ho letto con molto interesse le tue memorie!!!Originariamente Scritto da Buros
Ciao Aerox,
come ti hanno giÃ* risposto in tanti quell’episodio riporta alla mente di molti una gran bella giornata, a chi di più, a chi di meno.
Ti racconto come ho vissuto io quella settimana? Bene, allora mettiti comodo :-)
PROLOGO
Facevo naja in quel periodo, alla caserma di Vigodarzere, piccolo paesino poco fuori da Padova. Era quasi tempo di prendermi la prima licenza breve. Sin da un mese prima ci pensavo ed ero indeciso se prenderla intorno all’8 dicembre per farmi il lungo ponte festivo a casa oppure se prendermela appunto intorno al 20 novembre. Perché proprio al 20 novembre? Perché quello è il periodo in cui cominciano a manifestarsi i primi cenni invernali; tra gli esempi più “celebri” nella mia memoria il 22-23 novembre 1993 con episodi di neve o neve mista, il periodo 22-25 novembre 1995 con irruzione fredda e buone minime anche sui –5/-6 (poi non seguita da neve ma insomma, era un’opportunitÃ* da poter sfruttare), o ancora il novembre 1996 con irruzione fredda dal 20 in poi ed episodio di nevischio la sera del 25, ed ultimo ma non ultimo i primi fiocchi (5 minuti) del 18 novembre 1998 seguiti dal più intenso episodio di freddo di novembre che io ricordi, con minime di –7 e massime di soli +2 e breve episodio di neve il 24 novembre. Insomma, la mia era una scommessa contro il tempo (intesa la meteo), non c’era nessuna attendibilitÃ* sul fatto che quell’anno l’inverno si presentasse proprio intorno al 20 novembre, poteva anche non succedere nulla ma gli episodi precedenti erano un buon spunto per indurmi a tentare la fortuna…
DAI MIEI APPUNTI DELL’EPOCA
Prima nevicata dell’inverno 1999/2000 ieri domenica 21 novembre ’99. Naturalmente non una nevicata di spessore, assai spesso la prima neve fa la sua comparsa intorno al 20-25 novembre, tanto che io ho deciso di prendermi una breve anche per questo, ma mai ha fatto una nevicata importante in questo mese.
Sin dall’inizio della settimana era entrata la Bora sulle Venezie ed aveva fatto precipitare le temperature. Un’aria fredda!! Poi mercoledi 17 mi alzo che ho più freddo del solito, anche perché i caloriferi non andavano. Per la prima volta ho messo quel giorno il maglione dell’Aeronautica, fino a quel giorno me ne andavo sbracciato, lavorando in mensa dove fa caldo. Il cielo era nuvoloso ed il termometro sul davanzale della finestra (un termometro che avevo trovato) segnava +6 gradi, ma io sapevo che sulla finestra non poteva segnare giusto. Vado in mensa. Telefonano dalla garitta dicendo che il panettiere aveva lasciato lÃ* il pane e quindi di andare a ritirarlo. Vado e vedo che pioveva, poche gocce. Ancora un freddo e tirava un’aria gelida. Torno in mensa e comincio a fare il mio lavoro, ma mi sentivo che poteva accadere qualcosa di piacevole e continuavo a guardare fuori dalle finestre. Guarda e guarda e mi accorgo che le gocce di pioggia erano diverse dalle solite. Vado a vedere meglio e guardando sotto il tetto della mensa vedevo gocce più grosse e dicevo tra me e me “ma questa non è completamente pioggia”. Ed effettivamente pochi minuti dopo torno alla finestra a vedere e tra le gocce strane ne vedo una leggera ed un’altra ed un’altra ancora. Vado in cucina e dico ai commensaioli che stava facendo pioggia e neve. Roba di un quarto d’ora di pioggia al 70% e neve al 30% e ritorna tutta pioggia. Ero andato anche a vedere fuori sulla macchina di una signora che lavora da noi per vedere le gocce nevose. La stessa sera sono andato con un amico al bowling. Visitando internet abbiamo cercato anche qualcosa sulla meteo ed ho letto il tempo per il fine settimana che diceva che a causa della formazione di un minimo sul golfo ligure la neve avrebbe potuto cadere anche in pianura sul nordovest. Poi c’era anche uno spazio dedicato a ragazzi interessati alla meteo (era molto sicuramente un forum, ai tempo non lo sapevo, ndr) con alcuni ragazzi che chiedevano cose del tipo “quando vedrò la neve in pianura?” oppure “quando farÃ* freddo?” e c’era chi gli rispondeva. Anche quella sera pioveva e si vedevano gocce nevose sul parabrezza.
Giovedi sera si rannuvola e faceva ancora freddo. Verso le 23 primissime gocce di pioggia. Io continuavo a vedere se faceva qualche fiocco ed anche un mio compagno di camerata, dato che mi disse che la neve gli piaceva un sacco. E diceva “io sono sicuro che stanotte mi sveglierò richiamato dalla neve” e io ho azzardato a chiedergli “se ti svegli e nevica davvero, chiama anche me”. Per le 3 avevo puntato l’orologio ma non lo sentii. Mi svegliai comunque alle 3:15 e con la scusa di andare a fare la pipi guardo fuori dalle finestre del corridoio e vedo che pioveva. La mattina mi risveglio e notavo che le gocce non erano proprio gocce ma non erano nemmeno fiocchi bagnati. Era una pioggia tendente al nevischio, sembrava tentasse di fare neve ma non ci riuscisse. Poi torna su un altro mio compagno di camerata dalla colazione e fa “se ti interessa Venezia è stata spruzzata dalla neve”. Quel giorno io dovevo tornare a casa in breve e papÃ* ed i miei zii venivano in Veneto a recuperare le ossa del nonno perciò ci mettemmo d’accordo di ritornare a casa insieme anziché farmi prendere il treno. Quando vennero a prendermi papÃ* mi disse che a S.DonÃ* di Piave c’era neve, tutto bianco, freddo e vento forte. Durante il viaggio di ritorno a casa le schiarite si facevano sempre più ampie ed arrivato in zona Bergamo si potevano chiaramente vedere uscire dalle nuvole le prealpi bergamasche tutte imbiancate sullo sfondo di un bel cielo azzurro laddove le schiarite lo consentivano.
Venuto a casa ascolto dalla tele e leggo dai televideo i vari notiziari meteo. Giuliacci continuava a dire per il fine settimana neve fino in pianura su basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto e diceva “la neve potrebbe toccare anche Milano ma penso che non arrivi fino a li”. E quando vedevo il meteo del TG5 metteva i fiocchi in Piemonte, Lombardia e Veneto. Praticamente a guardare i simboli sembrava ci colpisse in pieno ma si ostinava a dire neve in bassa Lombardia.
Sabato 20 novembre ho passato il pomeriggio in giro prima facendo il giro dei cimiteri poi andando a comprare Fifa2000. Ho assistito all’aumento della nuvolositÃ* ed alla sua quasi completa dissoluzione. Quando sono tornato a casa i gradi erano +1. Era una buona temperatura perché essendo quasi sereno la temperatura avrebbe potuto scendere fino a 0/-1 gradi e con il nuovo aumento della nuvolositÃ* ritornare tutt’al più ad un grado. Anche se non ero sicuro che nevicasse ero sicuro che avrebbe fatto quanto meno cielo coperto. E comunque in qualche fiocco credevo. Come poteva nevicare in Piemonte, bassa Lombardia e Veneto e qui non fare proprio niente? Il televideo Mediaset metteva nelle cittÃ* del Piemonte “c/v” dove “c” sta per coperto e “v” sta per neve. A Milano metteva la mattina “n” (nuvoloso) ed il pomeriggio “c/v”. La sera forse ancora “n”. Ma comunque per il pomeriggio prevedeva anche a Milano neve. Anche il meteo aeroporti del televideo Rai prevedeva a Torino e Milano “tendenza dalle 19 alle 01 pioggia e neve forte” alle 17:03 ed all’aggiornamento delle 20:03 “tendenza dalle 22 alle 04 neve”. Durante la sera la nuvolositÃ* è riaumentata ma si vedeva la palla lunare. I gradi erano +1. Io comunque confidavo in una rapida copertura nuvolosa nella notte e perciò ho lasciato alzata la tapparella. La notte mi sono svegliato; prima guardo spostando la tenda ma vedo che non faceva nulla. Guardo meglio alzandomi ed aprendo la finestra per essere sicuro che fosse ancora nuvoloso ed effettivamente era coperto. La mattina era bello coperto da neve ed i gradi quando li vide mamma ancora +1. Il meteo aeroporti continuava a prevedere dalle 07 alle 16 “coperto neve” tranne a Malpensa dove prevedeva solo nuvoloso.
Guardando “La domenica del villaggio” vedo che Davide Mengacci era in un paese dove era brutto e dicevo “chissÃ* dove sono?”. Poi intravedo che nevischiava e vengo a sapere che erano a Vigevano, ad una trentina di chilometri a sudovest di Milano. Allora giÃ* mi incazzavo. Com’era possibile che li nevicasse e da noi nulla? Possibile che trenta chilometri (anche se da noi sono altri 20 in più) facessero cosi la differenza? E’ possibile che Giuliacci affermando nevicate sulla bassa Lombardia fosse stato cosi preciso? (ai tempi non ero poi cosi esperto di meteorologia e non credevo possibile che a sud di Milano nevicasse ed a nord di Milano no, ndr). Allora pensavo “no, se nevica li, tra mezz’ora/un’ora comincerÃ* anche da noi… solo che giÃ* stamattina erano +1, oramai saranno almeno +2/+3 chissÃ* cosa fa?”. Inoltre anche a Vigevano la neve era una neve molto piovosa. Nel frattempo il televideo Rai alle 09
Piacenza +02 neve
Bologna +00 neve
Ero in camera della mamma a guardare la televisione per far passare il tempo nell’attesa di vedere la probabile neve. Ogni tanto guardavo fuori ma niente. Verso le 10:40 o giù di li apro la finestra e vedo i primi due fiocchi. Subito vado in sala dove c’erano mamma e mia sorella e gli dico che nevicava ma loro non ci credevano; io sposto la tenda e gli faccio vedere. Pochi fiocchi e piccoli ma considerando che fino a 2-3 giorni prima non era nemmeno prevista e che pure le ultime previsioni non la davano nemmeno nella nostra zona era giÃ* un traguardo per me. Vado giù a vedere i gradi ed erano +3. Tra l’altro papÃ* quella mattina era andato a caccia nell’astigiano e la sera prima mi chiese che tempo doveva fare e io gli risposi “neve” e lui “anche in Piemonte?” e io “si”. In effetti prima di mezzogiorno tornò a casa perché ad Asti nevicava e si stava imbiancando.
Spesso inizia a nevicare con 3 gradi ma generalmente anche se con la precipitazione nevosa la temperatura si abbassa, con l’aumento di umiditÃ* la neve si trasforma in pioggia. Ed invece va, va, va e verso le 12:50 la precipitazione si fa più intensa anche se i fiocchi si mantengono piuttosto piccoli. Alcuni punti cominciavano ad imbiancarsi pian piano. A tavola, quando mi voltavo verso le finestre, nonostante le tende abbassate riuscivo ad intravedere i fiocchi guardando sotto l’ombra della tapparella. E quando più tardi sono andato in camera della mamma a giocare con la Playstation, sebbene guardassi la televisione, con la coda dell’occhio non potevo fare a meno di vedere i fiocchi attraverso la tenda. Si imbianca a chiazze anche il giardino e l’orto. Prima delle 14 cominciano i collegamenti di “Quelli che il calcio…” ed a Verona stava facendo una super-nevicata ed il campo era giÃ* tutto coperto da 2-3 centimetri. Anche a Besana Brianza, dove c’era in collegamento Paolo Brosio, nevicava. Continuo a giocare e ad un tratto noto che faccio più fatica a vedere i fiocchi attraverso la tenda. La sposto e cominciava una fase di regresso della nevicata. Ed in effetti giÃ* da diversi minuti prima avevo notato che la neve al suolo stava sciogliendo. Secondo me stava giÃ* smettendo dato che tutti davano miglioramento dalla serata. E sempre meno, sempre meno e sempre meno la neve però continua a cadere. Arriva il buio ed ogni tanto andavo a sbirciare in camera mia dal lampioncino vicino alla finestra se veniva giù ancora qualcosa. E continuava. Verso le 20:40 guardo e veniva giù ancora nevischio. Alle 20:50 decido “vado giù a vedere i gradi in modo da fare in tempo a mettere l’ultimo fiocco sul Frate Indovino, se non ha giÃ* smesso”. Vado giù e giÃ* dalla porta di vetro vedevo che nevicava e mi sembrava strano si vedesse cosi bene considerando la scarsa precipitazione. Apro, sento il ticchettio tipico di quando scende qualcosa di ghiacciato e vedo che la nevicata s’è fatta moderata anche se i fiocchi più di tanto non erano cresciuti. I gradi: un po’ più di zero.
In camera mia i fiocchi al buio si vedevano anche attraverso la tenda e si vedevano anche dal lampione sulla strada. Tornano ad imbiancarsi alcune zone, le tettoie e l’erba, anche più del pomeriggio. Ascolto alla radio Juventus-Milan (3-1 per la cronaca) ed ogni tanto guardavo che nevicava alla finestra. Intorno a metÃ* del secondo tempo Pellegatti, mentre commentava la gara, dice “ed intanto nevica, guarda. Sta cominciando a nevicare a Torino”. Ed alle 19:00 il televideo Rai metteva “poco nuvoloso”. Verso le 22 la nevicata si riporta a nevischio ma non si decide di smettere. Quando guardò i gradi mamma a tarda sera erano 0 spaccati. Fatto sta che vado a letto ancora con la tapparella alzata perché nevicava ancora. Mi sono svegliato solo verso le 6 che aveva smesso. Il televideo Rai alle 6:00
Milano +02 neve
mentre il pomeriggio prima +03 pioggia.
In quella giornata i campi di calcio in cui nevicava erano Verona, Brescia (dove la partita è stata anche rinviata al giorno dopo), Bergamo (giocava l’Alzano), Vicenza (non nevicava più ma era bianco), Venezia (dove su Italia8 avevo visto un collegamento verso le 14 e stava nevicando con Bora forte) e Parma (c’era la neve a bordo campo). Anche a Udine sabato sera c’erano i residui della nevicata di venerdi. Avrebbe dovuto nevicare anche a Monza ma non ho visto tutti i gol della serie B. Peccato perché ieri, lunedi, c’era “A tutta B”, tutti i gol della serie B. Comunque sia, prima nevicata al 21 novembre 1999.
E’ probabile che se anziché decidere di tornare a casa in licenza avessi deciso di rimanere a Padova avrei anche visto più neve… vabbè, pazienza, non rimpiango comunque il fatto di aver visto la neve, a casa mia
Spero di non averti/vi annoiato con questo mio lungo racconto ma io, quando si parla di neve, mi perdo nei meandri dei ricordi e mi vengono in mente tutti gli episodi nevosi che io ricordo a menadito e mi sovvengono alla mente tanti piccoli particolari sulle emozioni che provai in quei giorni che a volte non ricordavo nemmeno più e che rievocando il ricordo di una determinata nevicata tornano alla luce...![]()
Che bella la neve ragazzi, io ne sono INNAMORATO![]()
nonostante i miei 22 anni sono come un bambino quando vedo che ci sono le pox per qualche fenomeno nevoso.
Sono 2 anni consecutivi che registro dalle mie parti buone precipitazioni,ma a febbraio inoltrato/marzo..mi rattrista dover aspettare ancora cosi tanto.
Pensa che 2 anni fa è andato tutto in blackout e sono rimasto senza elettricita per 2 giorni...mi ricordo che la prima sera del balckout sono uscito con amici in makkina e ho percorso una extraurbana secondaria (Monselice mare) ed era uno spettacolo che non so come dire:a destra e a sinistra solo neve,abbiamo trovato si e no 3 makkine e non si vedeva neanke una luce accesa ( o la avevano con generatori)...sembrava di tornare indietro negli in cui nel basso padovano l'inverno era molto nevoso e freddo,con strade impraticabili...hmm...iho i brividi solo a pensarci.
molti di voi magari storceranno il naso,ma quando vedo che sono passati con gli spazza neve (per la mia vietta) mi viene un nervoso perche rovinano la magia(che è gia rara):io dico sempre:se nevica e sono a casa non c'è nessun motivo perche vada via altrove..(anke l'universita puo attendere!)se non per un giro in makkina per controllare come la neve aderisce nel paese e per vedere i campi sotto un'ottica diversa!!!
Gianni
record anch nelle coree, notti tropicali diffuse, anche in corea del nord, corea del sud minime...
Intorno alle 2 il vento finalmente si è calmato con la rotazione a brezza di terra, motivo per cui...
4 minime consecutive sotto i -25 a Verkhoyansk, ottobre non esordiva con questa striscia dal 1960....
Segnalibri