Volevo farvi vedere questo interessante grafico della mortalitÃ* che ho trovato sul sito dell'Istat. Guardate nell'Agosto 2003 cosa successe... solitamente in estate c'è un abbassamento della mortalitÃ*, invece l'estate 2003 è in controtendenza a causa dell'eccessivo caldo. Non a caso il 2003 è stato l'anno con più morti negli ultimi 15 anni:
Commenti?
![]()
Ultima modifica di StefanoBs; 12/11/2005 alle 09:08
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ad una conferenza di bioclimatologia hanno detto che sono le T min sopra i 25°C che comportano malesseri al fisico e all'organismo, soprattutto insonnolenza,ect.
Chiaremtente poi gli anziani sono i più soggetti a problemi respiratori e cardiovascolari con quelle T elevate (in particolare per minime alte).
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
SarÃ* un caso che nell'anno più fresco (2004) le morti siano state meno elevate nel corso dell'anno?Originariamente Scritto da aleceppi
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Interessanti statistiche, ma alla gente piace il caldo, al 80% della popolazione direi.![]()
Non ne sono così convinto, altrimenti non andrebbe al mare in estate per rinfrescarsi dai catini afosi delle pianure.Originariamente Scritto da Fabio
Penso che all'80% piacciono le belle giornate, non il caldo.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri