HP fra Groenlandia e Scandinavia), finora e in prospettiva, è già ampiamente influenzato dal Nino.
http://forum.meteonetwork.it/showthr...9#post76 4419
Anche se finora la NAO è rimasta tendenzialmente deb+, a causa della forza dell'HP subtropicale.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri