Su Adriatico settentrionale all'atto dell'ingresso del borino...
si determinerà in condizioni igrometriche non esaltanti ma potrebbe regalare delle sorprese..
Domeni mattina con il run 03z copriamo col dominio HIRES la possibile mesofrontogenesi...
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
interessante anche il "collasso" dello zero termico nel corso delle prossime 48 ore...
Da notare come sotto i CB che precipitano, come su Friuli, il livello delle zero termico scenda sensibilmente
PS: ci sono due mappe che non c'entrano nell'animazione (+37 e +48, sono vecchie), l'errore sarà corretto lunedì. L'interfaccia e le mappe georeferenziate definitive e mancanti entro la settimana entrante (poi saranno blindate da password tutte le directory)
http://www.meteoromagna.com/meteocen...so_anim_v2.htm
![]()
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Belle mappe Angelo!Ma non vedi più o meno per le 9Z-12Z una spinta maggiormente occidentale delle correnti da est?Voglio dire fin dove arriverà il richiamo da est(che entrerà in convergenza col fhoen) intorno alle 9-12Z?
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Eheheheh, caro Angelo, ti aspettavo al varco. Impossibile che non intervenissi con qualche chicca in un contesto previsionale del genere.![]()
![]()
Nel sud delle Marche e scendendo lungo l'Abruzzo si nota benissimo l'effetto delle montagne più alte dell'Appennino dai Sibillini fino alla Maiella. Purtroppo, date le correnti di moto, ciò causa l'ennesima ombra pluvio.
Ultima modifica di Conte; 18/03/2007 alle 01:38
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
sembra che abbia sfondato + del previsto il garbino , almeno qui in zona !
dalle ore succesive non sembra che possa rimanere questa situazione , ma ora ho dei dubbi , vedremo .
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Molto esplicito l'andamento della temp. della mia stazione stamattina presto. Colpo secco di garbino leggero da W e poi ritorno dei venti da SE con influenza del mare che improvvisamente raffredda l'aria.![]()
In queste situazioni basta osservate solo il termometro o il DP per capire la proveninenza del vento.![]()
Ultima modifica di Conte; 18/03/2007 alle 11:29
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ci sono piccoli problemi con i dati di inizializzazione GFS nelle stagioni di trasizione (e più segnatamente a marzo e aprile) perchè forniscono temperature superficiali del mare, specie in Adriatico, di qualche grado inferiori a quelle che sono realmente, problema dovuto ad una land sea mask piuttosto grossolana in zona. Questo altera in parte i flussi di superficie sottocosta e nearshore, e questo spiega perchè in alcune zone il libeccio sottocosta e nei rilievi prossimi alla costa venga fatto galleggiare più del necessario
Questo problema affligge più direttamente l'area marchigiana centrale, la Sicilia nordoccidentale (nel dominio a 4 km ovviamente) e la laguna veneta.
Il problema sarà ovviato con l'entrata in funzione del 3DVAR (analisi variazionale dei dati di contorno e di inizializzazione) che inizierò ad allestire in tarda primavera...
Ultima modifica di Angelo-Meteoromagna; 18/03/2007 alle 13:42
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
Segnalibri