Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    C'è un'area del nostro Paese che nel corso di questo febbraio caratterizzato da zonalità pedissequa hanno abbondantemente superato i 100 mm di precipitazione mensile.

    Mi limito a riportare rapidamente alcuni dati relativi alle nostre stazioni Mnw.

    FOSDINOVO (MS) 160,4
    PRATO EST 123,3
    PRATO OVEST 102,9

    La stazione AM di Firenze Peretola è a 108 mm. I maggiori quantitativi sono, ovviamente, sui versanti apuani, dove si superano i 300 mm. Ma altre stazioni più o meno ufficiali della fascia pedeappenninica esposta a sud ed a ovest superano i 200 mm, in particolare nel Pistoiese e in Lucchesia.
    La piovosità diminuisce drasticamente portandosi verso l'Arno, con appena 58,9 mm a Pisa e 69 a Forte dei Marmi, che pure è prossima alle Apuane.

    E' abbastanza singolare che lo stesso effetto non si riscontra nei versanti sud alpini, in particolare quelli del nord-est che hanno un'esposizione assimilabile a quella dell'Appennino settentrionale. Anche se su questa fascia (Friuli in particolare) le stazioni MNW difettano o non sono aggiornate, da quel poco che ho visto siamo ben al di sotto dei 100 mm.


  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' abbastanza singolare che lo stesso effetto non si riscontra nei versanti sud alpini, in particolare quelli del nord-est che hanno un'esposizione assimilabile a quella dell'Appennino settentrionale. Anche se su questa fascia (Friuli in particolare) le stazioni MNW difettano o non sono aggiornate, da quel poco che ho visto siamo ben al di sotto dei 100 mm.


    Oddio, proprio uguale non e' eh !

    I ns. versanti necessitano comunque di correnti dai quadranti meridionali piuttosto sostenuti x fare il pieno, mentre mi par di capire che da voi anche con correnti mediamente da W (o solo leggermente da SW) possiate comunque cumulare e non poco, in special modo a ridosso dei rilievi appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    C'è un'area del nostro Paese che nel corso di questo febbraio caratterizzato da zonalità pedissequa hanno abbondantemente superato i 100 mm di precipitazione mensile.

    Mi limito a riportare rapidamente alcuni dati relativi alle nostre stazioni Mnw.

    FOSDINOVO (MS) 160,4
    PRATO EST 123,3
    PRATO OVEST 102,9

    La stazione AM di Firenze Peretola è a 108 mm. I maggiori quantitativi sono, ovviamente, sui versanti apuani, dove si superano i 300 mm. Ma altre stazioni più o meno ufficiali della fascia pedeappenninica esposta a sud ed a ovest superano i 200 mm, in particolare nel Pistoiese e in Lucchesia.
    La piovosità diminuisce drasticamente portandosi verso l'Arno, con appena 58,9 mm a Pisa e 69 a Forte dei Marmi, che pure è prossima alle Apuane.

    E' abbastanza singolare che lo stesso effetto non si riscontra nei versanti sud alpini, in particolare quelli del nord-est che hanno un'esposizione assimilabile a quella dell'Appennino settentrionale. Anche se su questa fascia (Friuli in particolare) le stazioni MNW difettano o non sono aggiornate, da quel poco che ho visto siamo ben al di sotto dei 100 mm.


    Santomato PT con 144 mm dove la metti ?????



    Gianni

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Ceccano (FR) ha superato i 200 in Febbraio con i mm di stanotte
    Ultima modifica di gregory; 26/02/2007 alle 10:23



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  5. #5
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Oddio, proprio uguale non e' eh !

    I ns. versanti necessitano comunque di correnti dai quadranti meridionali piuttosto sostenuti x fare il pieno, mentre mi par di capire che da voi anche con correnti mediamente da W (o solo leggermente da SW) possiate comunque cumulare e non poco, in special modo a ridosso dei rilievi appunto !


    Hai ragione

    In linea generale quando si tratta di saccature atlantiche per noi l'ideale è un W che piega leggermente a SW (come spesso è successo in questo inizio anno ).....



  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Veramente un ottimo febbraio (dal punto di vista precipitativo) per l'Alta Toscana!

    Il SW - WSW di questo periodo ci ha baciato molte volte. Prova ne è il fatto che gli accumuli diminuiscono molto sul Levante Ligure (qui meglio un SSW presumo) e da Pisa verso sud.

    (Qui 258 mm da inizio anno, di cui 113 in gennaio).

    ciao

    nicola

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    io 76.5 mm da inizio anno, di cui 19.8 questo mese (febbraio) e 56.7 a gennaio. decisamente sotto media !!!!
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  8. #8
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Santomato PT con 144 mm dove la metti ?????



    Gianni
    Non mi risulta che la tua stazione sia fra quelle MNW? Cosa aspetti?

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Oddio, proprio uguale non e' eh !

    I ns. versanti necessitano comunque di correnti dai quadranti meridionali piuttosto sostenuti x fare il pieno, mentre mi par di capire che da voi anche con correnti mediamente da W (o solo leggermente da SW) possiate comunque cumulare e non poco, in special modo a ridosso dei rilievi appunto !

    Le Alpi centrali sì, ma quelle orientali hanno esposizioni molto simili, soprattutto nel Veneto e Friuli. Certo non hanno il mare aperto a ovest, forse è quello che frega, in queste circostanze.

  10. #10
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Santomato PT con 144 mm dove la metti ?????



    Gianni
    ...e migliana???......239.7mm.........

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •