Pagina 10 di 34 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 334
  1. #91
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio

    Insomma, i due statistici hanno fatto una semplicissima prova: hanno inserito dei valori casuali, dei dati privi di qualsiasi tendenza ed hanno constatato che il Modello di Mann, utilizzato per calcolare l'andamento climatico-termico, da in output sempre lo stesso andamento, ossia l'Hockey Stick!
    Anche i dati di uscita da una PlayStation2.



    Sulla 3 attendo ancora conferma.





  2. #92
    Vento forte L'avatar di Zlatan
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Fiera di Primiero (TN) 800m slm
    Età
    45
    Messaggi
    3,028
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Io dico solo questo:

    30 anni fa i ghiacciai/nevai dolomitici erano di una certa rilevanza
    20 anni fa lo erano un pò meno
    10 anni fa erano preoccupanti
    oggi fanno paura!!!

    E non ho visto nessuno col lanciafiamme a sciogliere la neve...

    La legge di Meteo-Murphy:
    "Se qualcosa può andar male lo farà!"

    "Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"

    "Le Dolomiti di valle mia,
    sono poesia, sono poesia...."

    Always looking at the sky-sport

    Marco

  3. #93
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    The M&M Project: Replication Analysis of the Mann et al. Hockey Stick

    BY
    Steven McIntyre Toronto, Ontario. See also climateaudit.org, Steve's new web site.
    Ross McKitrick Department of Economics, University of Guelph.

    INTRODUCTION:
    This page provides a guide to our work on replicating the "hockey stick" graph made famous by the 2001 IPCC Report.
    For those new to the subject here are some useful overview papers:
    A major investigation into the hockey stick, the Wegman Panel Report, was headed by Edward Wegman of George Mason University, also the Chairman of the National Academy of Sciences Committee on Theoretical and Applied Statistics.
    The Wegman panel not only fully endorsed our findings, but also presented a wide-ranging critique of the insularity of the paleoclimate community, their isolation from mainstream statistics, and their hostility towards external review and replication work.
    Wegman makes a good recommendations about the need for higher standards of disclosure and review scientific research is used in public policy.
    Following the Congressional hearings into the hockey stick in July 2006, Rep. Stupak put a series of questions to Dr. Wegman.
    The questions and his answers deal with a lot of the purported refutations of our work.
    His response is here. (Note: large file, 10 MB)
    On August 23, 2006, we published an Op-ed in the Financial Post about the Wegman Report.
    The National Research Council Report on the hockey stick was released in June 2006.
    They accepted our argument that Mann's method is biased towards producing hockey stick-shaped PCs, that uncertainties have been underestimated and that the bristlecone data, on which the famous hockey stick shape depends, should not have been used.
    They also express very little confidence in the IPCC's claim about the 1990s being the warmest decade in the millennium.
    But you have to read the report closely to pick all these things up--they bury it in a lot of genteel and deferential prose.
    On June 26, 2006 we published an Op-ed in the Financial Post about the NAS report.
    On March 2, 2006, Steve and I made an invited presentation to a panel of the US National Academy of Sciences investigating millennial climate reconstructions. Our presentation was one of 11 solicited from experts around the world.
    In April 2005 RM presented a paper What is the Hockey Stick Debate About? to the Australian APEC Study Group.
    This paper provides a nontechnical summary of the main issues as well as a discussion of why they matter in the larger debates over climate change.
    Our research was profiled in the cover story of the Feb. 1, 2005 edition of Natuurwetenschap & Techniek (NWT) , a prominent European science magazine. High-Res (3MB) version; Low-Res (0.9MB) version.
    It was also the subject of a commentary and a lead editorial. The articles were well-researched and clear.
    In January 2005 we prepared a pdf backgrounder to accompany two new journal articles. This provided a (somewhat) nontechnical overview of our work and some FAQs on the subject up to that point.
    The recent exchanges in GRL are discussed below

    PUBLICATIONS TO EMERGE FROM THIS PROJECT SO FAR:
    Hockey Sticks, Principal Components and Spurious Significance Geophysical Research Letters, Vol 32(3), Feb 12 2005, copyright 2005 American Geophysical Union (doi: 2004GL012750).
    Further reproduction or electronic distribution is not permitted.
    This is a preprint of the GRL paper that shows Mann's program mines for hockey sticks and overstates the statistical significance of the final result.
    There have been 4 technical comments submitted to GRL in response. We submitted replies to all 4, and they were sent out for refereeing.
    Two of the comments have been rejected by GRL.
    The two that were published were accompanied by our replies.
    These exchanges are discussed below.
    The M&M Critique of the MBH98 Northern Hemisphere Climate index: Update and Implications Energy and Environment 16(1)69-100. AVAILABLE ON-LINE AT ENERGY AND ENVIRONMENT by kind permission of the publisher.
    This paper shows how Mann's results can be reconciled to our results based on handling of the PC algorithm and a Gaspe cedar ring series.
    We also discuss the bristlecone pines in detail and show why they should not have been included in the original data set.
    "Corrigendum" by Mann, Bradley and Hughes. Nature 430, July 1, 2004 p. 105.
    This arose from our Materials Complaint to Nature in the winter of 2004.
    The story is detailed on the page about our dealings with Nature (see below--link to Archive).
    "Verification of multi-proxy paleoclimate studies: A case study". Accepted abstract for presentation at American Geophysical Union Meetings in San Francisco, December 2004. Steve travelled to the AGU in December 2004 and presented our research--this was the abstract.
    "Corrections to the Mann et al (1998) Proxy Data Base and Northern Hemisphere Average Temperature Series" Energy and Environment 14(6) 751-772.
    This is the paper that started the whole ball rolling!

    NEWLY PUBLISHED COMMENTS:
    Geophysical Research Letters recently published comments on our paper by Huybers and von Storch-Zorita. The Comments and our Replies are available on-line at Steve's blog. Steve has also posted extended comments on both papers, which link from the same page.
    Here is a brief (4 page) summary, but the underlying Comments and Replies are not long and are worth reading themselves.

    CURRENT MATERIAL:
    Steve McIntyre (assisted by John A.) now presents an ongoing blog at CLIMATE AUDIT. Current topics of discussion include Mann's newly-released fortran code, the Barton letters, and the other paleoclimate studies regularly cited as support for the hockey stick 'even if the hockey stick is wrong'.

    SOME FOLLOW-UP COMMENTS:
    The argument that our work "doesn't matter" hinges on 2 points: (a) if MBH use 5 (instead of 2) PCs, they can salvage a hockey stick, and (b) there are many independent studies that also yield a hockey stick. Point (a) is treated in our Environment and Energy paper. The issue is robustness. If a low-order PC, representing less than 8% of the explained variance in a single regional proxy network, is going to be allowed to overturn the conclusion that would be indicated by the entire rest of the data set, why even include the rest of the data? In MBH98 it is just there for show, to create the illusion of a hemispheric data base, while the final results are simply the imprint of a sample of bristlecones (dubious as temperature proxies) from western USA. Point (b) is also discussed in our E&E article, but Steve is also demolishing it at greater length at his Weblog--which by the way is well worth visiting regularly.
    Prof. Mann has recently boasted that our 2003 paper in E&E has been completely discredited. In that paper we made 10 claims. Steve has written up a scorecard that goes over the public record and reveals Mann's claim to be at odds with the facts.
    In our E&E article we showed that the MBH98 reconstruction has high early 15th century values, as shown in the Figure below, after applying two changes: (1) using the archived version of the Gaspé tree ring series rather than the version with ad hoc editing by Mann et al.; (2) using exactly the same number of series as MBH98, but with standard centered PC calculations rather than the data mining method of MBH98. However, neither reconstruction has any statistical significance.



    The R scripts used in the GRL and E&E papers can be accessed at Steve's old web page; also GRL will archive the scripts used for that paper.
    We have also prepared a short explanatory note on PC analysis as it relates to the MBH98 issues.



    ARCHIVE OF SUPPORTING MATERIALS and PAST UPDATES:
    All supporting materials and past updates are now linked through the M&M Archive page. This includes our dealings with Nature and the early background material.

    Go to RM's publications page
    Go to Ross McKitrick's homepage






    ivr
    Since September 1 2005. There were about 13,000 hits from January to September.
    Free Counter by Power Counter







    Per leggersi tutti gli interessantissimi links, la versione html è questa:

    http://www.uoguelph.ca/~rmckitri/research/trc.html

  4. #94
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Zlatan Visualizza Messaggio
    Io dico solo questo:

    30 anni fa i ghiacciai/nevai dolomitici erano di una certa rilevanza
    20 anni fa lo erano un pò meno
    10 anni fa erano preoccupanti
    oggi fanno paura!!!

    E non ho visto nessuno col lanciafiamme a sciogliere la neve...


    Il cliente perfetto dell'IPCC....

  5. #95
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio
    we showed that the MBH98 reconstruction has high early 15th century values, as shown in the Figure below, after applying two changes: (1) using the archived version of the Gaspé tree ring series rather than the version with ad hoc editing by Mann et al.; (2) using exactly the same number of series as MBH98, but with standard centered PC calculations rather than the data mining method of MBH98. However, neither reconstruction has any statistical significance.



    Fino a qualche mese, al link qua sotto "veniva fuori" un grafico che "andava indietro" di mille anni anzichè "solo" 600:








    Faceva ovviamente ancora più "impressione", una differenza abissale tra il culmine dell'Ottimo Climatico Medioevale e le temperature odierne.

    Non a caso, ad esempio, alla fine del XIV° secolo, la diocesi che Santa Romana Chiesa aveva creato in Groenlandia oltre 200 anni prima, e che per decenni aveva ospitato gli oltre 5.000 coloni agricoltori delle oltre 300 fattorie dell'isola, venne abbandonata perchè negli ultimi decenni del secolo i ghiacci artici avevano nuovamente "ostacolato" le rotte verso l'Europa, cosa che non accadeva più dal 900d.C

    In altre parole, era già iniziata prepotente (dal 1300 in poi) l'inversione termica che ha poi portato ai due minimi di Maunder della Piccola Era Glaciale.

    Eppure le temperature erano ancora più calde delle odierne.

  6. #96
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    <<Come per le temperature, anche per uragani ed altri fenomeni meteorologici estremi non si è mai visto in passato niente del genere attuale>>




    Balle:

    http://www.aoml.noaa.gov/hrd/tcfaq/E12.html

  7. #97
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    http://brunoleoni.servingfreedom.net/Varie/IBL_Report_Labohm.pdf




    Circa un anno e mezzo fa ho pubblicato sul quotidiano
    olandese Trouw un articolo nel quale sostenevo che le
    politiche ambientali si erano spinte troppo in là e che
    nella realizzazione delle normative ambientali non si era
    mai tenuto conto di alcuna seria analisi costi/benefici.

    Nel mio articolo criticavo specificamente il Protocollo
    di Kyoto, l’accordo internazionale che mira a ridurre le
    emissioni antropiche di gas-serra, con particolare attenzione
    all’anidride carbonica (CO2).

    Il mio articolo suscitò polemiche alquanto accese e venni
    attaccato da svariati lettori, tra i quali Pieter van
    Geel, sottosegretario alle politiche ambientali, Joep
    Engels, redattore scientifico di Trouw, e Wybren Verstegen,
    storico dell’ambiente.

    A dire il vero, qualche anno
    prima lo stesso Verstegen aveva manifestato qualche
    dubbio sull’effettivo contributo delle attività umane
    all’aumento globale delle temperature, ma successivamente,
    alla luce di nuovi dati a suo dire convincenti,
    aveva mutato opinione.

    Tornerò in seguito su questa sua
    “conversione”.

    Pieter van Geel ebbe a scrivere a proposito del mio articolo:
    «[Labohm] cita diffusamente gli articoli degli avversari
    [dell’idea che le attività umane contribuiscano
    all’innalzamento delle temperature globali], ma ignora
    la vasta letteratura scientifica ad opera di noti scienziati
    che sostengono la tesi opposta (…) Il suo scopo è quello
    di seminare confusione e fa un abile uso dei media, sempre
    ansiosi di propagare queste idee non ortodosse. Così
    facendo, è colpevole dello stesso errore che attribuisce
    a scienziati, politici e verdi, ossia propagare paure infondate
    e travisare le attuali conoscenze scientifiche».


    A sua volta, Joep Engel affermava: «A che scopo discutere
    con una persona del genere? Mi sembra di essere un
    ingegnere aeronautico che cerca di spiegare il funzionamento
    di un aereo ad un uomo primitivo. Non importa
    quali ragionamenti io possa avanzare, il mio avversario
    continua ad affermare che volare è impossibile, perché
    tutte le volte che lancia una pietra per aria, questa ricade
    a terra».

    Ma cos’è accaduto da quando ho pubblicato questo articolo?

    In tre campi, le cose cono cambiate considerevolmente.

    Sarebbe eccessivo affermare che mi abbiano
    dato ragione, ma i cambiamenti sono stati a favore
    della mia tesi, e non di quella dei miei critici.

    Le cose sono cambiate innanzitutto nelle basi scientifiche del
    contributo umano all’effetto serra, quindi negli aspetti
    economici dell’intera questione del clima e infine negli
    avvenimenti politici internazionali relativi a Kyoto.




    Una mazza da hockey rotta

    Nel campo della climatologia è ormai evidente che il cosiddetto
    grafico “a mazza da hockey” di Mann, Bradley e
    Hughes (Mann et al.) è irrimediabilmente errato.

    Il grafico a mazza da hockey mostra una ricostruzione,
    basata sui cosiddetti indicatori surrogati (anelli di accrescimento
    degli alberi, coralli, campioni di ghiaccio
    e documentazione storica) della temperatura media di
    superficie nell’emisfero nord del pianeta nel corso degli
    ultimi 1.000 anni.

    La curva risultante mostra un graduale
    declino tra il 1000 e il 1900 (ossia l’“impugnatura”
    della mazza) seguito da un netto aumento dopo quella
    data (la “lama”).

    Il grafico è alquanto suggestivo, addirittura
    allarmante.

    La curva rossa, che rappresenta le
    misurazioni della temperatura di superficie eseguite con
    termometri, sale in modo ancora più ripido.

    Visto che l’impennata coincide con il periodo dell’industrializzazione,
    la conclusione sembrerebbe essere che l’uomo è
    responsabile del rapido riscaldamento del globo terrestre
    che, secondo i sostenitori di questa ipotesi, non ha
    precedenti nella storia.

    Questo grafico ha rivestito grande importanza negli ultimi
    rapporti dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate
    Change: si tratta di una rete di climatologi e altri
    scienziati che si riunisce periodicamente sotto l’egida
    delle Nazioni Unite al fine di valutare i progressi in campo
    climatologico e l’effetto dei mutamenti climatici
    sulla società).

    Si può affermare che la mazza di hockey
    fosse considerata una vera e propria icona dell’IPCC.

    Tuttavia è risultato che il grafico in questione era infondato.

    Nel novembre del 2003 Steven McIntyre e Ross
    McKitrick, due studiosi scettici in merito al consenso
    prevalente in campo climatologico, hanno pubblicato
    sulla rivista scientifica Energy & Environment una severa critica del grafico.

    Sulle prime il loro articolo venne
    ignorato dai climatologi “ortodossi”.

    Fu solo nel febbraio
    del 2005, dopo la pubblicazione di una revisione

    aggiornata della loro indagine su
    Geophysical Research
    Letters


    , che i due iniziarono ad essere presi sul serio.

    A loro favore giocò anche la pubblicazione, avvenuta
    qualche tempo prima, di un articolo sulla rivista


    Science
    firmato dall’eminente climatologo tedesco Hans von
    Storch (peraltro non appartenente alla schiera degli
    “scettici”) e da altri suoi colleghi.

    Nel suo articolo, vonStorch definiva senza mezzi termini il grafico a mazza di
    hockey “Quatsch”, ossia una sciocchezza.

    McIntyre e McKitrick (universalmente citati come M&M)
    si erano serviti dei medesimi dati di Mann


    et al., ma i
    loro calcoli davano temperature nettamente più elevate
    per il Medioevo, addirittura superiori a quelle attuali.

    La curva più in alto illustra la ricostruzione attuata da
    McIntyre e McKitrick, basata sui medesimi dati utilizzati
    da Mann


    et al.

    Le temperature in epoca medievale appaiono
    ancora più elevate delle attuali, il che porta alla
    conclusione che l’attuale innalzamento delle tempera


    ture
    globali non è privo di precedenti.


    In altri termini, M&M non furono in grado di replicare la
    ricostruzione dell’andamento delle temperature realizzata
    da Mann


    et al.

    In ambito scientifico, la riproducibilità
    è solitamente considerata un eccellente metodo
    per confermare la validità delle ricerche.

    Si tratta dello
    standard di riferimento che permette di saggiare l’affidabilità
    delle conclusioni.

    È buona norma che gli studiosi
    cooperino affinché i loro colleghi possano mettere alla
    prova le loro scoperte cercando di riprodurre i risultati
    ottenuti: ciò richiede che le fonti e i metodi utilizzati
    in una ricerca scientifica siano resi liberamente disponibili
    alla comunità scientifica.

    Tuttavia Mann


    et al. si
    sono mostrati alquanto restii a mettere a disposizione
    gli elementi necessari: è solo dopo insistenti richieste
    che hanno fornito i dati di cui si erano serviti, ma hanno
    mantenuto il riserbo sugli algoritmi utilizzati per la loro
    elaborazione.

    A questo punto è il caso di rammentare che la curva
    riportata in rosso nel primo grafico a mazza di hockey
    (ossia le temperature di superficie misurate per mezzo
    di termometri) non fanno parte della ricostruzione da
    parte di Mann


    et al., ma provengono da una fonte diversa.

    M&M non hanno indagato questo grafico, in quanto
    erano interessati esclusivamente a verificare il lavoro di
    Mann


    et al.

    Già in precedenza, tuttavia, altri studiosi “scettici”
    avevano fortemente criticato questa parte della cur


    va.


    Una delle principali obiezioni consisteva nel fat


    to

    che è necessario usare grande prudenza quando si
    “mette insieme” una curva che rappresenta una serie
    di misure prese con metodi diversi.

    Alcuni studiosi di
    statistica sostengono addirittura che un procedimento
    siffatto dovrebbe essere rigorosamente proibito.

    Inoltre


    alcuni ricercatori “dissidenti” hanno criticato la copertura

    delle rete di stazioni di rilevamento utilizzata per
    la misura delle temperature sulla superficie terrestre.

    Questa rete, infatti, è contraddistinta da numerose la


    cune,

    specialmente nel Terzo Mondo, sugli oceani e nelle
    calotte polari.

    Ancora più significativa è l’obiezione
    che, molto probabilmente, non è stata introdotta una
    compensazione sufficiente per il cosiddetto effetto di
    isola di calore connesso alle aree urbane.

    Molte stazioni
    di rilevamento sono situate in prossimità di aree urbane
    e di aeroporti, aree che da decenni si trovano in conti


    nua

    espansione.

    I palazzi più alti le mettono al riparo
    dai venti che in precedenza le raffreddavano, mentre il
    cemento e l’asfalto attirano e immagazzinano il calore,
    riscaldando così l’ambiente immediatamente circostante.

    Questi fenomeni, tuttavia, non hanno niente a che
    vedere con il surriscaldamento globale o con l’effetto
    serra.

    In che modo, allora, i dati tengono conto di questi
    effetti?

    Fino ad oggi, i metodi utilizzati per la loro compensazione
    non sono stati resi noti.

    La reticenza mostrata da Mann


    et al. in merito ai loro
    calcoli ha suscitato il sospetto che gli autori avessero
    qualcosa da nascondere.

    È possibile che abbiano voluta


    mente
    selezionato i dati servendosi solo di quelli che si
    conciliavano con le loro idee preconcette?

    Il loro lavoro
    è forse una falsificazione scientifica?

    Al fine di rispondere
    a queste domande la Commissione Energia e Commercio
    della Camera degli Stati Uniti (che ha potere di convo


    cazione
    legale) ha avviato un’indagine, invitando Mann
    e i suoi colleghi a presentare tutte le informazioni del
    caso.

    I sostenitori dell’ipotesi dell’origine antropica del
    surriscaldamento globale hanno energicamente protestato
    contro tale decisione, confrontandola alla caccia
    alle streghe maccartista degli anni Cinquanta.

    C’è del vero in questa accusa?

    Non credo.

    Ovviamente, in linea
    di principio la politica dovrebbe evitare di immischiarsi
    nelle questioni scientifiche, ma è vero altresì che da
    lungo tempo la climatologia è una disciplina profondamente
    politicizzata, sfortunatamente peraltro in modo
    alquanto unilaterale. Non è raro sentire esponenti po


    litici
    di primo piano dichiarare che l’innalzamento globale
    delle temperature rappresenta una delle più gravi
    minacce per l’umanità, persino peggiore del terrorismo.

    L’ “industria della climatologia” può contare oggi sul
    loro sostegno, che si traduce in abbondanti sovvenzioni,
    a patto di confermare che al clima del nostro pianeta
    sta accadendo qualcosa di terribile, che l’umanità
    è responsabile del problema e che, per rimediare alla
    situazione, è necessario adottare gravi misure.


    L’ipotesi dell’origine antropica dell’innalzamento glo


    bale
    delle temperature offre un fondamento scientifico
    all’adozione di provvedimenti estremamente costosi.

    Pertanto è di fondamentale importanza verificare che
    tale ipotesi sia fondata.

    In fondo, se sussiste il sospetto
    di pratiche scorrette, grandi aziende come Enron e Shell
    sono tenute a mettere a disposizione i loro libri contabi


    li.

    Perché, dunque, gli scienziati non dovrebbero avere
    obblighi analoghi?

    E tuttavia gli esiti dell’inchiesta ame


    ricana
    non sono ancora stati resi noti.

    In ogni caso, quale che sia la conclusione di questa inchiesta,
    è importante tenere a mente che le eventuali
    carenze del grafico a mazza di hockey non rappresenta


    no
    di per sé una confutazione dell’ipotesi dell’origine
    umana dell’innalzamento della temperatura del piane


    ta.

    Ciò nondimeno, il riconoscimento degli errori nella
    realizzazione del grafico indebolirebbe l’asserzione, con
    tutte le terrificanti implicazioni che essa comporta, che
    il riscaldamento che si è verificato negli ultimi decenni
    non ha precedenti negli ultimi mille anni.





    [1-continua]


  8. #98
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    [2 - segue]






    L’incertezza del contributo umano


    La “conversione” di Wybren Verstegen, alla quale accennavo
    in precedenza, venne causata da una pubblica

    zione
    del Regio Istituto di Meteorologia dei Paesi Bassi
    (Royal Met), nella quale veniva analizzata l’importan


    za
    relativa di svariati fattori che contribuirebbero alla
    crescita delle temperature, con particolare riferimento
    all’impatto del ciclo solare rispetto all’effetto serra.

    A tal proposito, Verstegen ebbe a scrivere: «Il risultato
    ultimo dell’indagine relativa al ruolo dell’attività sola


    re
    consiste in un grafico ben equilibrato realizzato dal
    Royal Met nel 1997, che mostra come fino al 1970 il sole
    abbia esercitato un’influenza decisiva sulle fluttuazioni
    della temperatura terrestre. Tale analisi spiegava la
    rapida crescita delle temperature fino al 1940, nonché
    il raffreddamento osservato di lì agli anni Settanta. Si
    tratta di un periodo durante il quale le emissioni di CO


    2
    erano ancora limitate e i loro effetti venivano addirittura
    compensati dal raffreddamento prodotto dagli aerosol
    di solfati e dalle polveri presenti sulle aree industria


    li
    e agricole. Tuttavia, a partire più o meno dal 1980, il
    segnale relativo all’effetto serra si fa mano a mano più
    forte. La temperatura sale bruscamente, mentre l’attività
    solare avrebbe dovuto causare una riduzione».

    Nella pubblicazione del Royal Met menzionata da Ver


    stegen
    si distingue tra cause naturali e cause antropiche
    del cambiamento della temperatura.

    Tra le cause natu


    rali
    vi sono, ad esempio, le grandi eruzioni di vulcani,
    che immettono nell’atmosfera particelle in sospensione
    di polvere e aerosol, o ancora gli effetti di El Niño, vale
    a dire il riscaldamento di un tratto di oceano a ovest
    della costa peruviana, nonché l’attività solare, che fluttua
    nel tempo.

    I fattori umani includono l’emissione di
    gas serra prodotti dall’uomo, il più importante dei quali
    è l’anidride carbonica.

    Se si inseriscono tutti questi fat


    tori,
    che variano nel corso del tempo, in un elaboratore,
    il risultato sarà una curva con un andamento alquanto
    simile a quello delle temperature effettivamente osservate,
    il che conduce alla conclusione che il contributo
    umano è effettivamente osservabile ed è anzi perfino
    sostanziale.


    Ma, occorre chiedersi, questo metodo offre
    una prova irrefutabile?

    Gli scettici concordano sul fatto che tutti i fattori appena
    menzionati hanno degli effetti sul mutamento delle
    temperature del globo, ma nutrono dei dubbi in merito
    alla corretta assegnazione della loro importanza rela


    tiva.

    Gli autori della pubblicazione del Royal Met rico


    noscono
    che i loro calcoli si basano sulla migliore stima
    possibile delle forze naturali, ma i dissidenti ritengono
    che tale stima non sia adeguatamente corretta.

    Inoltre
    essi sostengono che dai calcoli sono stati esclusi altri
    importanti fattori, come la complicazione introdotta
    dall’interazione tra acqua e atmosfera, nonché gli ef


    fetti
    prodotti da vapor d’acqua e nubi.

    In breve, essi
    sospettano che il risultato sia un caso di “interpolazione
    della curva”, un fenomeno che il ben noto matematico
    John von Neumann descrisse così: «Interpolando quattro
    parametri posso ottenere un elefante, e con cinque rie


    sco
    perfino a fargli muovere la proboscide».






    Il tempo non ci aiuta

    La conclusione degli scettici è che il contributo umano
    al mutamento climatico debba essere ancora dimostra


    to.

    Inoltre è il caso di sottolineare che, nel corso degli
    ultimi anni, il tempo (o, per meglio dire, la temperatura)
    non è stato un gran che d’aiuto nella dimostrazio


    ne
    dell’una o dell’altra tesi.

    Si è infatti avuto un picco
    di temperatura nel 1998, dopo di che la temperatura
    è nuovamente diminuita, per poi risalire e seguire un
    andamento piuttosto incerto.
    A partire dal 1998, tuttavia, non si riscontra chiaramente
    una tendenza a salire. Nel complesso, questa osser


    vazione
    mal si concilia con l’idea di una temperatura
    impazzita in conseguenza delle emissioni di gas serra di
    origine umana.

    È vero che il grafico copre un periodo di
    tempo alquanto breve (prima del 1978 non esistevano
    satelliti in grado di effettuare questo genere di misurazioni)
    e pertanto non è il caso di giungere a conclusioni
    troppo affrettate, ma la faccenda dà da pensare…

    Si aggiunga che è necessario ricordare che il vapor
    d’acqua, sul quale le attività umane non hanno alcuna
    influenza, conta per oltre il 90 per cento dell’effetto
    serra.

    Inoltre vi sono altri gas serra, dei quali l’anidride
    carbonica è il più importante.

    Solo il 4 per cento delle
    emissioni di CO


    2 è prodotto dall’uomo, mentre il resto
    è di origine naturale.

    Questo dimostra che il contributo
    umano all’effetto serra è complessivamente alquanto
    ridotto.


    Sull’effettiva entità di tale contributo vi sono opinioni
    divergenti e i calcoli sono complessi.

    I sostenitori del


    l’origine
    umana dell’innalzamento delle temperature
    ritengono che il contributo umano sia nell’ordine del 4
    per cento, mentre gli scettici propendono per uno 0,3
    per cento.

    Entrambe le percentuali sono esigue, tutta


    via
    il primo gruppo di studiosi crede che il contributo
    umano sia comunque significativo, giacché il sistema del
    clima terrestre si trova in uno stato di delicato equilibrio,
    che potrebbe essere facilmente turbato, innescan


    do
    incontrollabili effetti nocivi.

    I critici, d’altro canto,
    sono convinti che l’equilibrio del sistema sia decisamente
    solido e che verrebbe automaticamente ripristinato
    da meccanismi di feedback di compensazione.

    Nel recente volume


    Climate Change on a Watery Planet:
    The CO


    2 Question Re-examined
    , Arthur Rörsch, Dick
    Thoenes e Florens de Wit esortano il lettore ad esami


    nare
    con spirito aperto eventuali spiegazioni alternative
    del modesto innalzamento della temperatura che si è
    verificato a partire dal 1900.

    Gli autori non escludono
    la possibilità che la relazione causale sia esattamente
    l’opposto dell’opinione predominante oggigiorno.

    Vale a


    dire, potrebbe essere l’innalzamento della temperatura
    (ad esempio, in conseguenza di un’accresciuta attività
    solare) che provoca un aumento della concentrazione di
    gas serra nell’atmosfera, e non il contrario.

    Ciò potreb


    be
    essere dovuto alla maggiore rapidità della degradazione
    della vegetazione, che emette CO


    2, e alla perdita
    di gas da parte degli oceani, che a temperature più
    elevate possono contenere una minore quantità di CO


    2
    in soluzione.

    Questa ipotesi, che trova numerosi sostenitori
    tra astrofisici, geologi e paleobiologi, nell’ambito
    dell’IPCC è un vero e proprio tabù.

    Perché tanti studiosi si aggrappano con tanta ostina


    zione
    all’ipotesi di un effetto serra di origine umana?

    Nel suo recente libro


    Global Warming: Myth or Reality.
    The Erring Ways of Climatology


    , l’eminente climatologo
    francese Marcel Leroux paragona l’ipotesi dell’origine
    antropica dell’innalzamento delle temperature terrestri
    ad un dogma.

    Come afferma Leroux: «I cittadini si dividono
    in due categorie. La maggior parte di essi sono
    “buoni”: spesso sono sinceri, talvolta sono militanti o si
    fidano di quanto viene loro detto o ancora (il più delle
    volte) semplicemente seguono il gregge come pecore.
    Gli altri appartengono alla minoranza “cattiva” e si sono
    stancati dei continui annunci di catastrofi imminenti,
    oppure non ci credono più o preferiscono seguire un’al


    tra
    strada. Chi non crede nello scenario dell’effetto ser


    ra
    si trova nella posizione di chi, secoli fa, non credeva
    nell’esistenza di Dio (…) Per loro fortuna l’Inquisizione
    non esiste più».

    Da quando numerosi Stati hanno sotto


    scritto
    la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui
    Mutamenti Climatici, osserva Leroux, il concetto di innalzamento
    globale delle temperature è stato canonizzato
    ai più alti livelli istituzionali ed è stato imposto
    come dogma incontrovertibile, una sorta di religione di
    Stato, sottratta ad ogni ipotesi di dibattito.

    Come ha recentemente
    osservato James Schlesinger, ex-Segretario
    dell’Energia degli Stati Uniti: «…il ricorso a combustibi


    li
    fossili (che accompagna necessariamente la crescita
    economica e l’innalzamento del livello di vita) rappre


    senta
    l’equivalente laico del Peccato Originale. Se solo
    ci pentissimo e decidessimo di non peccare più, le azioni
    umane potrebbero sventare la minaccia di un ulteriore
    surriscaldamento globale».

    A queste citazioni se ne po


    trebbero
    aggiungere innumerevoli altre del medesimo
    tenore.







    La critica degli scenari economici presentati
    dall’IPCC

    Anche gli scenari economici presentati dall’IPCC sono
    stati sottoposti a dure critiche.

    L’allarmismo deriva da
    una serie di modelli climatici ed economici.

    Questi ulti


    mi,
    a loro volta, si fondano su taluni assunti relativi alla
    crescita economica dei paesi del mondo e alle relative
    emissioni di gas serra di origine antropica.

    Tali emissioni
    vengono utilizzate come input per i modelli climatici,
    che a loro volta contengono specifici assunti sulla sen


    sibilità
    delle temperature a concentrazioni crescenti di
    gas serra.

    In virtù della logica dell’interesse composto,
    qualsiasi sopravvalutazione—anche di modesta entità—
    della crescita economica e della sensibilità delle tem


    perature
    porterà il modello a illustrare per la fine del
    secolo una devastante apocalisse climatica.

    Secondo una recente indagine della Commissione Ristretta
    Affari Economici della Camera dei Lord del Parlamento
    britannico, gli scenari economici dell’IPCC sono
    effettivamente distorti da un’esagerazione dei dati re


    lativi
    alla crescita economica.

    Al fine di impedire che si
    verifichino storture del genere, la Commissione ha rac


    comandato
    che in futuro la redazione dei modelli sia
    verificata da esperti del Tesoro.


    Ma non è tutto.

    La Commissione si è chiesta se l’IPCC
    non avesse sottovalutato il ruolo delle forze naturali,
    come gli effetti dell’attività solare. Inoltre ha manife


    stato
    qualche preoccupazione in merito all’obiettività
    delle attività dell’IPCC.

    In particolare, la Commissione
    si è detta convinta che la selezione degli scenari sia sta


    ta
    eccessivamente influenzata da considerazioni politi


    che
    piuttosto che da


    una realistica valutazione del fenomeno.

    In aggiunta, ha


    sottolineato il fatto che l’innalzamento della temperatura
    globale potrebbe avere anche effetti positivi, quali
    ad esempio un aumento della produttività agricola e
    un ampliamento delle terre coltivabili alle latitudini più
    elevate.

    Secondo la Commissione, nella redazione de


    gli
    scenari gli effetti positivi sono stati deliberatamente
    messi in secondo piano.

    La Commissione, pertanto, ha
    esortato ad attuare un’analisi più equilibrata e ha sottolineato
    l’importanza di una giudiziosa analisi di costi
    e benefici.

    La Commissione, inoltre, ha ritenuto che i meccani


    smi
    di attuazione previsti dal Protocollo di Kyoto siano
    estremamente deboli e persino controproducenti.

    Sostanzialmente, se uno Stato firmatario non dovesse
    rispettare gli impegni previsti dal Protocollo, gli ver


    rebbe
    imposta una penale da raggiungere nell’obiettivo
    dell’eventuale accordo successivo.

    Di conseguenza, se
    un paese non riuscisse a raggiungere l’obiettivo di ridu


    zione
    delle emissioni stabilito per il periodo 2008-2012,
    non solo dovrebbe recuperare la mancata riduzione nel
    secondo periodo di applicazione (ancora da negoziare),
    ma dovrebbe pagare una “penale” consistente in una
    riduzione supplementare delle emissioni pari al 30 per
    cento del valore mancante. È abbastanza ovvio che, se
    uno Stato non riuscisse a raggiungere l’obiettivo previsto
    per il primo periodo, ben difficilmente accetterebbe di
    sottoscrivere questa forma di autopunizione per i perio


    di
    successivi.

    Qualora il mancato raggiungimento degli
    obiettivi interessasse più paesi, come prevedono nume


    rosi
    osservatori, ciò significherebbe che i partecipanti
    avrebbero incontrato degli ostacoli nel raggiungimento
    degli obiettivi prefissati, ostacoli di natura economica,
    politica o di altro genere.

    Ma, se vi sono difficoltà nel
    rispettare degli obiettivi di Kyoto, è verosimile che il
    raggiungimento di obiettivi ancora più rigorosi presenti
    difficoltà ancora maggiori.

    Il mancato rispetto degli impegni
    relativi al primo periodo fa sì che la partecipazione
    ad accordi successivi sia meno probabile.

    Peraltro la Commissione ha criticato l’IPCC per la va


    lutazione
    eccessivamente ottimistica in merito al ruolo
    che rivestiranno in futuro le energie rinnovabili e ha
    condannato le interferenze politiche nella nomina dei
    partecipanti alle attività dell’IPCC.

    La Commissione ri


    tiene
    che gli scienziati che promettevano di sollevare
    dubbi e di turbare in tal modo il comodo consenso vi


    gente
    all’interno dell’IPCC siano stati deliberatamente
    esclusi.

    L’obiezione più importante, tuttavia, è che la Commis


    sione
    ha sottolineato che l’attuazione del Protocollo di
    Kyoto non contribuirà in modo significativo a rallentare
    l’innalzamento delle temperature globali.


  9. #99
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    63
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio

    Questi signori, con i loro studi, hanno creato il famoso HS, altrimenti detto Hockey Stick, che altro non è che un grafico, una bandiera dei sostenitori del riscaldamento globale per cause antropiche.
    'Sta storia è vecchia come il cucco e si riferisce (eventualmente) al rapporto IPCC del 2001, non all'ultimo. Polemica superatissima da nuovi calcoli. Un recente studio ufficiale (ma non IPCC) che fa il punto della situazione è questo:

    http://dels.nas.edu/dels/rpt_briefs/...emps_final.pdf

    in ogni caso:

    1) Com'è che i petrolieri avrebbero interesse a pagare scienziati che sostengano che non bisogna usare petrolio (mi pare sia la quinta volta che te lo chiedo)?

    2) Com'è che i prezzi del petrolio raddoppiano se qualcuno invita a non usare più petrolio? (quarta volta, mi pare)

    e aggiungiamo:

    3) perchè citi un articolo di un movimento politico americano di dubbia serietà senza nessuna verifica o informazione ulteriore? (questa forse è la seconda).
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #100
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    63
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio
    <<Come per le temperature, anche per uragani ed altri fenomeni meteorologici estremi non si è mai visto in passato niente del genere attuale>>
    E questo chi lo dice? Non certo l'IPCC che nel suo ultimo rapporto riferisce che non si sono manifestate evidenze di aumenti di uragani su scala globale (eccezion fatta, forse, per la regione atlantica).
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •